Nei sette giorni appena trascorsi, a confronto con i corrispondenti del settembre degli anni passati, risalendo fino al 2012, la platea degli spettatori della tv (di qualsiasi tv: generalista, terrestre, satellitare, free o a pagamento) ha raggiunto il minimo. Eravamo più di 27 milioni davanti allo schermo nel 2012, siamo calati di quasi un paio di milioni nel triennio successivo e infine, con una più recente accelerazione, ci siamo ristretti di un ulteriore milione in un solo anno.

Chi ha occupato le sue sere in altro modo e chi è restato invece davanti alla zia televisiva? A far dell’altro sono stati essenzialmente i più giovani, dai 15 ai 44 anni, mentre i più anziani e i più piccini hanno ceduto solo in misura marginale. Il che non sorprende perché da sempre l’abitudine alla tv è minima fra i giovani e massima fra nonni e nipotini. La sorpresa arriva però quando si va a controllare il cosiddetto livello sociale degli spettatori confermati e mancati.

A tradire la tv da salotto e tinello sembrerebbero in primo luogo i possessori del titolo di studio minimo, la scuola elementare, o addirittura neanche di quello, mentre salendo col titolo di studio si scopre che il ricorso alla tv non flette (per i diplomati) e addirittura aumenta (e non di poco) fra i laureati rispetto al massimo della storia recente registrato nel 2012.

Un dato che pare in contraddizione con quanto si osservava circa la maggiore fedeltà degli anziani, perché sono proprio gli anziani a popolare i livelli di istruzione minori provenendo da epoche in cui la frequenza scolastica era molto meno diffusa rispetto agli anni dello sviluppo. Per cui dobbiamo dedurne che gli anziani non sono restati tutti compatti davanti alla tv e che proprio quelli dai trascorsi sociali meno facili, si siano differenziati rispetto ai coetanei socialmente meglio piazzati, diminuendo bruscamente la loro tradizionale fedeltà. Per fare cosa, in alternativa?

La buttiamo lì: vuoi vedere che proprio gli anziani più soli, la carne da cannone più tradizionale delle telenovelas e del kitsch televisivo, quelli che peraltro non dispongono del reddito sufficiente a concedersi il lusso del video on demand, del consumo compulsivo delle serie e via dicendo, hanno scoperto invece sui social, a partire da Facebook, che fra tutti è il più generalista, la via per essere vicini in ogni istante (ecco cosa ho cucinato oggi, alla Messa di questa mattina ho incontrato Tizio e Caio, etc etc) alla rete degli affetti familiari e amicali? Sicché anziché essere in compagnia dei molti invisibili associati dal broadcasting “uno a molti” attorno alle vicissitudini di Puente Viejo ne’ Il Segreto, vivono la intensa vita del villaggio elettronico “molti a molti”, del quale, da quando i nipotini gli hanno passato lo smartphone usato, hanno, dapprima esitanti, poi sempre più sicuri, imparato le regole. Un’avanguardia dai capelli candidi. Forse.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Politics, il pubblico anziano lo snobba e lo share sprofonda. Che fare per risollevarlo

next
Articolo Successivo

Referendum, La7 premiata dagli ascolti. Il voto di dicembre comincia ad attrarre gli indecisi

next