Il mondo FQ

SOLO IL N.1 DEL PENTATHLON BATTUTO ALLE URNE - 2/6

Nonostante condanne e scandali, i vari numeri uno degli sport italiani restano in sella per decenni. Due esempi: Luciano Rossi e Sabatino Aracu, entrambi politici nel tempo libero, sono i numeri uno di tiro a volo e pattinaggio dal 1993. Merito (o colpa) di un insieme di regole che penalizza eventuali sfidanti. "Hanno in mano potere, cassa e giustizia. E questo fa sì che chi comanda oggi, al 90% lo farà anche domani”, spiega Marzio Innocenti, ex capitano della nazionale di rugby, che lo scorso settembre ha provato invano a sfidare l’ordine costituito. Soluzione? Cambiare le norme dall'esterno, introducendo limiti di mandato. Malagò ci proverà (dopo la sua rielezione)
Commenti

SOLO IL N.1 DEL PENTATHLON BATTUTO ALLE URNE

Paolo Barelli, presidente della Federnuoto, nonostante scandali e polemiche

Delle 38 Federazioni che fanno attività sportiva e ricevono contributi pubblici (escluse le due di sport invernali, il cui quadriennio è sfasato), 28 sono già andate al voto. Dal Coni fanno notare che in ben sette la guida è cambiata. Ma in molti casi si tratta di un falso rinnovamento: come nella vela o nel judo, nella ginnastica o nel motociclismo, dove il nuovo presidente non è altro che il vice di quello vecchio. Soltanto in un caso, nel pentathlon moderno, il presidente uscente (Valter Magini) è stato battuto alle urne dallo sfidante Fabrizio Bittner. Praticamente un eroe. Poi si può parlare di vero ricambio anche nel tennis tavolo (eletto Renato Di Napoli) e nel baseball, dove il braccio destro dell’ex presidente Riccardo Fraccari è stato superato da Andrea Marcon (anche dopo le polemiche per il “business della pallina” raccontato da ilfattoquotidiano.it). Il resto, in un modo o nell’altro, è continuità: per ora la percentuale di avvicendamento al vertice si ferma al 10%. Altro che rinnovamento.

Alfio Giomi, riconfermato alla guida della federazione atletica nonostante il disastro a olimpiadi e mondiali

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione