Il mondo FQ

Riforme, la minoranza Pd: “Votiamo sì al Senato, ma non scontato al referendum”

I senatori democratici anti-riforme: "Serve l'elezione diretta a Palazzo Madama. E l'Italicum va corretto"
Commenti

Voteranno sì al Senato, ma non sono sicuri di votarlo al referendum. I parlamentari della minoranza del Pd non mollano la loro battaglia sulle riforme istituzionali. “Voteremo sì oggi al ddl sulla riforma costituzionale – dice il senatore Paolo Corsini – ma questo non significa che il nostro consenso nell’occasione delle battaglie referendaria sia scontato”. E’ quasi un avvertimento al presidente del Consiglio Matteo Renzi: “Con la nostra proposta – spiega Corsini – avremo un Senato scelto dai cittadini e non dalle segreterie nazionali dei partiti”. “Ci aspettiamo – prosegue l’ex sindaco di Brescia – la giusta attenzione a questo contributo da parte del partito e del Governo. Noi abbiamo accettato la soluzione del compromesso votando poi a favore delle riforme, ma a patto di restituire lo scettro della scelta ai cittadini”. A Corsini si aggiunge Federico Fornaro, anche lui senatore e primo firmatario della proposta di legge per l’elezione diretta a Palazzo Madama: “Una buona Costituzione deve accompagnarsi a una buona legge elettorale”. Fornaro lascia intendere che proprio il mancato appoggio a questa proposta lascerebbe cadere l’ok al referendum”. L’obiettivo, chiarisce Maria Grazia Gatti, “è ritessere il rapporto tra istituzioni e cittadini”.

Secondo Corsini “dopo il via libera alle riforme e dopo le consultazioni amministrative serve un ripensamento sull’Italicum“. Per la minoranza democratica “restano tutte le criticità e tutte le nostre perplessità su tale legge elettorale, che venne approvata nel momento in cui il Pd aveva appena incassato il 40% dei consensi alle europee e che presenta un rischio evidente. Temo che alle prossime elezioni elettorali si venga a costituire il partito ‘TcR’, Tutti contro Renzi. Temo anche che alle amministrative ci saranno cocenti smentite alle attese di un Pd vincente. Il nostro auspicio è che si ripensi all’Italicum; credo che un ripensamento intorno ai nominati, alle pluricandidature, alle alleanze sarebbe opportuno”.

L’Aula del Senato, intanto, ha ripreso la discussione generale sul ddl Boschi interrotta la notte scorsa dopo le due per mancanza del numero legale. Alle 17 è fissato l’inizio delle dichiarazioni di voto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione