Lavoro & Precari

Lavoro senza qualità. Per l’Ocse l’Italia è tra gli ultimi della classe

Un’indagine Ocse permette di delineare un quadro della qualità del lavoro nei vari paesi. L’Italia è vicina alla media nelle remunerazioni, debole nelle condizioni dell’ambiente lavorativo e agli ultimi posti per la protezione nel mercato del lavoro. Miglioramenti possibili.

Paolo Falco, Andrea Garnero e Stefano Scarpetta (fonte lavoce.info)

Come misurare la qualità del lavoro

Negli ultimi tempi, i dati su occupazione e disoccupazione hanno conquistato spesso le prime pagine dei giornali e monopolizzato sovente i dibattiti politici. Sembra quasi che basti una leggera riduzione o un aumento del tasso di disoccupazione dell’ultimo mese per sancire il successo o il fallimento del Jobs act, o addirittura dell’operato del governo nel suo insieme. Mai la nota dell’Istat e i comunicati del ministero del Lavoro e dell’Inps erano stati compulsati così attentamente.
C’è, però, un altro aspetto – più difficile da misurare – su cui si giocherà il successo del Jobs act: la qualità dei posti di lavoro creati e di quelli esistenti.
L’Ocse ha elaborato un quadro di analisi per misurare con indicatori oggettivi la qualità del lavoro secondo tre dimensioni:

1. la qualità delle remunerazioni, per misurare quanto i redditi da lavoro contribuiscano al benessere dei lavoratori considerando sia salari medi in parità di potere d’acquisto sia la loro distribuzione;

2. la protezione nel mercato del lavoro, per misurare la probabilità di perdere il proprio posto di lavoro e nel caso ricevere un sussidio per attutire lo shock economico che ne consegue;

3. la qualità dell’ambiente di lavoro, per misurare gli aspetti non economici, tra cui la natura e il contenuto del lavoro svolto, gli orari di lavoro e le relazioni lavorative.

I risultati mostrano, e non è sorprendente, una grande diversità tra paesi Ocse. Se si considerano i tre indicatori insieme, i paesi con una qualità del lavoro più elevata sono quelli scandinavi, ma anche la Germania, l’Austria, la Svizzera e l’Australia. All’estremo opposto si trovano i paesi dell’Est e del Sud dell’Europa, tra cui, purtroppo, l’Italia, a causa soprattutto di una scarsa protezione nel mercato del lavoro e di una qualità non eccellente dell’ambiente lavorativo.

I dati italiani

Più nel dettaglio, in Italia la qualità delle remunerazioni a parità di potere d’acquisto è vicina alla media Ocse (figura 1): nonostante salari medi inferiori, le disuguaglianze salariali sono relativamente più basse rispetto a molti altri paesi. I due elementi insieme permettono di collocare l’Italia nel gruppo intermedio, lontana dai paesi scandinavi, ma anche dai paesi dell’Est Europa.

Molto più debole, invece, è il livello di protezione nel mercato del lavoro (figura 2). L’Italia è terzultima, dopo Grecia e Spagna, allo stesso livello del Portogallo: il risultato è determinato da una probabilità elevata di perdere il posto di lavoro e non trovarne un altro in tempi brevi e da un sistema di sostegno al reddito per i disoccupati ancora parziale, anche perché le recenti riforme non sono ancora entrate in vigore completamente. Più in generale, il risultato riflette il dualismo del nostro mercato del lavoro, cioè lo scarto che esiste tra i lavoratori con contratto a tempo indeterminato e gli altri, non solo in termini di regole per il licenziamento, ma anche di coperture previdenziali più basse.

Per quanto riguarda invece la qualità dell’ambiente di lavoro (figura 3), l’Italia è nella parte bassa della classifica dei paesi Ocse: quasi la metà dei lavoratori italiani è “sotto pressione”, cioè esposta a ritmi elevati e, in alcuni casi, a rischi per la salute non compensati da risorse adeguate per svolgere le mansioni richieste. Oltre a Grecia e Spagna, l’Italia fa meglio solo di alcuni paesi dell’Est Europa.

La crisi ovviamente non ha migliorato la situazione: la qualità dei salari è scesa, il grado di protezione è peggiorato sensibilmente (l’Italia era a due terzi della classifica Ocse nel 2007, è ora terzultima), mentre la qualità dell’ambiente di lavoro è migliorata leggermente, in parte in conseguenza del fatto che i posti di lavoro più “sotto pressione” sono andati persi, con un effetto meccanicamente positivo sulla media generale.
La qualità del lavoro in Italia varia poi molto tra i diversi gruppi socio-economici.

1. I giovani e i lavoratori poco qualificati sono i più esposti a una bassa qualità del lavoro: hanno livelli di remunerazione in generale più bassi e con più dispersione; il rischio di disoccupazione è più elevato ed è maggiore la difficoltà di accesso ai sussidi; per le persone poco qualificate, maggiore stress lavorativo (i giovani invece, a differenza della media Ocse, sono meno sotto pressione degli adulti e dei senior).

2. All’opposto, i lavoratori altamente qualificati hanno una qualità del lavoro relativamente elevata in tutte le dimensioni. Questo dimostra che “studiare fa bene”, in termini sia di maggiori sia di migliori opportunità lavorative.

3. Le donne italiane non solo soffrono ancora di una partecipazione nel mercato del lavoro molto più bassa degli uomini e della media Ocse, ma anche la qualità dei loro lavori è scarsa: la qualità dei redditi e dell’ambiente lavorativo sono inferiori a quelle degli uomini, mentre in termini di protezione nel mercato del lavoro i risultati tra donne e uomini sono simili.

Sulla carta, le nuove norme introdotte dal Jobs act fanno fare dei passi avanti all’Italia. Il contratto a tutele crescenti – con l’esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato – e il riordino dei sussidi di disoccupazione – con l’estensione ai lavoratori parasubordinati – potranno contribuire ad aumentare la protezione nel mercato del lavoro. Le norme su conciliazione vita-lavoro o quelle su maternità, congedi parentali, telelavoro e sul welfare aziendale dovrebbero aiutare a migliorare la qualità dell’ambiente lavorativo. Il problema principale rimane, come al solito, l’effettiva attuazione di queste norme, così come di quelle volte a rilanciare investimenti, produttività e quindi la crescita non solo quantitativa ma anche qualitativa dei posti di lavoro.