Folgorato sulla via della parmigiana di melanzane, Daniele De Michele, in arte Don Pasta, ha mollato una carriera da economista in Francia per tornare in Italia, spinto da un’idea folle e coraggiosa: riscoprire i sapori della nostra cucina tradizionale. Una battaglia politica, la definisce lui, a suon di strutto e ricotta.

“Dopo la laurea in economia a Roma ho cominciato a lavorare per una società, ma non mi piaceva. Così sono partito alla volta di Tolosa per un dottorato sullo sviluppo nei paesi rurali”, racconta a ilfattoquotidiano.it. Nel frattempo, però, portava avanti le sue più grandi passioni, la musica e la cucina: “Faccio il dj da quando ho 16 anni – ricorda -, mentre il piacere della tavola l’ho scoperto negli anni dell’università”. Da buon salentino, infatti, non aveva intenzione di rinunciare ai sapori della Puglia: “La più grande ispirazione è la cucina di mia nonna, ma con gli anni ho imparato a mettere nei miei piatti le culture più diverse”, ammette.

“La più grande ispirazione è la cucina di mia nonna, ma con gli anni ho imparato a mettere nei miei piatti le culture più diverse”

La svolta porta il suo nome d’arte, Don Pasta: “E’ un progetto che ho avviato nel 2003 – spiega –, sono delle performance in cui cucino, metto musica e intanto si parla di cibo”. L’obiettivo è ben chiaro: “Voglio rompere il muro tra me e il pubblico e dimostrare che tutti possiamo essere chef”. Grazie al web e del passaparola, il gioco si è trasformato in una cosa seria: “Quando ho capito che il progetto cominciava a camminare sulle sue gambe ho lasciato la ricerca accademica – ricorda -, ma è avvenuto tutto in maniera naturale”.

Così, dopo dieci anni in Francia, è tornato per intraprendere un viaggio alla scoperta del gusto nostrano, percorrendo l’Italia da nord a sud. Non senza difficoltà: “Fare un lavoro sulla memoria paga meno di fare un lavoro superficiale – ammette –, inoltre è un’esperienza che richiede tempo e fatica, bisogna tenere duro e avere una tenacia drammatica”. Quello con l’Italia rurale, però, è stato un colpo di fulmine: “Dietro tutte le persone che ho incontrato c’è una testa pensante – sottolinea -, loro hanno capito le criticità del capitalismo ben prima della classe intellettuale contemporanea”.

“Dobbiamo combattere questa modernità che professa il taglio alla julienne e la riduzione dello scalogno”

Nel corso dei suoi viaggi Daniele entra in punta di piedi nelle cucine di nonni e zii di tutta Italia, che spesso abitano in paesi piccoli e dimenticati. Il risultato di questo lavoro sono delle videoricette che mescolano dialetti e prodotti tipici e che poco hanno a che fare con i prodotti che passano sugli schermi televisivi: “La maggior parte degli show non sono altro che manifestazioni di prodigi tecnici, sono lontani anni luce dalle nostre nonne”, sottolinea. La parola ‘battaglia’ ricorre spesso nei suoi discorsi: “Dobbiamo combattere questa modernità che professa il taglio alla julienne e la riduzione dello scalogno”. E chi meglio degli anziani per farlo?: “La lezione più profonda che ho imparato in questi anni è che per godersi la cucina bastano tre ingredienti”, racconta.

Nel frattempo ha lanciato anche il progetto Artusi Remix, una raccolta online di ricette che racconta un pezzo di storia italiana: “I media non si prendono cura della tradizione italiana, così ho deciso di creare un archivio online, che tutti possono consultare”, spiega. E qui c’è lo zampino dei più giovani: “Avevo paura che l’iniziativa fosse troppo ambiziosa, invece tantissimi nipoti mi hanno mandato le ricette dei nonni tramite Facebook – ammette –. Questo dimostra che i ragazzi non vogliono tagliare i ponti con il passato”. Soprattutto quando si parla di cibo: “Tra un surgelato e fagioli e scarola, il surgelato perde sempre”.

“Tra un surgelato e fagioli e scarola, il surgelato perde sempre”

Ma è al sud che Daniele ha trovato il suo tesoro: “In questi anni ho notato che nelle zone ricche si è più smemorati, il benessere ha creato una sorta di pudore verso il mondo contadino – ammette -, mentre quando arrivi in Campania ti accorgi che c’è una verbalizzazione del sapere, c’è il piacere di tramandare le tradizioni”.

Due libri già pubblicati (La parmigiana e la rivoluzione. Elogio della frittura e altre pratiche militanti e Artusi Remix) e molti sogni realizzati in questi anni. Ma sono i progetti in arrivo quelli che più interessano a Daniele: “Sto lavorando a un film che è il racconto di questo viaggio tra nonnine, pescatori e contadini – spiega -, un archivio della cucina popolare italiana. Ora però bisogna cercare i fondi”. Battaglie a parte, dieci anni sono un tempo giusto per fare bilanci. E allora, ne è valsa la pena? “Assolutamente sì, non avrei potuto fare altrimenti, ero drogato di questa scelta. E al di là dei frutti raccolti questo pezzo di vita mi è servito per capire da che parte voglio stare”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Arquata del Tronto, la leggenda di Giovanna la pazza

next
Articolo Successivo

Fermate il tempo, devo scendere

next