Svolta per l’Italia Digitale. Riccardo Luna ha dato le dimissioni in pubblico sull’Huffington Post e un articolo del direttore Mario Calabresi su Repubblica ha annunciato il decreto di nomina di Diego Piacentini a Commissario del digitale italico. Solo una coincidenza che le celebrazioni avvengano entrambe su mezzi del Gruppo Espresso, impegnato con determinazione nel ruolo di cane da guardia del potere (senza però lo smalto dell’era berlusconiana).
La lettera di Luna è un capolavoro. Ci informa di essere stato lui, fino al giorno prima, il responsabile del Digitale Italiano e annuncia il passaggio di consegne al neocommissario. Peccato che nessuno se ne fosse accorto, non di certo le persone che progettano e che producono che non lo hanno mai visto, impegnato com’erano in ripetute celebrazioni in ogni angolo della penisola. Lo fa al meglio del suo stile, con un testo denso di emotività e di acquisizione di meriti non propri. Ma poco importa. La verità è sempre più quello che si comunica, la “narrazione” prima e davanti ai fatti. Tanto la memoria è corta. Chi ricorda la celebrazione del 21 novembre 2015, evento di lancio della grande rivoluzione digitale pubblica? Era presentato come “il momento del New Deal, un patto con il paese per cose concrete da fare nei successivi 24 mesi“. “Fuffa e soltanto fuffa, passerella di vuota retorica” echeggiò sulla stampa di settore. Un’autocelebrazione”. Che fine ha poi fatto il progetto di “Cittadinanza digitale” annunciato in pompa magna come prioritario dell’attività di governo? Ricorderà Matteo Renzi che ci si sarebbe rivisti per fare un bilancio nel 2017, a due anni di distanza? Magari avrà del tempo libero per poterci andare.
L’evento un effetto lo ebbe, se poco più di una settimana dopo proprio Riccardo Luna anticipava la necessità di un ripensamento per i campioncini digitali e infatti meno di sessanta giorni dopo hanno chiuso i battenti. Nei corridoi di palazzo non si è mai capito il motivo, anche se sarebbe interessante capire chi pagò per i due eventi: per la celebrazione governativa e per la convention dei campioni digitali del giorno prima.
In ogni caso morto un commissario digitale se ne fa un altro. Da un giornalista si passa ad una figura di altissimo livello, grande manager nella vendita di computer in un passato più remoto e nella vendita di libri in un passato più recente (anzi, un presente, dato che è ancora dipendente di Amazon, in aspettativa). Non un informatico, un ingegnere, né un esperto di Pubblica amministrazione. Un manager che viene dalle vendite. L’intervista a Piacentini del direttore Calabresi su Repubblica va per questo letta. Dice il Commissario che non c’è conflitto di interessi, che ha solo lo 0,000017 per cento delle azioni, ovvero 84000. Come potrebbe essere incline a fare l’interesse dell’azienda, avendo solo lo 0,000017%? A valori correnti però è un pacchetto da 70milioni di dollari. E molti altri lo attendono, quando tornerà in azienda. Potrà prendere a cuor leggero decisioni in contrasto con gli interessi di Amazon? Quando in Europa si dibatterà della localizzazione dei dati della pubblica Amministrazione, sosterrà – come si fa in Germania – il cloud computing di Stato ? O quello di soggetti privati, in cui Amazon è leader indiscusso?
Un primo assaggio lo abbiamo già dal post di annuncio della nomina in cui si dice che si adotteranno “architetture elastiche”. La coincidenza vuole che sia un concetto tecnico diffuso da Amazon ed offerto ai propri clienti con il nome “Amazon Elastic Compute Cloud”. Fare una ricerca con Google per vedere. Ma non c’è conflitto di interessi. Nell’intervista dice il Commissario che Amazon in Italia fa “una quota davvero molto piccola del fatturato mondiale“. La cosa che rileva, però, non è se faccia una piccola quota del fatturato mondiale, ma che quota abbia Amazon in Italia dei servizi che possono essere usati dalla pubblica amministrazione e forniti da tecnologie concorrenti. Potrebbe anche essere una quota piccola del fatturato di Amazon, ma se fosse il 90% di quello che la PA acquista? E’ questione di soldi. Quanto fattura Amazon in Italia? E’ un segreto custodito meglio di quelli di Fatima. Trasparenza vorrebbe che il Commissario dicesse dettagliatamente quanto fattura Amazon in Italia anno per anno, dall’anno prima dell’inizio del suo mandato a quelli dopo, con il dettaglio di tutto il mercato e della Pubblica Amministrazione. Perché sarebbe interessante sapere se paga tutte le tasse dovute o se le elude, come parrebbe secondo un’indagine europea in corso, che ipotizza per Amazon comportamenti elusivi come quelli che hanno portato alla sanzione di 13 miliardi relativi ad Apple. Vorrai mai avere a Palazzo un Commissario toccato, nel suo ruolo di Capo delle vendite internazionali, da una mega elusione fiscale? Nel solo 2014 Amazon in Europa ha venduto per 13,6 miliardi di euro dichiarando utili per soli 23 milioni. Forse sarebbe proprio il caso di fare un po’ di trasparenza.
“E’ il concetto di Give Back”, spiega il Commissario nell’intervista. Rischia di essere un “give back” infinitesimo dopo un “take from” enorme, se ha ragione la Commissione Ue. Questa, però, è una osservazione che sfugge a Repubblica. In merito a conflitti di interesse continua indisturbato il Commissario: “Il mio ruolo non ha a che vedere con legislazioni e politiche”. Però il Decreto legislativo da cui deriva la nomina del Commissario dice una cosa totalmente diversa: “Il Commissario rappresenta il Presidente del Consiglio nelle sedi istituzionali internazionali nelle quali si discute di innovazione tecnologica, agenda digitale europea e governance di Internet e partecipa, in ambito internazionale, agli incontri preparatori dei vertici istituzionali al fine di supportare il Presidente del Consiglio dei ministri nelle azioni strategiche in materia di innovazione tecnologica”. Scusate se è poco.
A ben vedere, non è un potenziale conflitto di interessi, ma un allineamento. Degli interessi dello Stato a quelli della multinazionale. Ve lo immaginate (ad esempio) un numero 2 di Microsoft a rappresentare la Spagna ed un numero 2 di Google a rappresentare la Francia? Vi immaginate i vertici che farebbero con il Commissario Piacentini, numero 2 di Amazon? Cosa concorderebbero in materia di tassazione delle società digitali o di proprietà intellettuale o di trattati sul lavoro (Amazon è stata spesso sulla graticola dei media che denunciano le condizioni di lavoro)? O sulle scelte in materia di privacy? Quali sono i fondi di investimento in cui ha investito il commissario e chi sono i coinvestitori? Frequenta, ha frequentato o frequenterà consigli di amministrazione? Con chi? Avremo le posizioni strategiche del Paese definite e sostenute dal numero 2 di Amazon, residente in Usa, legato da relazioni economiche con i vertici dell’informatica statunitense e ma per Calabresi non c’è l’ombra di un conflitto di interessi? Si fa fatica a non concordare con Eugeny Morozov quando dice che le multinazionali stanno occupando la politica degli Stati. Nel nostro caso, commissariandola. Non può succedere in un paese normale.
Nel suo post di inizio attività, il Commissario apre al pubblico un nonConcorso per l’assunzione di un “Digital Team” a Palazzo Chigi, dei “Missionari digitali” di selenica memoria, con stipendi tra i 70mila e i 120mila euro. Ma attenzione! Avverte il commissario che per 6 delle 19 posizioni elencate, le “posizioni sono formalmente aperte ma abbiamo già candidati che ci piacciono e con i quali stiamo perfezionando l’accordo di collaborazione”. Probabilmente non si rende conto della abnormità di una simile dichiarazione in un organismo pubblico. Prima ancora di essere nominato, prima ancora di annunciare la selezione che è quindi solo “formalmente” aperta, sta già perfezionando i contratti. Scelte tecnologiche allineate con l’offerta aziendale, selezione di personale fatta in modo a dir poco atipico, quando non era ancora nominato, queste sono solo le cose più macroscopiche della prima uscita del Commissario Mr. Amazon. L’efficienza va bene, ma dimenticare che la cosa pubblica non è un’azienda è sbagliato. E in un mondo dalla memoria cortissima Luther.gov ha il dovere di ricordarlo.
Luther.gov
Retroscena digitali a Palazzo
Palazzi & Potere - 4 Ottobre 2016
Italia Digitale, le domande che nessuno ha fatto a Diego Piacentini
Svolta per l’Italia Digitale. Riccardo Luna ha dato le dimissioni in pubblico sull’Huffington Post e un articolo del direttore Mario Calabresi su Repubblica ha annunciato il decreto di nomina di Diego Piacentini a Commissario del digitale italico. Solo una coincidenza che le celebrazioni avvengano entrambe su mezzi del Gruppo Espresso, impegnato con determinazione nel ruolo di cane da guardia del potere (senza però lo smalto dell’era berlusconiana).
La lettera di Luna è un capolavoro. Ci informa di essere stato lui, fino al giorno prima, il responsabile del Digitale Italiano e annuncia il passaggio di consegne al neocommissario. Peccato che nessuno se ne fosse accorto, non di certo le persone che progettano e che producono che non lo hanno mai visto, impegnato com’erano in ripetute celebrazioni in ogni angolo della penisola. Lo fa al meglio del suo stile, con un testo denso di emotività e di acquisizione di meriti non propri. Ma poco importa. La verità è sempre più quello che si comunica, la “narrazione” prima e davanti ai fatti. Tanto la memoria è corta. Chi ricorda la celebrazione del 21 novembre 2015, evento di lancio della grande rivoluzione digitale pubblica? Era presentato come “il momento del New Deal, un patto con il paese per cose concrete da fare nei successivi 24 mesi“. “Fuffa e soltanto fuffa, passerella di vuota retorica” echeggiò sulla stampa di settore. Un’autocelebrazione”. Che fine ha poi fatto il progetto di “Cittadinanza digitale” annunciato in pompa magna come prioritario dell’attività di governo? Ricorderà Matteo Renzi che ci si sarebbe rivisti per fare un bilancio nel 2017, a due anni di distanza? Magari avrà del tempo libero per poterci andare.
L’evento un effetto lo ebbe, se poco più di una settimana dopo proprio Riccardo Luna anticipava la necessità di un ripensamento per i campioncini digitali e infatti meno di sessanta giorni dopo hanno chiuso i battenti. Nei corridoi di palazzo non si è mai capito il motivo, anche se sarebbe interessante capire chi pagò per i due eventi: per la celebrazione governativa e per la convention dei campioni digitali del giorno prima.
In ogni caso morto un commissario digitale se ne fa un altro. Da un giornalista si passa ad una figura di altissimo livello, grande manager nella vendita di computer in un passato più remoto e nella vendita di libri in un passato più recente (anzi, un presente, dato che è ancora dipendente di Amazon, in aspettativa). Non un informatico, un ingegnere, né un esperto di Pubblica amministrazione. Un manager che viene dalle vendite. L’intervista a Piacentini del direttore Calabresi su Repubblica va per questo letta. Dice il Commissario che non c’è conflitto di interessi, che ha solo lo 0,000017 per cento delle azioni, ovvero 84000. Come potrebbe essere incline a fare l’interesse dell’azienda, avendo solo lo 0,000017%? A valori correnti però è un pacchetto da 70milioni di dollari. E molti altri lo attendono, quando tornerà in azienda. Potrà prendere a cuor leggero decisioni in contrasto con gli interessi di Amazon? Quando in Europa si dibatterà della localizzazione dei dati della pubblica Amministrazione, sosterrà – come si fa in Germania – il cloud computing di Stato ? O quello di soggetti privati, in cui Amazon è leader indiscusso?
Un primo assaggio lo abbiamo già dal post di annuncio della nomina in cui si dice che si adotteranno “architetture elastiche”. La coincidenza vuole che sia un concetto tecnico diffuso da Amazon ed offerto ai propri clienti con il nome “Amazon Elastic Compute Cloud”. Fare una ricerca con Google per vedere. Ma non c’è conflitto di interessi. Nell’intervista dice il Commissario che Amazon in Italia fa “una quota davvero molto piccola del fatturato mondiale“. La cosa che rileva, però, non è se faccia una piccola quota del fatturato mondiale, ma che quota abbia Amazon in Italia dei servizi che possono essere usati dalla pubblica amministrazione e forniti da tecnologie concorrenti. Potrebbe anche essere una quota piccola del fatturato di Amazon, ma se fosse il 90% di quello che la PA acquista? E’ questione di soldi. Quanto fattura Amazon in Italia? E’ un segreto custodito meglio di quelli di Fatima. Trasparenza vorrebbe che il Commissario dicesse dettagliatamente quanto fattura Amazon in Italia anno per anno, dall’anno prima dell’inizio del suo mandato a quelli dopo, con il dettaglio di tutto il mercato e della Pubblica Amministrazione. Perché sarebbe interessante sapere se paga tutte le tasse dovute o se le elude, come parrebbe secondo un’indagine europea in corso, che ipotizza per Amazon comportamenti elusivi come quelli che hanno portato alla sanzione di 13 miliardi relativi ad Apple. Vorrai mai avere a Palazzo un Commissario toccato, nel suo ruolo di Capo delle vendite internazionali, da una mega elusione fiscale? Nel solo 2014 Amazon in Europa ha venduto per 13,6 miliardi di euro dichiarando utili per soli 23 milioni. Forse sarebbe proprio il caso di fare un po’ di trasparenza.
“E’ il concetto di Give Back”, spiega il Commissario nell’intervista. Rischia di essere un “give back” infinitesimo dopo un “take from” enorme, se ha ragione la Commissione Ue. Questa, però, è una osservazione che sfugge a Repubblica. In merito a conflitti di interesse continua indisturbato il Commissario: “Il mio ruolo non ha a che vedere con legislazioni e politiche”. Però il Decreto legislativo da cui deriva la nomina del Commissario dice una cosa totalmente diversa: “Il Commissario rappresenta il Presidente del Consiglio nelle sedi istituzionali internazionali nelle quali si discute di innovazione tecnologica, agenda digitale europea e governance di Internet e partecipa, in ambito internazionale, agli incontri preparatori dei vertici istituzionali al fine di supportare il Presidente del Consiglio dei ministri nelle azioni strategiche in materia di innovazione tecnologica”. Scusate se è poco.
A ben vedere, non è un potenziale conflitto di interessi, ma un allineamento. Degli interessi dello Stato a quelli della multinazionale. Ve lo immaginate (ad esempio) un numero 2 di Microsoft a rappresentare la Spagna ed un numero 2 di Google a rappresentare la Francia? Vi immaginate i vertici che farebbero con il Commissario Piacentini, numero 2 di Amazon? Cosa concorderebbero in materia di tassazione delle società digitali o di proprietà intellettuale o di trattati sul lavoro (Amazon è stata spesso sulla graticola dei media che denunciano le condizioni di lavoro)? O sulle scelte in materia di privacy? Quali sono i fondi di investimento in cui ha investito il commissario e chi sono i coinvestitori? Frequenta, ha frequentato o frequenterà consigli di amministrazione? Con chi? Avremo le posizioni strategiche del Paese definite e sostenute dal numero 2 di Amazon, residente in Usa, legato da relazioni economiche con i vertici dell’informatica statunitense e ma per Calabresi non c’è l’ombra di un conflitto di interessi? Si fa fatica a non concordare con Eugeny Morozov quando dice che le multinazionali stanno occupando la politica degli Stati. Nel nostro caso, commissariandola. Non può succedere in un paese normale.
Nel suo post di inizio attività, il Commissario apre al pubblico un nonConcorso per l’assunzione di un “Digital Team” a Palazzo Chigi, dei “Missionari digitali” di selenica memoria, con stipendi tra i 70mila e i 120mila euro. Ma attenzione! Avverte il commissario che per 6 delle 19 posizioni elencate, le “posizioni sono formalmente aperte ma abbiamo già candidati che ci piacciono e con i quali stiamo perfezionando l’accordo di collaborazione”. Probabilmente non si rende conto della abnormità di una simile dichiarazione in un organismo pubblico. Prima ancora di essere nominato, prima ancora di annunciare la selezione che è quindi solo “formalmente” aperta, sta già perfezionando i contratti. Scelte tecnologiche allineate con l’offerta aziendale, selezione di personale fatta in modo a dir poco atipico, quando non era ancora nominato, queste sono solo le cose più macroscopiche della prima uscita del Commissario Mr. Amazon. L’efficienza va bene, ma dimenticare che la cosa pubblica non è un’azienda è sbagliato. E in un mondo dalla memoria cortissima Luther.gov ha il dovere di ricordarlo.
Articolo Precedente
Sogin-Ansaldo Nucleare, fusione pericolosa: “Capitale straniero in attività strategica, in ballo la sicurezza nazionale”
Articolo Successivo
Tagli stipendi parlamentari, scontro alla Camera (semi desert) tra Pd e M5s. Ipotesi rinvio voto dopo il referendum
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Zelensky avvisa: “Nessun tavolo di pace senza di noi”. Trump fa da garante: “Kiev ci sarà. E credo a Putin”. L’Ue tagliata fuori. La Russia: “Ne parlino con gli Usa”
Media & Regime
Il garante vuole imbavagliare il Fatto per ‘Fratelli di chat’: “Troppi virgolettati, pronti provvedimenti”
FQ Magazine
Sanremo: Ariston in piedi per Olly che piange, Katia Follesa show. I Duran Duran scatenati, la finale dei Giovani – LA SERATA | I voti ai look
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - Il Milleproroghe è un provvedimento routinario, in teoria nell'esame tutto doveva andare liscio. Invece l'iter di questo provvedimento è stato un disastro, la maggioranza l'ha gestito in modo circense, dando prova di dilettantismo sconcertante". Lo ha detto la senatrice Alessandra Maiorino, vice presidente del gruppo M5S al Senato, nella dichiarazione di voto sul Milleproroghe.
"Già con l'arrivo degli emendamenti abbiamo visto il panico nel centrodestra. Poi è arrivata la serie di emendamenti dei relatori, o meglio del governo sotto mentite spoglie, a partire da quelli celebri sulla rottamazione delle cartelle. Ovviamente l'unica preoccupazione della maggioranza, a fronte di 100 miliardi di cartelle non pagate, è stata solo quella di aiutare chi non paga. Esattamente come hanno fatto a favore dei no vax, sbeffeggiando chi sotto il Covid ha rispettato le regole. In corso d'opera abbiamo capito che l'idea di mettere tre relatori, uno per ogni partito di maggioranza, serviva a consentire loro di marcarsi a vicenda, di bloccare gli uni gli sgambetti degli altri. Uno scenario surreale! Finale della farsa poi è stato il voto di un emendamento di maggioranza ignoto ai relatori e una ignobile gazzarra notturna scoppiata tra i partiti di maggioranza. Non avevamo mai visto tanto dilettantismo in Parlamento".
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Il decreto Milleproroghe rappresenta una sfida importante, un provvedimento cui abbiamo dato un significato politico, un’anima. L’azione di questo governo punta a mettere in campo riforme e norme strutturali ma esistono anche pilastri meno visibili che hanno comunque l’obiettivo finale della crescita delle imprese e della nostra economia, di sostenere il sistema Italia nel suo complesso. Ecco perché col decreto Milleproroghe abbiamo provveduto ad estendere o a sospendere l’efficacia di alcuni provvedimenti con lo scopo di semplificare e rendere più snella la nostra burocrazia, sempre con l’obiettivo dichiarato della crescita. Fra questi norme sulle Forze dell’ordine e sui Vigili del Fuoco, sostegno ai Comuni e all’edilizia, nel campo sociale e sanitario come in quello dell’industria e della pesca e sul contrasto all’evasione fiscale. Più di 300 emendamenti approvati, tra cui anche quelli dell’opposizione, al fine di perseguire, con questo esecutivo, la finalità di fornire alla nostra Nazione gli strumenti per crescere e per questo il voto di Fratelli d’Italia è convintamente a favore”. Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Dico al ministro Crosetto che l’aumento delle spese per armamenti, addirittura fino al 3%, ruba il futuro ai nostri figli. Ruba risorse alla sanità, alla scuola, ai trasporti. L’aumento delle spese per le armi non ci renderà più sicuri, ma alimenterà conflitti e guerre, come la storia dimostra”. Così Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde, in merito alle dichiarazioni di Crosetto sull'aumento delle spese militari.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Il problema della situazione carceraria nel Paese è un problema che ogni giorno ci tocca da vicino, stiamo gia' predisponendo le dovute soluzioni. Abbiamo gia' definito il piano carceri e il commissario straordinario". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Criticità nel disegno di legge costituzionale non ve ne sono tali da alterare il testo, ma sarà seguito da una serie di leggi ordinarie. Per esempio, manca nella disegno di legge costituzionale la riserva per le quote cosiddette rosa, ma questo lo metteremo nelle leggi di attuazione che saranno leggi ordinarie. Anche il sistema del sorteggio potrà essere meglio definito. Ma una cosa e' certa: questa legge costituzionale non si modifica". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, parlando delle dichiarazioni del vicepresidente del Csm Fabio Pinelli che ieri, aveva parlato dei "punti di criticità della riforma del Csm" sui quali si e' appuntata anche l'attenzione della Commissione Ue, aveva sottolineato la necessita' di "un'approfondita riflessione.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Oggi in Turchia, parlando con il mio omologo, il ministro di giustizia turco, quando ho detto che probabilmente i magistrati italiani faranno uno sciopero, lui è rimasto sorpreso e mi ha domandato 'ma è legale?'. Se i magistrati vogliono fare lo sciopero che lo facciano, ma quello che è certo e che, senza alcun dubbio, noi andremo avanti perché e' un nostro impegno verso gli elettori". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo in vdieocollegamento di ritorno dalla Turchia alla Giornata dell'orgoglio dell'appartenenza degli avvocati a Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - La separazione delle carriere dei magistrati "è un dovere verso elettorato perché lo avevamo promesso nel nostro programma e questo faremo. Il nostro e' un vincolo politico verso l'elettorato". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento, di ritorno dalla Turchia, alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo. "Io sto girando un po' dappertutto per redigere protocolli - ha proseguito il ministro -, e ogni qualvolta parliamo di separazione carriere ci guardano con un occhio perplesso perché in tutti gli ordinamenti del mondo questo è normale".