Il mondo FQ

Referendum trivelle, la società civile ha il dovere morale di votare. Sempre

Commenti

Forse in ritardo, forse no… Il dibattito sulla partecipazione al referendum non è chiuso: vale per ogni altro referendum e per ogni altra votazione. Proviamo a uscire un po’ dalla logica del votare sì o votare no; del trivelle contro rinnovabili, che poi non è l’oggetto del quesito, se non in via del tutto simbolica. È dalla fine del governo Berlusconi del 2011 che la società civile lamenta una asserita avversione al voto da parte delle istituzioni politiche, del Quirinale e dell’attuale governo.  A ragione o a torto.

ElezioniUna società civile che si rispetti e che si voglia veramente definire tale, e non elevarsi occasionalmente a culla di democrazia, ha il dovere morale, oltre che il diritto costituzionale e dovere civico, di votare. Almeno per coerenza. Governo Monti: nominato dall’allora Presidente della Repubblica, così come i successivi governi Letta e Renzi. E ad ogni nomina è seguita la polemica del mancato coinvolgimento del popolo sovrano. A torto o a ragione.

Una società civile attenta, veramente civile e consapevole raccoglierebbe il messaggio del premier: non quello di rimanere a casa perché l’astensione è legittima, ma quello di qualche giorno prima con il quale venivano attaccate le opposizioni assenti dal dibattito parlamentare sulla riforma costituzionale. “Non si fugge dal confronto”, non è politica, non è democrazia fuggire dal confronto.
Una società civile che vuole partecipare, nel vero senso della parola, cioè farsi parte di una decisione, dovrà andare a votare per non lasciare la scelta agli altri ma poi recriminare sul risultato.
Perché bisogna prendere posizione.Una società civile, politica, popolare e democratica, infine, dovrà andare a votare, a favore o contro, in questa o nelle prossime consultazioni perché altrimenti ogni futura protesta di mancate elezioni, di scelte prive della partecipazione popolare, sarà solo pretestuosa, non credibile, vuota.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione