Il mondo FQ

Doping di Stato, Alex Schwazer: “Ho collaborato con le indagini degli investigatori di Mosca”

Il campione olimpico, squalificato per la positività all’Epo prima dei Giochi di Londra 2012, racconta: "Lo sospettavo dal 2008 ma ho avuto la conferma nel 2011 dopo le ammissioni dettagliate" dei marciatori russi
Doping di Stato, Alex Schwazer: “Ho collaborato con le indagini degli investigatori di Mosca”
Icona dei commenti Commenti

“Già nel 2008 avevo dei sospetti, poi nel 2011 ho avuto la certezza del doping del gruppo guidato dall’allenatore Victor Chegin, per loro stessa ammissione”. Alex Schwazer, parla dello scandalo che ha coinvolto il mondo dell’atletica russo e confessa la sua collaborazione alle indagini della Rusada (Agenzia antidoping russa).

Il campione olimpico italiano, squalificato per la positività all’Epo prima dei Giochi di Londra 2012, racconta della “richiesta di collaborazione” inviatagli dall’Agenzia e dell’invito “a rispondere ad una serie di domande che riguardavano i contenuti di un colloquio che avevo avuto con i marciatori della squadra nazionale russa“.

L’atleta ha raccontato di aver risposto “con tutta la completezza possibile” agli interrogativi, “indicando, quindi, i nomi degli atleti che avevano parlato con me e le ammissioni di doping che mi avevano dettagliatamente esternato”.

La conferma dell’utilizzo da parte dei marciatori di sostanze dopanti, arriva nel 2011, ai Campionati Mondiali di Daeku durante i quali Schwazer ha raccontato di aver avuto “la certezza del doping del gruppo guidato dall’allenatore Victor Chegin, per loro stessa ammissione”.

I presentimenti dell’atleta erano però iniziati nel 2008, quando “dopo la mia vittoria olimpica, in alcune interviste avevo fatto riferimento ai sospetti di doping che avevo maturato nei confronti di alcuni miei avversari russi”. sospetti che, il report della Wanda, conferma “completamente e tristemente“.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione