Non riesce a scattare il gioco tra platea e palco della caccia al tesoro delle situazioni già viste in celluloide; le frasi virgolettate vengono buttate sul piatto, fatte cadere nel calderone bollente che tutto frigge, consuma, annienta. Se al cinema l’immagine è già parola, a teatro l’immagine non è bastante a se stessa e ha necessariamente bisogno di parole adatte che la supportino per non rimanere bidimensionali, senza profondità, senza struttura, vuote. Una caricatura forzata e smodata che ha addirittura schiacciato la personalità di Bollani che, pianista in scena come l’accompagnatore dei film muti, non è stato valorizzato confinandolo a un ruolo da comprimario mentre sul palco accadeva il finimondo, in questa giostra-girandola impazzita di parole e gag continue che si annullavano a vicenda, stratificandosi in sabbie mobili fangose.
Davvero un ottimo cast però quello messo su da Ciprì: nella parte Francesca Inaudi: tra i suoi numerosi film “Dopo mezzanotte” di Davide Ferrario (2004) o “Noi credevamo” di Mario Martone (2010); gran voce Lorenzo Lavia, figlio di Gabriele, interprete di “Smetto quando voglio” regia di Sydney Sibilia (2014), chef alla Cannavacciuolo Nicola Nocella, Nastro d’Argento nel 2010 come miglior attore esordiente ne “Il figlio più piccolo” di Pupi Avati; la migliore, la tarantina classe’86 Sara Putignano, fresca vincitrice di un importante premio per under 35, il “Virginia Reiter” e la menzione d’onore nel “Duse 2016”, vinto da Elena Bucci, attrice del gruppo teatrale Le Belle Bandiere. Belle presenze inzuppate tuttavia nel pentolone dove sguazzavano altri incomprensibili personaggi, la Morte, due alieni siciliani, il portiere del palazzo, “Macchia” entità-fumetto in tuta pece.
L’arma dell’ironia era spuntata, quella della farsa sfibrata, le parti esistenzialiste sul senso della vita, l’universo e il trapasso, una sequenza di frasi fatte, sfilacciate e scollegate, per uno scorrimento faticoso e a scartamento ridotto.
Poteva essere un piccolo capolavoro noir o una favola contemporanea splatter, ma la mira è stata errata, il progetto si è incagliato per poi inabissarsi, con una recitazione tutta sopra le righe, un testo fumoso e inconcludente che non ha retto l’urto. La montagna ha partorito un topolino. Molto rumore per nulla. L’orchestrazione si disfa, tutto si arruffa in piccoli quadri catastrofici e apocalittici, tra frasi-tormentone ripetute allo sfinimento e i tanti finali che sfiancano. Rimane un grande omaggio al cinema che purtroppo si trascina fiacco e si sgualcisce nebuloso.