Mafie

Foggia, saltata la pax criminale è di nuovo guerra tra clan. Il questore: “L’ultima volta fu bagno di sangue”

La mattina di San Silvestro la polizia ha sventato un agguato e sequestrato un arsenale dopo inseguimento e conflitto a fuoco. E' solo l'ultimo episodio di un'escalation che negli ultimi tre mesi ha provocato morte e attentati. Piernicola Silvis al fattoquotidiano.it: "È chiaro che l’equilibrio si è rotto, ma non sappiamo esattamente quale sia stato il motivo scatenante"

La pax criminale all’interno della ‘Società foggiana’ è saltata di nuovo. Tradotto: a Foggia è guerra tra clan. Ecco perché da mesi non c’è più tregua tra le ‘batterie’ rivali, i Moretti-Pellegrino da una parte e i Senesi-Francavilla dall’altra. È ritenuto vicino al primo gruppo il 29enne Nicola Valletta, arrestato dagli agenti della questura di Foggia, secondo i quali (insieme ad altri due complici) avrebbe cercato di mettere in atto un delitto di mafia, la mattina di San Silvestro. Il patto tra clan non c’è più. Lo conferma a ilfattoquotidiano.it il questore di Foggia Piernicola Silvis: “L’ultima volta che accadde, la provincia di Foggia si trasformò in un lago di sangue”. Ancora prima, nell’anno horribilis 2003, in dodici mesi si arrivò anche a 40 morti ammazzati. “Non possiamo sottovalutare i fatti che stanno avvenendo sul territorio” spiega il questore. Tre tentati omicidi nei confronti di persone ritenute vicine allo stesso clan, oltre a una serie di agguati sul cui movente non è stata ancora fatta luce. Gli inquirenti indagano sugli affari e sugli equilibri interni alla ‘Società foggiana’, la mafia che comanda tra Foggia e San Severo: appalti pubblici, centri scommesse, droga, estorsioni, business del fotovoltaico.

L’ATTENTATO SVENTATO – La mattina dell’ultimo dell’anno, alla periferia di Foggia, il 29enne Nicola Valletta era a bordo di un Fiorino bianco, insieme ad altre due persone. Quando ha visto i poliziotti che gli passavano accanto, il conducente del furgone si è voltato dall’altra parte. Così gli agenti hanno deciso di fare inversione per eseguire un controllo. L’uomo alla guida, però, ha messo in moto ed è iniziato un inseguimento lungo la strada statale 17. Durante la fuga c’è stato un conflitto a fuoco e da uno dei finestrini del Fiorino sono state lanciate delle armi. La corsa è finita quando, dopo aver esploso invano alcuni colpi in aria per indurre i fuggitivi a fermarsi, gli agenti hanno sparato alle ruote del furgone. Costretti a scendere, i tre uomini a bordo sono fuggiti nei campi circostanti: gli agenti sono riusciti a catturare Valletta. Tra le altre cose, nel Fiorino c’erano un kalashnikov, una pistola semiautomatica, un revolver 357 Magnum, una maschera di gomma. Per gli inquirenti non c’è dubbio: si stava per mettere a segno un agguato.

I PRECEDENTI – Nel 2015 nel Foggiano sono stati commessi quattro omicidi, ma sarebbero potuti essere di più. L’inferno pare essere scoppiato dalla seconda metà dell’anno. Con il tentato omicidio di Giuseppe Piscopia a settembre, vicino al clan Moretti-Pellegrino (lo stesso a cui si riconduce Valletta). Un mese dopo, a ottobre, è scampato alla morte anche Vito Bruno Lanza, luogotenente di Rocco Moretti, uno dei capi storici della mafia foggiana e a novembre è toccato a Mimmo Falco, aggredito in pieno centro, a Foggia. Anche lui ritenuto dagli inquirenti vicino ai Moretti-Pellegrino. Il 18 novembre i sicari sono riusciti ad ammazzare invece Luigi De Stefano, alias ‘Sciarabball’, ma lui era vicino a un altro clan, i  Trisciuoglio-Mansueto-Tolonese. Poi ci sono una serie di agguati, in provincia, il cui movente non è stato ancora chiarito. Da queste parti non è facile trovare qualcuno che abbia visto. A novembre fu lo stesso questore a lanciare una provocazione ai commercianti vessati dal racket: “Denuncerò chi non si ribella al pizzo”. Nonostante il muro di omertà, per il tentato omicidio di Lanza a ottobre sono stati fermati Luigi Biscotti e Ciro Spinelli, entrambi ritenuti vicini al clan rivale, quello delle famiglie Sinesi e Francavilla.

L’EQUILIBRIO CHE SI È ROTTO – All’interno della Società foggiana già in passato si sono alternati periodi di pace e tempi di guerre sanguinose. I primi sono stati spesso frutto di meri calcoli economici. Si è arrivati persino a mettere da parte la vendetta per profitto, perché gli affari non ne risentissero e la Società potesse dedicarsi alle proprie attività senza intoppi. Estorsioni, droga, usura, truffe delle assicurazioni. O anche affari ‘nuovi’, su appalti. Magari sull’energia pulita. Oggi, per capire su quale fronte si sia acceso il conflitto, si indaga su tutto. “È chiaro che l’equilibrio si è rotto, ma non sappiamo esattamente quale sia stato il motivo scatenante” dice a ilfattoquotidiano.it il questore Silvis. Che sottolinea: “Qui scontiamo il fatto di non avere collaboratori di giustizia che ci aiutino a ricostruire tutti gli affari, ma proprio per questo stiamo lavorando in più direzioni”. E c’è da preoccuparsi: “La scia di agguati, tra l’altro tre (falliti) ai danni di affiliati al clan Moretti-Pellegrino, non è certo da ritenersi una casualità”. Il ricordo della guerra precedenti da queste parti è ancora vivo. “Negli ultimi quindici anni si sono alternati momenti di pace a vere e proprie mattanze – dice il questore – fino a raggiungere anche il numero di 40 morti all’anno. Era il 2003”.

LA STORIA CHE (NON) INSEGNA – L’ultima guerra iniziò il 27 settembre del 2008, con il tentato omicidio di Claudio Russo dei Moretti-Pellegrino. In quegli anni le indagini portarono anche all’arresto dei capi storici. Così Cosimo Sinesi, il nipote del boss Roberto Sinesi, appena venticinquenne si ritrovò a gestire tutta la rete del traffico di droga. A febbraio del 2011 la situazione cambiò: con l’operazione ‘Scarface’ i Sinesi-Francavilla subirono un altro duro colpo e finì in manette anche Cosimo Sinesi. Il 13 aprile la guerra si rianimò con l’omicidio di Claudio Soccio. Aveva 20 anni ed era vicino al clan Sinesi-Francavilla. Eppure non ci fu alcuna vendetta: ci volle l’intervento dei vecchi boss per placare la sete di potere delle giovani leve. La guerra finì così, in nome del dio denaro. Nel 2012 un’inchiesta della Dda di Bari rivelò che la ‘Società foggiana’ era considerata dal clan campano dei Casalesi così affidabile da essere per questo incaricata di produrre banconote false da 20 euro, giacché le stamperie dei Casalesi erano state smantellate dalle operazioni antimafia. Nulla era cambiato da allora nei rapporti tra i clan. Fino a quest’anno. Forse le giovani leve oggi non sono più ‘gestibili’ come un tempo. O forse è semplicemente cambiata la posta in gioco.