Venerdì scorso la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini, nell’ambito dell’evento dedicato al Piano Nazionale Scuola Digitale alla Reggia di Caserta, ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di importanza storica per la formazione informatica nella scuola italiana.

Non solo per il significativo investimento finanziario (100 milioni di euro, di cui 65 per la primaria) ma anche per aver ribadito ancora una volta la centralità di questo tipo di formazione: “Il pensiero computazionale altro non è che un nuovo linguaggio, il nuovo necessario modo per entrare in contatto con la realtà, anche, e soprattutto, se non si fa di mestiere”.

Venendo da una docente universitaria di glottologia e linguistica, si tratta di un riconoscimento culturale particolarmente gradito. L’investimento è finalizzato a far sì che “il prossimo anno, tutte le scuole primarie avranno annualmente 60 ore di coding e quindi la possibilità di avere tra 10 anni una generazione di giovani italiani perfettamente alfabetizzati in quello che si chiama nuovo pensiero critico“.

Ricordo subito, a scanso di critiche superficiali, che per questo tipo di formazione non sono indispensabili quei dispositivi e infrastrutture tecnologiche che in molti, forse troppi, casi sono obsoleti, se non assenti, nelle nostre scuole. Sarà molto più importante – affinché la novità diventi permanente e strutturale – la formazione degli insegnanti e l’organizzazione dell’iniziale fase transitoria. Ma non ho dubbi che i tecnici del Ministero sapranno gestire bene questi aspetti.

Per chi vuole toccare con mano “come si fa a studiare informatica senza i computer” segnalo alcune fonti. Prima di tutto le lezioni tradizionali disponibili sul sito di Programma il Futuro, il progetto Miur – Cini che in due anni ha già esercitato al pensiero computazionale quasi un milione e mezzo di studenti per circa 8 ore a testa. Sono la versione italiana di alcune delle lezioni unplugged realizzate da Code.org. Vi è poi la traduzione italiana dell’eccellente libro gratuito CS Unplugged, che è anche un sito web (in inglese) contenente quasi 40 attività, per studenti di tutte le età.

Mi rendo conto che, probabilmente a causa della sua novità, il pensiero computazionale, termine che denota gli aspetti culturali dell’informatica – indipendentemente dalla tecnologia digitale in cui essa si manifesta ormai dovunque intorno a noi, viene molte volte descritto in modo parziale e quindi scorretto.

Presento quindi la rielaborazione di una mia precedente definizione: “Il pensiero computazionale è un processo mentale per far risolvere problemi a un agente, sia esso persona o macchina, fornendogli una serie di istruzioni che deve eseguire in autonomia”. Essa esplicita tutte e sole le componenti essenziali, senza le quali il pensiero computazionale diventa altro. Nel post successivo discuterò in dettaglio i vari termini segnalando, in qualche caso, alcune semplificazioni che ne alterano la natura.

Per concludere, sottolineo che il valore metodologico e interdisciplinare dell’informatica sta proprio nell’approccio basato sull’information processing agent, che offre un punto di vista sul mondo in grado di complementare la descrizione che sono in grado di farne gli altri tre domini della scienza. La bioinformatica offre in questo momento l’esempio più preclaro di tale vantaggio, ma tutte le discipline, anche quelle non scientifiche come l’arte, sono in grado di trarne giovamento.

(continua…)

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Bonus 500 euro ai 18enni, hacker ‘etico’ scopre le falle del sito: “Possibile creare infiniti coupon”

next
Articolo Successivo

Talent Garden, l’Italia alla conquista digitale dell’Europa

next