L'analisi di Guglielmo Loy: "Nessuna contraddizione tra i numeri dell'istituto di statistica, che fotografano la situazione in un determinato momento, e quelli del ministero del Lavoro, che dicono se le aziende stanno assumendo. E mostrano che sono diventate più prudenti nel fare contratti stabili"
I dati Istat sull’occupazione fanno felice Matteo Renzi, ma quelli di pochi giorni fa (del ministero del Lavoro) non invitano certo a sorridere. “Dati ufficiali Istat di oggi. Nel II trimestre 2016 più 189mila posti di lavoro. Da inizio nostro governo: più 585mila. Il #JobsAct funziona”, scrive il premier su Twitter. Peccato che solo pochi giorni fa, il 7 settembre, sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sia stata pubblicata la nota relativa al secondo trimestre sui movimenti di rapporti di lavoro in Italia registrati dal Sistema delle comunicazioni obbligatorie. Qualche dato: i contratti di lavoro sono calati del 12,1% rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre si sono registrati 221.186 licenziamenti, 15.264 in più rispetto allo stesso trimestre 2015 (+7,4%). Da una prima lettura sembra di guardare due fotografie diverse. Questi dati si contraddicono reciprocamente o raccontano la stessa realtà da due prospettive diverse? È proprio così per il segretario confederale della Uil Guglielmo Loy. “Secondo me i due report non sono in contraddizione – spiega a ilfattoquotidiano.it – perché mentre l’Istat fotografa una determinata situazione, dicendoci quante persone lavorano o sono disoccupate in un determinato momento, quante lo erano sei mesi fa e così via, i dati del ministero raccontano un film, dicendoci se le aziende stanno assumendo o meno”. Il Paese descritto? “Un’Italia a bassa crescita”.
I DATI DEL MINISTERO – L’analisi della dinamica dei contratti del secondo trimestre del 2016, rispetto allo stesso periodo del 2015, pubblicata nei giorni scorsi ha messo in evidenza un calo dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato pari a -29,4% (163mila unità in meno). Scendono anche gli avviamenti di contratti a tempo determinato, -8,7% (circa 164mila unità in meno) e i contratti di collaborazione, crollati al -25,4% (quasi 30mila unità in meno). Aumentano, invece, del 26,2% gli apprendistati (17mila unità). E mentre il saldo tra attivazioni e cessazioni segna +260mila unità, analizzando solo il lavoro a tempo indeterminato c’è un calo di 78mila contratti. A questo dato, comunque, vanno aggiunte 84.334 trasformazioni: 62.705 da tempo determinato a indeterminato e 21.629 da apprendistato a tempo indeterminato.
I NUMERI DELL’ISTAT – A pochi giorni di distanza, gli ultimi dati Istat sul mercato lavoro che fanno tanto piacere al premier. Nel secondo trimestre del 2016 l’occupazione complessiva cresce in modo sostenuto rispetto al trimestre precedente (+0,8%). Tradotto: 189mila occupati in più. “Le dinamiche tendenziali tra il secondo trimestre del 2016 e lo stesso periodo dell’anno precedente corrispondono a una crescita complessiva di 439mila occupati su base annua”, scrive l’Istat. Nel periodo di riferimento risultano occupate, al netto degli effetti stagionali, 22 milioni e 786mila persone. Crescono i dipendenti a tempo indeterminato (+0,3%, 46mila), quelli a termine (+3,2%, 76mila) e gli indipendenti (+1,2%, 68mila). A livello territoriale, l’aumento è maggiore nel Mezzogiorno (+1,4%) in confronto al Centro (+0,8%) e al Nord (+0,6%). Scendono al 22,3%, sempre nel secondo trimestre 2016, i ragazzi che non sono impegnati a scuola né a lavoro, i Neet (Not in Education, Employment or Training). Su base annua “la crescita complessiva – stando al report – è di 439mila occupati con una significativa crescita degli occupati di 15-34 anni (+223mila su basa annua)”. E mentre il tasso di occupazione sale di 0,5 punti, soprattutto per i 15-34enni (+0,8 punti) e per i 50-64enni (+0,6 punti), quello di disoccupazione, dopo la stabilità nei due trimestri precedenti, diminuisce in misura lieve (-0,1 punti) attestandosi all’11,5%. Il tasso di inattività tra i 15 e i 64 anni continua a diminuire in misura più consistente (-0,5 punti rispetto a -0,2 e -0,1 punti nel primo 2016 e nel quarto 2015).
L’ANALISI: “DATI GONFIATI DAL PICCO DI ASSUNZIONI CON GLI SGRAVI” – Ma se i dati non sono in contraddizione, che Paese raccontano? “I dati – spiega Loy – sembrano non coincidere anche perché la fotografia dell’Istat racchiude anche l’ondata delle assunzioni di fine 2015 dovuta alle decontribuzioni”. A far aumentare le percentuali, insomma, “sono state anche quelle persone assunte dalle aziende tra novembre e dicembre scorsi”. Allo stesso tempo il Sistema delle comunicazioni obbligatorie a cui fa riferimento il ministero del Lavoro “ci dice che c’è stato un picco nel 2015, seguito da un prevedibile calo nel 2016, soprattutto delle assunzioni a tempo indeterminato”. L’incrocio di questi dati, però, consente un’analisi: “I valori di crescita nel lavoro registrati dall’Istat si allineano a quelli economici – sottolinea il segretario confederale della Uil – e corrispondono al basso tasso di crescita del Paese”. D’altro canto le comunicazioni obbligatorie dicono che le aziende sono più prudenti sia quanto a numero di contratti, sia quanto alla tipologia, tanto che i numeri negativi riguardano quelli a tempo indeterminato. “Qualora questa tendenza dovesse continuare – è la conclusione di Loy – gli effetti si vedranno. Anche sui dati Istat”.