Il mondo FQ

Social network, appello contro l’inquinamento del web: ‘Trattenetevi!’

Icona dei commenti Commenti

facebook 640

Vorrei lanciare un appello. A tutti noi. Perché abbiamo superato il limite. È vero: i nuovi mezzi di comunicazione ci permettono di essere liberi di esprimere opinioni, di scrivere il nostro giudizio su qualsiasi argomento attraverso internet e sui social network, di rendere pubblica qualsiasi nostra riflessione, giudizio o elucubrazione, ma molti di noi hanno perso di vista una cosa: perché dovremmo farlo? Perché dovremmo intasare, come moltissimi fanno, le bacheche con opinioni buttate di getto in rete su ogni argomento? Siamo proprio sicuri di essere diventati improvvisamente tutti esperti di alimentazione sana, vaccini, omicidi efferati di cronaca, migrazione, politica internazionale, medicina, astrologia, biotecnologia, zoologia, motociclismo e gattini?

Voglio lanciare un appello contro l’inquinamento del web. Trattenetevi. Contate fino a dieci e pensate: ho studiato abbastanza questo argomento per poter dare un giudizio? Se siete medici parlate di medicina, ma se siete laureati in letteratura medioevale siete proprio sicuri che la vostra opinione sull’ultimo i-Phone possa avere un qualche valore? Oppure chiedetevi: perché dovrei condividere la foto di questo gattino coccoloso occupando alcuni mega su un server a Dubai o ad Hamina in Finlandia?

“Il futuro sarà pieno di farisei senza pudore”, diceva Pasolini (anche su di lui, in questo tempo di anniversari, tutti hanno una opinione da condividere). Beh, su questo aveva pienamente ragione. Il pudore è un sentimento dimenticato, rottamato, obsoleto, vintage. Forse dovremmo ritrovare tutti (non mi sottraggo nemmeno io, che in passato ho commesso questo errore) un po’ di sano pudore.

Perché se il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein scriveva “su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere”, basterebbe anche citare un motto popolare più semplice: “A stare zitti si fa sempre bella figura”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione