Il 21 settembre ho preso un aereo sola andata per Budapest. Perchè l’ho fatto? L’unica cosa che sapevo dell’Ungheria, fino a quel momento, era che Budapest era in Ungheria. Arrivato a destinazione mi sono reso conto che 1) atterrare 2) prendere il bagaglio dalla cappelliera – che poi perché si chiamano “cappelliere” se tutto ci si mette dentro meno che i cappelli? – e 3) uscire dall’aeroporto erano gli unici punti definiti del mio programma di viaggio. Ma avevo una motivazione: volevo vedere di persona il mare di migranti che premeva alle porte d’europa. E, magari, raccontarlo. Mi sono spostato prendendo informazioni in tempo reale da twitter, scrivendo alle associazioni tramite facebook e cercando di raccapezzarmi sul sito della MAV, la ferrovia ungherese. (Niente auto in affitto, per me: non guido perché mi prendono attacchi di panico ma 4 ore su un regionale ungherese mi hanno dato la forza di pilotare uno shuttle. Uno shuttle in fiamme). Sono stato al confine tra Ungheria e Serbia, a sud, e poi a Nord, dove ho passato a piedi il confine austro-ungarico (è tutta la vita che sogno di dire “austro-ungarico”) da Hegyeshalom fino a Nickelsdorf. Arrivato a Vienna sono stato prima alla Westbahnhof e poi alla Hauptbahnhof dove i migranti stazionano prima dell’ultima tappa verso la Germania. Tutto quello che ho visto l’ho disegnato in quattro pagine, piene di foto molto mosse e fuori fuoco e splendide cartine imprecise disegnate con le mie mani. Ho ascoltato tante storie, ho stretto un sacco di mani e sono tornato senza la pretesa di dare risposte ma con molte più domande di quando ero partito. E la domanda più difficile, per me, non è come l’Europa possa o debba affrontare questa enorme migrazione, oppure a cosa serva costruire un muro per chiudere una nazione. La domanda è: sul serio, perché si chiamano cappelliere?
In Edicola
Migranti, il viaggio di Natangelo tra Austria e Ungheria. Martedì 6 ottobre sul Fatto il racconto in 4 pagine di vignette
1 /5
martedì 6 ottobre in edicola
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione