Il mondo FQ

Pensionato suicida, Aldo Nove lascia Facebook: questo è il web, bellezza

Icona dei commenti Commenti
Si è consumato in questi giorni il dramma e la conseguente auto/espulsione da Facebook di Aldo Nove, in seguito a un suo singolare commento a proposito di quel povero pensionato suicidatosi dopo il crack del Banco Etruria, al quale aveva affidato gran parte dei suoi risparmi.
E mentre ammettiamo di esserci accodati, almeno in un primo momento, al ludibrio di un vero & proprio linciaggio nei confronti dell’ennesimo intellettuale italiano il quale, Montanelli docet, quasi sempre si rapporta ai colleghi del suo giro e quasi mai al sentimento popolare, quel che rimproveriamo al poeta-scrittore, è d’aver additato un morto per via di un suo supposto attaccamento al vil denaro, nonché d’aver ceduto, il nostromo, agli eccessi di critica dei suoi stessi ex aficionados, senza tener conto della loro supponente superficialità, spesso celata dietro comodi e spudorati nick name che, se dipendesse da noi, avremmo messo al bando da quel dì dei fichi, visto & considerato che ognuno, prima di esternare quel che gli frulla in mente, dovrebbe metterci prima la faccia, cioè nome e cognome, sempre che sia disposto ad assumersi la responsabilità e ad affrontare le eventuali conseguenze delle proprie affermazioni.
Per quanto poi attiene al cosiddetto vil denaro, definito tale soprattutto da chi ne sente meno bisogno, suggeriremmo ai suoi detrattori, nonché al medesimo Nove, di cominciare a considerare lo stesso denaro più che come cianuro, come energia che ci consente di sopravvivere in modo decente e di dedicarci a quel che ci piace o ci dispiace maggiormente. Piantandola una volta per tutte di connotare negativamente la necessaria quantità di denaro-energia di cui ognuno di noi abbisogna per i più disparati motivi.
A chi volesse approfondire gli altri perché che, in seguito a questo ennesimo tragico caso, dovrebbero indurre a un maggior riserbo sia noi che Aldo Nove, rimandiamo senz’altro al pezzo di Veronica Tommasini.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione