“ExoMars è caduto sul suolo di Marte. I suoi retrorazzi hanno funzionato soltanto per tre secondi, dopodiché il computer di bordo li ha spenti”. Lo ha detto all’Ansa Paolo Ferri, direttore delle operazioni di volo delle missioni dell’Agenzia spaziale europea (Esa). “Non sappiamo se il lander è integro”, aggiunge il direttore generale dell’Esa Jan Woerner. Sono queste le ultime notizie che circolano sul primo sbarco europeo su Marte. Sempre più probabile, quindi, lo scenario meno ottimista: che il lander possa essere sì sbarcato su Marte, ma che il suo “ammartaggio” sia stato tutt’altro che morbido.
In attesa di saperne di più, e di vedere le prime immagini della discesa, per i responsabili di ExoMars, in cui l’Italia ha un ruolo guida, la giornata di ieri è stata comunque un successo. “Complessivamente, siamo incoraggiati a proseguire il lavoro per ExoMars 2020. Per la quantità e qualità di dati che stiamo ricevendo ExoMars è una missione riuscita – afferma Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), primo contributore di ExoMars, con 350 milioni di euro, pari al 32% del valore complessivo della missione, che è di circa 1,3 miliardi di euro -. L’Europa ha un suo satellite nell’orbita di Marte. Il Trace gas orbiter (Tgo) è, infatti, perfettamente in orbita e operativo, e quindi in grado di monitorare e trasmetterci i dati sulla composizione dell’atmosfera marziana. Il lander Schiaparelli, che era un test – sottolinea il presidente Asi -, a quanto sembra ha eseguito tutte le manovre previste fino a pochi secondi dal contatto con il suolo, come l’apertura del paracadute, lo sganciamento dello scudo termico e l’accensione dei razzi di frenata. Ci mancano i dati sugli ultimi secondi, sui quali i tecnici stanno lavorando”.
Alla fine di un lungo pomeriggio marziano a Roma, nella serata del 19 ottobre di sicuro c’era solo che l’Europa da alcune ore aveva una seconda sonda – dopo Mars Express lanciata nel 2003 – in orbita attorno al Pianeta rosso. Nessuna conferma ufficiale, invece, di uno sbarco. Dal lander Schiaparelli, sul più bello, solo silenzio. Dei suoi sette mesi di viaggio verso Marte, non si conoscevano ancora gli ultimi secondi. Poi alle 10 di oggi, 20 ottobre, la conferma che “Schiaparelli nella seconda parte della discesa non si è comportato come ci aspettavamo”. A parlare è uno scienziato che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi due anni. È il “pilota” che ha guidato il primo sbarco di una missione su una cometa, con Rosetta, e seguito la sua ultima discesa su 67P/Churyumov-Gerasimenko. Si tratta dell’italiano Andrea Accomazzo che, come capo della divisione Solar and planetary missions dell’Agenzia spaziale europea (Esa), entra in campo in tutte le fasi critiche di una missione. Come il lancio, o l’atterraggio, anche se in questo caso sarebbe più corretto parlare di “ammartaggio”.
Meno di un minuto di buio – Gli scienziati dell’Esa hanno atteso tutta la notte da Schiaparelli un segnale di conferma dello sbarco, nascosto tra i dati delle sonde marziane o dei radiotelescopi basati a Terra. Ma quel segnale non è mai arrivato. E lo si intuisce già dalle prime battute della conferenza stampa convocata per stamane, all’indomani dell’arrivo su Marte. I principali responsabili dell’Esa, seduti l’uno accanto all’altro, con a fianco proprio una riproduzione del lander che porta il nome dell’astronomo italiano che per primi ha disegnato una mappa di Marte, Schiaparelli, all’inizio non lo nominano mai. “La buona notizia è che la sonda madre Trace gas orbiter (Tgo) funziona correttamente”, comincia a dire il direttore generale dell’Esa Jan Woerner. Una buona notizia che fa pensare a una seconda, meno buona. Poi, prende la parola Accomazzo, e comincia a raccontare i sei minuti di terrore del lander – così gli scienziati dell’Esa avevano descritto, a questo punto si può dire a ragione, la complicata discesa di Schiaparelli. Sei minuti nei quali c’è un gap. Mancano gli ultimi 50 secondi. Poco meno di un minuto di buio. Nel quale non si sa ancora bene cosa sia successo esattamente.
Che lo sbarco fosse difficile, gli scienziati lo sapevano sin dall’inizio. “L’esplorazione di Marte è una sfida complessa, ma è per questo che ci andiamo”, hanno sempre sottolineato all’Esa, parafrasando le parole pronunciate dal presidente Usa John F. Kennedy negli Anni ‘60 sulla conquista della Luna. Nella giornata di ieri il segnale della discesa di Schiaparelli era stato ricevuto correttamente dal radiotelescopio Gmrt (Giant metrewave radio telescope) che si trova in India, a Pune. Ma si era interrotto verso la fine, quando mancava un po’ meno di un minuto al momento dell’arrivo al suolo. “Non è un buon segnale. Abbiamo ancora molte investigazioni da fare”. Erano state queste le parole pronunciate ieri all’ora di cena, a conclusione di un lungo pomeriggio pieno di colpi di scena, da Paolo Ferri, capo delle operazioni di volo dell’European space operations centre (Esoc) di Darmstadt agli ospiti – scienziati, giornalisti, politici, industriali – riuniti al PalaExpo di Roma per l’evento “L’Italia va su Marte”.
Interrotte le comunicazioni – C’è voluta una notte di attesa, e di analisi dei dati, per capire qualcosa in più. Le analisi hanno escluso, ad esempio, l’ipotesi più ottimistica sul tappeto: un problema di comunicazione. Oggi sappiamo che quel segnale non è arrivato in tempo perché qualcos’altro è andato storto negli ultimi 50 secondi prima di toccare il suolo. Di più al momento, non si sa. “Abbiamo bisogno di capire che cosa è successo negli ultimi brevi secondi prima del touchdown – affermano gli esperti dell’Esa -. Occorreranno altre analisi della telemetria”.
Ogni istante dei sei interminabili “minuti di terrore” è, infatti, preziosissimo per gli studiosi. E può fornire informazioni inedite su Marte. Riferendosi allo sbarco di Schiaparelli, il direttore generale dell’Esa Jan Woerner ha, infatti, ricordato che quello del lander è “un test condotto per capire come mandare, con tecnologia europea, un rover su Marte nel 2020. Per l’Esa – ha aggiunto l’esperto -, è una grande sfida e un grande risultato volare fino a Marte ed entrare in un’orbita sicura attorno al pianeta, nell’ambito di una missione che servirà a conoscerne l’atmosfera, e a scoprire se c’è vita”.
Nel 2020 un secondo sbarco – Lanciata il 14 marzo 2016, la missione ExoMars ha, infatti, un obiettivo ambizioso: la ricerca di vita aliena batterica su Marte. Per questo, nel 2020, quando partirà la seconda fase della missione, l’Europa ha in programma di spedire sul Pianeta rosso un veicolo robotico, un rover con le ruote, simile a un’utilitaria. I dati raccolti in queste ore saranno preziosi per preparare questo secondo sbarco. Il rover dovrà bucherellare la superficie del pianeta fino a due metri di profondità con un piccolo trapano, frutto dell’ingegno italiano. Un’impresa mai tentata prima. Finora, infatti, gli scienziati sono riusciti solo a scalfirne la superficie, con la missione americana Phoenix del 2008, che ha scoperto acqua congelata sotto la polvere rossastra di Marte. È, infatti, nel sottosuolo marziano, dove è stata riscontrata la presenza di acqua e ghiaccio, che il pianeta potrebbe nascondere sorprese, sotto forma di tracce di vita biologica, magari fossili. Condizioni difficili da replicare in superficie, sterilizzata da una pioggia di raggi cosmici e gamma.