Il mondo FQ

Femminicidio, un decalogo per le ragazze contro gli amori malati

Femminicidio, un decalogo per le ragazze contro gli amori malati
Icona dei commenti Commenti

La crudeltà del femminicidio di Sara Di Pietrantonio e i dati diffusi da Telefono Rosa, che parlano di 155 donne uccise da gennaio 2015, devono spingerci a fare qualcosa di immediato e concreto. Naturalmente la piena applicazione della convenzione di Istanbul, così come l’attuazione del Piano antiviolenza sono importanti, ma dobbiamo pensare anche a qualcosa da fare subito un forte campanello d’allarme per le ragazze nel quale si danno i segnali di pericolo e si consigliano le azioni da intraprendere.

Una sorta di decalogo che tuteli tutte le adolescenti e le giovani donne che non necessariamente hanno subito violenza dai loro partner e che non hanno gli strumenti per riconoscere alcuni segnali di pericolo. Bisogna pensare a una campagna mediatica da diffondere soprattutto sul web, principale strumento di informazione dei giovani e delle giovani, nella quale si indichino chiaramente quali sono gli immediati sintomi di un rapporto “malato” che spesso degenerano in violenza.

Ho ascoltato storie di ragazze giovani che erano quasi “orgogliose” della gelosia del loro ragazzo, come se questa fosse una dimostrazione d’amore. Così come ho sentito minimizzare le insistenze di partner lasciati, gli insulti e a volte perfino uno schiaffo. Basta che poi lui chieda scusa, giuri che non accadrà più e si mortifichi e quasi sempre il tutto viene dimenticato. Tutti questi invece sono dei campanelli d’allarme che dobbiamo insegnare a riconoscere e soprattutto a non sottovalutare. Subito. Prima di un altro atroce femminicidio.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione