Per un periodo di ben 6 mesi il team investigativo della nostra associazione ha monitorato le condizioni dei maiali in un grande allevamento della Romagna, fornitore del Prosciutto di Parma. Le immagini, pubblicate in esclusiva su Corriere.it, sono molto forti e stanno creando già un certo dibattito.
Il lavoro che abbiamo realizzato non vuole per forza attaccare questo marchio, ma piuttosto aprire delle riflessioni, mostrando come anche dietro ad un brand di eccellenza e tra i più rinomati possa nascondersi una realtà di grande sofferenza per gli animali. Dopotutto, secondo Eurobarometro, il 94% degli italiani crede che proteggere il benessere degli animali da allevamento sia importante e il 64% vuole saperne di più sul loro trattamento.
La produzione del Prosciutto di Parma è regolamentata da un disciplinare produttivo, depositato presso l’Unione Europea e gestito da un Consorzio che riunisce allevamenti, macelli e stabilimenti di lavorazione della carne. Ma qualunque siano le certificazioni Dop e i disciplinari, se si vogliono produrre più di 8 milioni di prosciutti in un anno gli animali dovranno essere per forza rinchiusi in sistemi intensivi. Qui gli animali sono privati della possibilità di soddisfare le loro esigenze etologiche, rinchiusi in recinti sovraffollati, senza avere mai accesso ad uno spazio aperto né vedere la luce del sole.
I maiali sono animali estremamente sensibili ed intelligenti e soffrono moltissimo per queste condizioni di vita. Il risultato sono frustrazioni sfogate sui propri simili, aggressività, atti di cannibalismo. Problemi che chi è del settore conosce benissimo. Non a caso ai cuccioli di maiale appena nati viene tagliata la coda, cercando di evitare che mangiandosela a vicenda si sviluppino infezioni pericolose. Ma nonostante questa crudele pratica, effettuata di routine e senza anestesia, negli allevamenti i moncherini di code sanguinanti e infetti sono molto diffusi.
Ma in questo allevamento abbiamo documentato ben altro. Per esempio gli operatori che prendono i piccoli per le zampe e li scaraventano senza troppa cura. Oppure i malati che vengono lasciati nei corridoi, privati di cibo ed acqua, a morire in agonia. Ma anche violazioni strutturali, come le mangiatoie non a norma di legge, troppo piccole per permettere ai maiali di mangiare contemporaneamente e senza dover litigare.
Chiunque abbia interagito con un maiale afferma di essersi trovato davanti un animale estremamente affettuoso e giocherellone. La scienza conferma inoltre l’alta intelligenza di questi animali, capaci di risolvere test quanto gli scimpanzé e di riconoscere il proprio nome tanto quanto i nostri cani e gatti. Eppure solo in Italia quasi 9 milioni di loro sono confinati in allevamenti simili a quello del video che abbiamo diffuso, destinati a diventare prosciutti o cotolette.
La domanda che sempre più persone si pongono è perché facciamo questa differenza di trattamento tra le specie o quali meccanismi psicologici mettiamo in atto per nascondere a noi stessi questa triste realtà degli allevamenti intensivi e dei macelli. Forse la risposta non c’è, ma esiste un dato di fatto: il consumo di carne in Italia come in altri paesi europei è in forte calo, vuoi per motivi di salute ma anche e soprattutto perché sempre più persone hanno visto immagini come queste e si stanno interrogando sul modo in cui trattiamo gli animali, quello che inevitabilmente è e sarà uno dei grandi temi etici di questo secolo.