Il mondo FQ

Opel Karl, la tedesca sbarazzina ora ha anche la versione Gpl

E' al debutto la Gpl Tech con motore 1.0 da 73 cavalli, che offre l'opzione bi-fuel: benzina e gas. Costi di gestione dimezzati e addio ai blocchi del traffico in città
Opel Karl, la tedesca sbarazzina ora ha anche la versione Gpl
Icona dei commenti Commenti

Se già prima la Opel più piccola che c’è non aveva nulla da invidiare quanto a dotazioni alle sorelle più grandi, figuriamoci ora visto che sarà disponibile anche in versione GPL. Una soluzione che da un lato contribuisce a dimezzare i suoi già bassi costi di gestione, e dall’altro la rende ancora più appetibile in città: il suo habitat naturale, dove si muoverà ancora meglio potendo evitare anche i blocchi del traffico.

Il già noto 1.0 3 cilindri da 75 cavalli (che con l’opzione gas diventano 73) diventa dunque ancora più convincente, perché le emissioni rimangono basse (93 g/km di anidride carbonica), in virtù di un consumo dichiarato di 5,7 litri di gpl ogni 100 chilometri. Ma anche perché cresce l’autonomia, che con la doppia opzione benzina/gpl supera i 1.000 chilometri. Va bene che in città i benzinai ci sono, ma fermarsi per fare rifornimento avverrà sempre più di rado: e comunque in Italia i distributori di gpl sono 3.814, mentre in Europa oltre 35 mila. Rischi non se ne dovrebbero correre.

Esteticamente non ci sono differenze con la Karl a benzina arrivata sul mercato un anno fa, eccezion fatta per il serbatoio del gas “nascosto” in fondo al bagagliaio. Ed è interessante notare come Karl 1.0 Gpl Tech esca dalla fabbrica già con l’opzione bi-fuel: la trasformazione non avviene infatti in secondo equipaggiamento, ma direttamente sulle linee di produzione. E viene effettuata grazie alla componentistica dell’italiana BRC.

Capitolo prezzi, infine. Il listino della Karl GPL Tech parte dai 13.300 euro della versione n-Joy, che tuttavia fino a giugno verrà offerta in promozione lancio a 10.900 euro, a patto di avere un’auto da rottamare.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione