Il mondo FQ

La nuova Rai? Impari a catturare il pubblico giovane delle Iene

La nuova Rai? Impari a catturare il pubblico giovane delle Iene
Icona dei commenti Commenti

Se c’è un pubblico che la Rai swing e multimedia dovrebbe riuscire ad acchiappare è quello delle Iene, con le quali ci siamo riconciliati da quando hanno smesso, speriamo che duri, di emulare i Gabibbi, di correre appresso alle scie chimiche, di accreditare i guaritori da strapazzo e fanno invece inchiestone e inchiestine ma, qui sta il punto, raccontate a modo loro.

Prendiamo la puntata del 13 marzo, piena di “contenuti” che starebbero benissimo a Vita in diretta o da Barbara d’Urso: bambini bistrattati da diatribe legali, cause di lavoro, orfanelle abbandonate dai genitori ad anni due e cresciute in orfanotrofio per anni quindici, la signora che paga la casa per intero, ma alla cooperativa che fallisce sicché la casa ora se la prende la banca.

Sono i contenuti che inondano di commozione le canute platee del Cavallo e quelle brizzolate del Biscione. Mentre gli stessi contenuti, trattati dalle Iene con il loro specifico stile, inchiodano gli adolescenti e gli adulti fino ai 44 anni. E solo loro.

Tanto può, evidentemente, il “piano dell’espressione” rispetto a quello del contenuto, riuscendo a ritagliare un mondo “giovane”, fatto di ritmi e allusioni gergali, tanto sensate e perfino ovvie per i ragazzi quanto pretestuose e distraenti per i “vecchi”. Il che dona carattere al programma, ne caratterizza l’audience e, nel contempo, ne limita a priori la espansione, un po’ come accade, su altri e opposti parametri generazionali, a Crozza su La7.

Qualche cifra: mentre il programma ha ottenuto uno share medio del 9,2%, le donne dai 25 ai 44 anni gli hanno riservato esattamente il doppio, e lo stesso vale per i maschi dai 15 ai 45 anni. Per contro il pubblico più anziano ristagna su percentuali minime, attorno al 5%, neanche si fosse parlato di musica metallara anziché di bimbi e anziani maltrattati.

Accade anche che gli stranieri residenti in Italia, che di solito e comprensibilmente rilasciano ai programmi italiani share più bassi rispetto agli indigeni, stavolta invertono le misure, visto che lo share dei nostrani è del 9% mentre quello degli ospiti schizza al 13,2%. E anche qui la causa può essere una sola: l’età, perché si sa che gli stranieri sono mediamente più giovani di noi.

È evidente, ci pare, che la Rai non può non cercare di calarsi in questa forte identità generazionale pur di estensione relativamente limitata e predefinita. Perché è da lì che comunque passano tutti prima di diventare anziani. E così a starne lontani ci si condannerebbe anche per il futuro al ruolo di tv parziale. Andava bene nel gioco di burattini del Duopolio. Oggi sarebbe un po’ zombie.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione