Il mondo FQ

Panama Papers, la Danimarca compra i file riservati per scoprire gli evasori

Il governo di Copenaghen ha concluso delle contrattazioni segrete con fonti anonime: 1,2 milioni di euro per reperire il materiale dell'inchiesta sui paradisi fiscali. L'obiettivo è capire se i connazionali citati in quelle carte abbiano evaso le tasse. I dettagli dell'operazione rivelati dal Guardian
Commenti

La Danimarca ha comprato i file contenuti nel dossier dei Panama Papers, e ora avvierà le indagini per capire se i circa 500 o 600 cittadini danesi che compaiono in quei documenti hanno evaso le tasse.

Lo riferisce il quotidiano britannico The Guardian, che rivela anche i dettagli dell’operazione. Il governo di Copenaghen ha pagato circa 9 milioni di corone (l’equivalente di 1 milione e 200mila euro) per acquisire le informazioni, che provengono dall’archivio della società di consulenza fiscale panamense Mossak Fonseca.

Il ministro delle Tasse danese, Karsten Lauritzen, ha dichiarato che la contrattazione è stata avviata in estate, quando una fonte anonima ha contattato alcuni esponenti del governo. Una fonte che si è presentata subito con del materiale interessante, fornendo solo alcuni scampoli dei documenti. Constatata l’attendibilità delle carte ricevute, l’esecutivo ha deciso di cercare il sostegno dei vari partiti presenti in Parlamento per avviare le contrattazioni. Il tutto, spiega il Guardian, nel più stretto riserbo.

“Tutto lascia supporre che queste informazioni possano essere utili. Lo dobbiamo a tutti i contribuenti danesi che pagano onestamente le tasse”, ha precisato Lauritzen, ammettendo la sua iniziale diffidenza sull’operazione. Si attende ora di capire se l’inaspettata decisione del governo danese porterà i risultati sperati, e se l’esempio di Copenaghen verrà seguito anche da altri Paesi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione