Per cento volte Matteo Renzi lo ha definito “un galantuomo“. Per altre cento ha rivendicato l’elezione del galantuomo. E in effetti la scelta di Sergio Mattarella è una delle poche eredità che resisteranno, quasi una “riforma”, dopo il decennio energico di Napolitano. Dopo averlo alzato al cielo, tuttavia, Renzi ha lasciato quel trofeo su qualche mensola, senza capire che il presidente della Repubblica non era né una teca da conservare né un vecchio professore da omaggiare con una standing ovation. Poiché il Partito Democratico lo aveva estratto da una quindicina d’anni di silenzio, nel vocabolario di Renzi il capo dello Stato è rimasto per sempre un galantuomo, modo di esprimersi che rivela un modo di pensare: di pensarlo, il presidente, più come un padre nobile che come un punto di riferimento da ascoltare.

Lo avesse fatto, se l’ex capo del governo avesse ascoltato il galantuomo, avrebbe almeno evitato parte di quella fitta provocata dallo shock del 4 dicembre, quando ha scoperto che le sue parole erano prive di senso per la gran parte del Paese che lui intendeva portare “verso il futuro”. Mattarella e Renzi si sono ritrovati a parlare una lingua diversa, a raccontare l’Italia con una narrazione parallela. Il leader del Pd si è fidato dei metodi di comunicazione americani di Jim Messina, graffianti certo, dimenticando però che quelli siciliani permettono di dire molto di più con meno parole. Renzi invece ha continuato a considerare la velocità come unico equivalente di modernità (e al contrario la lentezza con ciò che va scartato) e la nettezza dello slogan, del claim, come l’unico sinonimo di efficacia (e al contrario le perifrasi solo come un modo di non decidere).

Migranti, terrorismo, disoccupazione, corruzione: il vocabolario di Mattarella
Il risultato finale è stato un continuo, involontario contrappunto: Renzi che parlava di un “futuro straordinario” che aspetta l’Italia e Mattarella che parlava del presente e delle sue sfide (l’immigrazione, il terrorismo, la ricostruzione post-terremoto). Non è un caso che alla fine il 2016 sia stato l’anno in cui il capo dello Stato ha assunto pienamente un tono politico, arrivando alla risoluzione di una crisi di governo in soli 5 giorni (altro che morfina), e nello stesso tempo l’anno in cui il segretario del Pd è finito malconcio dopo essere stato rottamato dai 19 milioni e 400mila che gli hanno votato contro. Ancora stasera, raccontano i giornali, Mattarella metterà la disoccupazione e la corruzione tra i temi del suo discorso in tv agli italiani e parlerà a un Paese alle prese con un disagio diffuso. Finestre aperte su un mondo che Renzi non ha visto, forse perché quando si va molto veloce ciò che ci circonda è fuori fuoco, poco nitido.

Il presidente “fuori dall’agenda”
Renzi avrebbe potuto imparare ad ascoltare il presidente già dal primo giorno, a fine gennaio 2015. Il capo dello Stato, uscito dalla foresteria della Corte Costituzionale, tracciò uno schizzo che anticipava – come un tweet – il suo mandato, per come l’ha inteso finora: pronunciò 15 parole e si raccolse alle Fosse Ardeatine. Alle Fosse Ardeatine?, si guardarono l’un l’altro i cronisti con gli occhi così: ma come, una roba di settant’anni fa che si commemora a marzo? Il presidente “fuori dall’agenda“, che parla d’altro. E di là, il leader che rincorre il trending topic, annusa il vento, si inventa il gioco di parole e di un hashtag fa un programma di governo, la svolta buona, per dire che bisogna fare di più, sì, ma tranquilli, va tutto un po’ meglio.

In realtà quello del presidente fuori agenda e fuori sincro è solo uno svarione. A partire dalla giornata alle Fosse Ardeatine: dopo si scoprì che andò lì per invitare all’unità del Paese e dell’Europa contro una nuova stagione di terrore (venti giorni prima l’Isis aveva fatto strage nella redazione di Charlie Hebdo). E che le 15 parole che pronunciò – dopo che da un anno si parlava di 80 euro e riprese economiche – erano queste: “Il mio pensiero va soprattutto e anzitutto alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini”. Difficoltà e speranze. Solo 20 giorni prima Renzi aveva detto che “la paura è il nostro nemico anche a livello economico” perché “gli 80 euro rimangono nelle tasche della gente”.

I mondi paralleli 
E’ l’equilibrio nella narrazione la lezione che Renzi non è riuscito a imparare nell’anno che si è appena chiuso. Più precisamente il rispetto per la realtà che sta intorno. Mattarella parlava di evasione fiscale, corruzione, mafie, ha ribadito mille volte che la questione immigrazione non era solo litigare (da lontano) con l’Europa, che bisogna equilibrare solidarietà per chi viene accolto e ascolto della cittadinanza. Nei suoi discorsi ricordava “malattie” che – a dar retta alla politica – sembrano debellate (le morti bianche, la violenza di genere, la discriminazione razziale). Nel frattempo Renzi si incaponiva sugli zero virgola – in Italia con i posti di lavoro e col Pil e in Europa sui conti pubblici – e cominciava a dividere l’Italia tra quelli che dicono sempre no e quelli che vogliono cambiare le cose, tra l’accozzaglia e il sogno di un Paese più efficiente, tra “cinismo e speranza”, tra “rabbia e proposta”, tra “nostalgia e futuro”, come disse alla Leopolda di inizio novembre. Fino alla pratica estrema di parlare del Ponte sullo Stretto, mentre l’iniezione dei voucher faceva già da tempo il suo effetto. Poletti, invece, lo aveva smentito con due mesi di anticipo. Quando uscirono le cifre sulla fuga dei giovani all’estero, il presidente della Repubblica disse chiaro che quelle partenze “rappresentano un segno di impoverimento piuttosto che una libera scelta ispirata alla circolazione dei saperi e delle esperienze” e che i ragazzi devono essere liberi di andare, ma anche di tornare.

Il pensiero fisso al post-terremoto
Da una parte il presidente del Consiglio faceva i suoi 20mila chilometri di campagna elettorale interrotti ogni tanto con le missioni da capo del governo e dall’altra il presidente della Repubblica in 50 giorni si è presentato quattro volte nelle zone del terremoto, due a novembre e due a dicembre. La differenza tra chi si preoccupa delle “prossime elezioni” e di chi si preoccupa delle prossime generazioni”, tra chi vive la politica solo come campagna elettorale e chi è stato 15 anni in silenzio, sì, ma anche perché ha servito lo Stato in altro modo. “Non vi lasceremo soli, non vi preoccupate – continua a ripetere il capo dello Stato nei suoi continui viaggi ad Amatrice, a Porto Sant’Elpidio, a Norcia – Faremo tutto il possibile per starvi vicino”. E lo ha ripetuto una, dieci, venti volte, fino ai giorni a ridosso di Natale. Renzi, invece, al quale è riconosciuta da tutti la capacità di gestire la parte emotiva e “religiosa” dopo i lutti, è veloce anche nel passare al capitolo successivo.

Così, alla Leopolda vanno Oscar Farinetti, Davide Serra, Alessandro Baricco, i consiglieri della Rai o di Finmeccanica. Mentre al Quirinale Mattarella premia Norina Ventre, che a Rosarno nutre ogni giorno 200 immigrati braccianti nei campi, o Amalia De Simone e Michele Albanese per le loro inchieste sui giornali contro la camorra, o i clown di corsia Fiorella Tosoni e Nicola Tudisco o ancora Emma Alatri, ebrea di Roma novantenne mai stanca di predicare contro l’odio razziale o infine Marco Bartoletti, imprenditore fiorentino, che assume disabili e malati terminali.

“Silente ma non assente”
Due lingue. Renzi ovunque, Mattarella che non interviene quasi mai, non fa “moniti”, non fa lezioncine né di forma né di contenuto. Come alcuni predecessori, si svela soprattutto quando riceve o visita bambini o scolaresche: “Quando il gioco si svolge regolarmente, senza falli e senza irregolarità, – ha spiegato alcune settimane fa – l’arbitro neppure si nota, quasi non ci si accorge che sia in campo, interviene soltanto per regolare quando le cose non vanno. Questo è un po’ il mio compito, questo avviene spesso con due attività: esortazione e suggerimenti, cioè attraverso la persuasione. Quindi è un lavoro che in larga parte non si vede perché non si fa con i proclami”. Dopotutto la differenza di stile dentro il Quirinale tra Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella era già saltata all’occhio: Napolitano impose ai “suoi” governi di fare per forza le riforme costituzionali, salvo poi elencare – dopo la sconfitta – gli errori commessi da chi le aveva approvate. Mattarella invece è “silente ma non assente”, come disse di sé il presidente Carlo Azeglio Ciampi all’indomani dei fatti del G8 di Genova. Un basso volume che per qualcuno rischia di essere complice (“E’ l’ologramma di un ologramma” disse Grillo un anno fa), per qualcun altro – il capo del Pd – è stato un paravento: l’alibi per restare su due mondi paralleli, per continuare a parlare due lingue diverse e quindi occupare ciascuno il proprio terreno, illudendosi di stare su quello giusto.

Il riformista radicale
Incredibilmente lo definiscono “riformista radicale“. Nel senso che sa quasi a memoria tutti gli articoli della Costituzione, di cui si sente tutore primario, ma anche i sassi sanno che era favorevole all’abolizione del bicameralismo perfetto mentre i critici ricordano che non ha mai smentito Scalfari quando ha scritto del suo probabile sostegno al , al referendum. Altri più pedanti ricorderanno che al referendum sulle trivelle – che si teneva in piedi solo col quorum – si presentò alle urne solo alle otto di sera. Sosteneva le riforme messe in campo dal governo di fronte all’Unione Europea, di fronte alla Germania, di fronte a Obama. Ma, in senso inverso, pochi ricordano le parole sull’Unione Europea, un paio di mesi fa: “Troppe volte – disse durante una visita a Gorizia – nella dialettica interna e internazionale l’Unione viene criticata, le sue regole trattate come l’esempio di una burocrazia complessa e oppressiva”. Sembrava si rivolgesse a Salvini o ai Cinquestelle e invece in quelle settimane Renzi cominciava la sua strategia elettorale di allontanamento bizzoso dall’Unione Europea, culminata due settimane dopo con la scomparsa della bandiera stellata da dietro la scrivania dell’ufficio di Palazzo Chigi. Mattarella pure ha mandato messaggi verso Bruxelles: sulla necessità di puntare sulla crescita, sul mancato ascolto sulla questione immigrazione. Ma senza risposte da bar: è “singolarmente ingenuo”, aveva detto mesi prima, pensare di deviare i flussi di immigrazione da un Paese all’altro, è “un’azione effimera ed inutile”, aveva aggiunto, chiudere le frontiere di un solo Paese. “Nessun cartello con la scritta ‘vietato l’ingresso‘ riuscirà mai a fermare il fenomeno dell’immigrazione, che va invece governato con serietà e senso di responsabilità” ha ribadito mesi dopo.

Mattarella politico
“Vi sorprenderà” disse chi lo conosce bene all’Ansa dopo la sua elezione al Quirinale descrivendolo con un “mix di timidezza e cocciutaggine“. La sua presenza politica è elastica: riempie il vuoto lasciato dagli altri. Con Gentiloni premier da 5 giorni, ha fatto quello che quasi mai prima: ha elencato le emergenze da affrontare. Come se avesse visto che c’era bisogno di mettere energia in un governo apparentemente melenso e asfittico. Il post-sisma,  ancora una volta l’immigrazione, la messa in sicurezza del risparmio affidato alle banche. Si potrebbe dire che l’ultima differenza tra lui e l’ex turbopremier è di aver raccolto il segnale del referendum costituzionale. In realtà per lui è solo una conferma di quelle voci che arrivano dalla folla che gli tende la mano nelle visite ufficiali. Il presidente non sottovaluta lo strappo del 4 dicembre, lo interpreta come uno scollamento della gente dalla politica, quella che non ascolta: “Le istituzioni – ha ripetuto all’indomani del giuramento del governo Gentiloni – non sono e non devono essere distanti dai cittadini: esprimono la cittadinanza, la collettività, nei pregi e nei difetti e hanno il dovere di essere vicine, di farsi sentire vicine ai cittadini”. Una lezione che varrà anche per la sopravvivenza del successore di Renzi, chiunque sarà.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Virginia Raggi, i primi 6 mesi col fiatone: un rimpasto senza fine tra addii, mini-interventi e conti che ancora non tornano

next
Articolo Successivo

Mattarella, discorso di fine anno: “Voto anticipato contrario a interessi del Paese”. Priorità “lotta a disoccupazione”

next