Il mondo FQ

Divina Provvidenza, il prefetto dell’economia della Santa Sede: “Uno scandalo”

Il Cardinal Pell a ilfattoquotidiano.it: "I funzionari dello Ior hanno studiato tutti i conti, uno per uno. C'erano alcuni conti su cui non era possibile prendere una decisione... per diversi motivi che io non conosco intimamente"
Commenti

“È uno scandalo, sul serio”. George Pell, primo prefetto per l’economia della Santa Sede, uno degli uomini più potenti in Vaticano dopo Bergoglio, parla così della vicenda dei conti allo Ior, l’Istituto opere religiose del Vaticano, riferibili ad alcuni ex dirigenti della Casa della Divina Provvidenza di Bisceglie. La struttura, ora in crisi e con tante persone che rischiano di perdere il lavoro, era salita agli onori delle cronache nei mesi scorsi, quando la procura della Repubblica di Trani aveva chiesto gli arresti domiciliari (poi negati dal voto di Palazzo Madama) per il senatore Ncd Antonio Azzollini, proprio in merito alla vicenda del crac della CdP.

Cardinal Pell su Casa Divina Provvidenza: "Se è come leggo sui giornali è uno scandalo"
http://www.ilfattoquotidiano.it - Video di David Marceddu
0 seconds of 1 minute, 45 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:45
01:45
 

Ora il Fatto Quotidiano ha scoperto che circa 8 milioni di euro depositati dall’ex vicepresidente della Divina Provvidenza, Lorenzo Leone, scomparso quasi 20 anni fa, finiranno in eredità a due suoi nipoti. Questi ultimi, grazie alla volontary disclosure voluta dal governo Renzi, potranno legittimamente riportare in Italia e incassare, semplicemente pagando le tasse, quei denari custoditi per decenni nelle casse vaticane. Ma i soldi, secondo i pm di Trani, sarebbero almeno in parte il frutto delle appropriazioni indebite del nonno ai danni della Cdp. “Io non sono responsabile per lo Ior, ma ovviamente seguo la storia”, spiega il cardinale Pell interpellato da ilfattoquotidiano.it sulla vicenda, a margine di un convegno al Meeting ciellino di Rimini.

Nella sua risposta il porporato australiano, considerato un superministro dell’economia e uomo di fiducia di Papa Francesco, non entra direttamente nel merito degli 8 milioni di euro. Tuttavia sulla vicenda più generale del crac della Divina Provvidenza non si tira indietro e replica alle domande: “Hanno studiato tutti i conti, uno per uno – dice riferendosi ai funzionari dello Ior – C’erano alcuni conti su cui non era possibile prendere una decisione… per diversi motivi che io non conosco intimamente. Ma anche noi dobbiamo seguire le regole, lo Ius, le leggi. Io conosco soltanto quanto ho letto nei giornali su questa Casa della Provvidenza. Ma se la verità è come viene descritta sarebbe uno scandalo, sul serio”. Quanto alla possibilità di bloccare quei fondi in uscita dalle casse dello Ior, Pell è “sicuro che faranno tutto il possibile secondo la legge”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione