Cultura

25 aprile, da angeli del focolare a aguzzine: la storia delle fasciste di Salò. Torturatrici crudeli, ma subito perdonate

"Fasciste di Salò" della storica Cecilia Nubola racconta i casi delle centinaia di donne che fiancheggiarono nazisti e repubblichini anche nelle violenze. Come la "Donna velata", la ligure componente delle Brigate Nere. Ma amnistie e concessione di "liberazione condizionale" ebbero l'effetto di una grazia generalizzata. Anche per una "giustizia di genere", secondo cui le donne erano incapaci di compere azioni criminali "perché non completamente coscienti"

di Davide Turrini

Delazioni, furti, saccheggi, sevizie, torture, delitti a scopo di lucro, omicidi.  Sono i reati per i quali tra il 1945 e il 1946 vennero condannate decine di donne, collaborazioniste della Rsi, addirittura in armi e divisa da SS, che in Italia dopo l’8 settembre 1943 scelsero di stare, come cantava De Gregori, “dalla parte sbagliata”. Una quarantina di queste è diventata protagonista di Fasciste di Salò-Una storia giudiziaria (Laterza) scritto dalla storica Cecilia Nubola. Lente MASTRO STORIA E SOCIETA'.qxpd’ingrandimento su un’altra pagina poco dibattuta del grande, forse infinito, libro della “memoria divisa”. Le parecchie centinaia di donne, media anagrafica sui 26 anni, principalmente in Lombardia, Piemonte, Liguria e Veneto, che da “angeli del focolare” si trasformarono in fiancheggiatrici di nazisti e repubblichini, compiendo atti criminali riconosciuti punibili con pena di morte, ergastolo e decine d’anni di galera dalle Corte d’assisi straordinarie sorte nel 1945, finirono in meno di dieci anni quasi tutte libere.  “Stavo preparando un saggio sul tema della grazia che doveva attraversare la storia italiana e arrivare fino al caso Sofri – racconta Nubola a ilfattoquotidiano.it – Ho cominciato dalle donne valutando che fosse un gruppo ristretto. Ne ho scelte 40 analizzando sentenze, testimonianze scritte e lettere dell’Archivio di Stato, ma alla fine l’argomento è diventato tanto importante da dedicarci un libro specifico”.

I racconti tratti dalle carte processuali variano soltanto di pochi sadici dettagli per nomi che non si trovano di certo con una googolata. Tra Maria Concetta Zucco da Imperia, detta la “Donna velata”, componente delle Brigate Nere, condannata a 30 anni per aver torturato “con crudeltà” perfino donne malate su un letto d’ospedale; Ester Bottego Pini, l’infermiera trevigiana finita a bruciare testicoli di militari antifascisti e partigiani nel Vercellese; o ancora Maria Lesca che nel Torinese denunciava parenti ed amici ebrei e seguiva la loro cattura in prima persona, non ci sono grandi differenze in termini di conseguenze dei propri atti. Semmai il dato che le accomuna è che uscirono tutte e tre di galera dopo condanne dai 24 ai 30 anni grazie alla “liberazione condizionale” concessa nel giugno del 1951 dal ministro di Grazia e Giustizia, ex partigiano Dc, Adone Zoli. “In pochi anni, dall’amnistia Togliatti nel ’46 ai provvedimenti di clemenza del ministro Aldo Moro nel ’57, passando dalle grazie individuali, tutte le condannate ottennero la scarcerazione, qualcuna senza nemmeno fare un giorno di prigione – spiega la Nubola – Basti pensare che per la liberazione condizionale bastava la firma del ministro. Questa giustizia nei confronti delle fasciste e dei fascisti di Salò non fu solo un discorso giudiziario, ma di scelte politiche”.

Compresa la lettera di Moro nel 1956. L’allora ministro di Grazia e Giustizia usa un accorato tono confidenziale e di vicinanza con i parenti di Adriana Paoli, condannata a 30 anni per concorso in omicidio volontario plurimo, per la sua liberazione: “Ci sono tanti elementi in questa faccenda che si intersecano. La Dc nei suoi massimi esponenti era convinta, come il Pci di Togliatti, di mettere una pietra sul passato per ricominciare. L’idea di evitare colpi di Stato da ex fascisti. Un discorso anticomunista che accomunò d’improvviso varie parti politiche. Infine Moro che definirei più un discorso personale: era un cattolico fervente, era convinto che si dovessero usare gli strumenti del perdono cristiano. Senza dimenticare le raccomandazioni pervenute a tutti i ministri di Grazia e Giustizia da vescovi e deputati. Il patto tutto italiano del ‘tu vuoi che liberi una persona, allora io ti faccio un favore’”.

In Fasciste di Salò c’è anche una lettura che la stessa Nubola definisce di “giustizia di genere”. “C’erano sì sentenze e giudizi severi dettati dall’idea di una giusta punizione, ma di fondo la giurisprudenza ha sempre avuto forti elementi di misoginia. La condizione dell’infirmitas sexus, secondo cui le donne sarebbero incapaci di compiere azioni criminose era presente da tempo. Un’idea che ritroviamo anche in questi processi e richieste di clemenza. Queste imputate non potevano essere completamente colpevoli perché non completamente coscienti di quello che facevano. Lo stupore di fronte alle torture più sadiche compiute dalle donne incriminate, si tramutava così spesso in indulgenza”.

La pressione di associazioni parafasciste e parlamentari (molto attivi i democristiani e i missini) resero impossibile comunque un tentativo di riconoscimento dell’errore e della colpa degli ex repubblichini. Una nostalgia della patria del Duce, la non accettazione del sistema democratico, la totale mancanza di pentimento, il rifiuto dell’Italia repubblicana, accomunava le prigioniere scarcerate come registrato in numerose testimonianze scritte durante e dopo la limitata carcerazione. “Non voglio che il mio libro venga ‘usato’ politicamente. E’ un libro divulgativo in senso alto, scritto mantenendomi fedele agli strumenti del mio mestiere di storica. Sono però cosciente  che quando si tratta di fascismo e Salò non siamo di fronte a un mondo pacificato. Ci sono due o più culture in Italia che possono arrivare allo scontro e in ogni caso non si capiscono o rifiutano comunque la cultura dell’altro. C’è ancora una parte d’Italia che in realtà non è antifascista e non ha accettato la democrazia. Sono cambiati di segno, ma non hanno fatto i conti con la propria storia. Il nostro Paese, rispetto agli altri Paesi europei, non ha ancora una memoria pacificata”.

25 aprile, da angeli del focolare a aguzzine: la storia delle fasciste di Salò. Torturatrici crudeli, ma subito perdonate
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione