Gli studenti italiani impiegano dagli 11 ai 20 anni per recuperare gli investimenti fatti nell’università. E chi frequenta gli atenei privati, una volta terminati gli studi, guadagna in media il 17% in più dei colleghi provenienti da istituti statali. E ancora, la frattura si osserva anche sull’asse Nord-Sud: i laureati delle università settentrionali hanno stipendi più ricchi del 15% rispetto a chi ha studiato nel Mezzogiorno. Questi i principali risultati della ricerca University Report 2016, realizzata dall’Osservatorio di JobPricing, portale che fa riferimento alla società di consulenza Hr Pros.

I curatori del rapporto hanno realizzato un indice denominato University Payback Index, che quantifica il numero di anni necessari per ripagare i costi sostenuti durante gli studi, considerando in prima istanza le spese universitarie (tasse d’iscrizione e materiale didattico), il mancato introito e il beneficio economico derivante dal possesso di un titolo di studio universitario. Tra i 40 atenei italiani presi in considerazione, le situazioni più critiche si trovano al Sud: gli studenti fuori sede di Messina ci mettono 20,9 anni per rientrare dalle spese, 20,7 anni per l’Università Parthenope di Napoli e 19,5 a Cagliari. Gli esempi più virtuosi sono invece tre università milanesi, il Politecnico, la Bocconi e la Cattolica, dove bastano dagli 11 ai 14 anni per recuperare i costi.

Ma una volta finiti gli studi, quanto si guadagna? Secondo la ricerca University Report 2016, “l’aver frequentato un’università privata dà un ritorno economico superiore del 17% rispetto all’aver frequentato un’università statale, e del 4% rispetto all’aver frequentato un politecnico”. In particolare, i laureati di un ateneo privato, facendo una media nel corso dell’intera carriera, portano a casa 45mila euro lordi l’anno, che scendono a 43mila nel caso dei politecnici e 38mila per gli istituti statali. La tendenza è confermata anche dai guadagni nei primi dieci anni dopo la laurea. A dominare la classifica, infatti, sono gli studenti dell’Università Bocconi, che arrivano a retribuzioni medie di oltre 34mila euro lordi l’anno. Seguono il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Luiss di Roma, tutte con valori annui superiori ai 30mila euro. In fondo alla classifica stanno le università di Messina, Cagliari e Bari, con stipendi tra i 26mila e i 27mila euro.

Il rapporto rileva che gli studenti in università private “non solo partono da retribuzioni superiori, ma presentano anche una crescita consistente nel corso della carriera lavorativa”: per esempio, i laureati alla Luiss Guido Carli mediamente raddoppiano la loro retribuzione al raggiungimento ai 50 anni di età (+101%), seguiti dai “bocconiani” con un +98%. E ancora, la ricerca sottolinea che “chi ha frequentato una università al Nord guadagna mediamente il 15% in più rispetto a chi ha frequentato un ateneo al Sud, mentre il divario di attenua tra Nord e Centro. A seguito del percorso scolastico si assiste inoltre ad un fenomeno migratorio dei lavoratori dal Sud verso le regioni settentrionali.

Infine, nonostante le differenze tra ateneo e ateneo, il titolo di studio paga ancora. Il rapporto, infatti, evidenzia come la retribuzione media lorda dei non laureati si ferma a 27mila euro annui, mentre chi ha frequentato un ateneo guadagna in media 39mila euro. E se nel compenso si calcolano anche eventuali quote variabili, si arriva a superare i 41mila euro annui.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Conti pubblici, Ue concede 13,6 miliardi di flessibilità in cambio di “maggior sforzo” nel 2017. Manovra da almeno 10 miliardi

next
Articolo Successivo

Unicredit, l’ad Federico Ghizzoni lascia. Il rebus sul successore perfetto: tra i veti incrociati e l’aumento di capitale

next