Il mondo FQ

FCA, un milione di suv sotto indagine negli Usa per difetti al cambio

Si tratta dei modelli Dodge Ram 1500 e Durango fabbricati dal 2013 al 2016, che finora avrebbero procurato 25 incidenti e 9 feriti. La natura tecnica del difetto al cambio sarebbe tuttavia diversa da quella che lo scorso giugno ha provocato la morte dell'attore Anton Yelchin (Star Trek), rimasto schiacciato tra la sua Jeep Grand Cherokee e un cancello
FCA, un milione di suv sotto indagine negli Usa per difetti al cambio
Icona dei commenti Commenti

Temporale in vista per FCA: la National Highway Traffic Safety Administration sta avviando un’investigazione su 1 milione di suv del gruppo italo-americano i cui freni, secondo le denunce di molti utenti, si sbloccherebbero da soli dopo aver posizionato il cambio in modalità “Parking”, con tutti i pericoli che questo comporta.

FCA sta collaborando alle indagini, le stesse che coinvolgono i modelli Ram 1500 prodotti dal 2013 al 2016, ed i Dodge Durango assemblati dal 2014 al 2016. Sarebbero già 25 gli incidenti causati dal problema, col ferimento di 9 persone.

In aprile FCA aveva effettuato un richiamo ufficiale su 1.1 milioni di auto per una problematica simile: a finire in officina erano state le Dodge Charger, le Chrysler 300 e le Jeep Grand Cherokee, accusate dal governo di aver causato 266 collisioni, 68 feriti e 308 danni a proprietà private.

L’incidente tristemente più famoso legato alla vicenda è quello che riguarda l’attore Anton Yelchin: il ventisettenne del cast di Star Trek è rimasto schiacciato fra la sua Jeep Grand Cherokee (esemplare interessato dal richiamo) il muro di cinta e la recinzione della sua abitazione a Los Angeles.

La famiglia del giovane ha peraltro denunciato FCA alle autorità competenti per negligenza e malfunzionamento del prodotto venduto. Tuttavia la natura tecnica del presunto difetto che interessa Ram 1500 e Dodge Durango sarebbe diversa dai casi precedenti e riguarderebbe un’altra componente della trasmissione.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione