Il mondo FQ

Tumori, “due milioni di morti l’anno nel mondo per sedentarietà e obesità”

Secondo i dati forniti dall'Università di Washington, circa 3,3 milioni di decessi per cancro nel mondo sono correlati a rischi connessi soprattutto al metabolismo
Commenti

La sedentarietà e l’obesità sono considerati responsabili di quasi 2 milioni di morti per tumore in tutto il mondo. A sostenerlo sono gli esperti dell’Università di Washington, citati dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) che a Milano ha presentato l’iniziativa nazionale di sabato 30 gennaio intitolata le “Arance della Salute“.

Anche se già molti studi sostengono che una corretta alimentazione aiuta a prevenire lo sviluppo dei tumori, “quello che resta tutt’oggi sottovalutato – sottolinea l’Airc – è il ruolo dell’esercizio fisico che, come ricordano, (tra gli altri, ndr) gli esperti del sistema sanitario britannico, andrebbe prescritto come una medicina, perché può essere altrettanto efficace di un farmaco”. Diverse ricerche scientifiche dimostrano, in particolare, che “un’attività fisica regolare diminuisce del 30-40% il rischio di tumore al colon, del 20-40% di quello all’utero e del 20% al polmone, oltre a contribuire alla prevenzione del cancro al seno”.

Inoltre, secondo i dati forniti dall’ateneo della capitale statunitense, circa 3,3 milioni di decessi per cancro nel mondo sono correlati a rischi connessi soprattutto al metabolismo.”Oltre il 40% delle morti per cancro potrebbero essere facilmente prevenibili modificando gli stili di vita. Il fumo resta la principale causa con 1,5 milioni di decessi ogni anno, ma sono preoccupanti anche l’obesità, l’eccesso di sale, bevande alcooliche, un basso consumo di frutta e verdura e la scarsa attività fisica”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione