Il mondo FQ

Egitto, ex presidente Morsi condannato all’ergastolo per spionaggio

Un tribunale penale del Cairo ha riconosciuto lui e il capo del suo ufficio, Ahmed Abdel-Ati, colpevoli di avere trasmesso informazioni sulle forze armate e sui loro armamenti
Commenti

Scampato all’udienza dello scorso maggio, l’ex presidente dell’Egitto Mohamed Morsi è stato condannato all’ergastolo. Un tribunale penale del Cairo l’ha infatti riconosciuto colpevole di avere rivelato segreti di Stato al Qatar nel corso dello stesso processo in cui altri sei accusati sono già stati condannati a morte: tra di loro anche due giornalisti di Al Jazeera, tv del Qatar che è stata messa al bando in Egitto per il suo presunto sostegno ai Fratelli Musulmani. Il tribunale del Cairo ha inoltre condannato Morsi e altri due giornalisti a 15 anni di carcere aggiuntivi in un caso in cui erano accusati di avere sottratto documenti legati alla sicurezza di Stato.

In particolare, l’ex presidente e il capo del suo ufficio, Ahmed Abdel-Ati, sono stati riconosciuti colpevoli di avere trasmesso informazioni sulle forze armate e sui loro armamenti: secondo l’accusa, i due hanno passato i documenti al segretario presidenziale Amin El-Serafy, che a sua volta li ha consegnati a sua figlia Karima, la quale li ha trasmessi ad agenti vicini al Qatar. Le sentenze odierne sono tuttavia appellabili.

Esponente di spicco dei Fratelli Musulmani, organizzazione vietata in Egitto, Morsi è stato il primo presidente egiziano eletto dopo la caduta nel 2011 del rais Hosni Mubarak, a seguito della Primavera araba. Durante gli anni al potere il Qatar è stato tra i suoi principali sostenitori, ma è stato deposto nell’estate 2013 dall’allora capo delle Forze Armate e oggi presidente Abdel Fattah al-Sisi. Morsi, attualmente in carcere, era già stato condannato a morte per il suo ruolo nell’evasione di massa dal carcere di Wadi el Natroun, all’ergastolo per aver complottato con un’organizzazione terroristica straniera (il movimento palestinese Hamas) e a 20 anni di carcere per aver ordinato l’uccisione di manifestanti dell’opposizione nell’inverno del 2012.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione