Il mondo FQ

Bauman, il filosofo contro la società dei consumi

Bauman, il filosofo contro la società dei consumi
Icona dei commenti Commenti

La morte di Zygmunt Bauman, mi permette di ravvivare la gratitudine per Angelo Pagani, il professore che introdusse in Bocconi uno studio della Sociologia non dedito alle necessità aziendali. Ci fece studiare per Sociologia 2 Stasnslaw Ossowsky, che a Varsavia fu uno dei punti di riferimento di Bauman. I ricordi si esauriscono qui.

Il professor Bauman, il cui tratto principale, fu quello di non aver mai smesso di insegnare, con i libri, ma anche stando in mezzo agli studenti dell’Università di Leeds, a cui è stato sempre riconoscente per averlo accolto quando i venti della repressione avevano ricominciato a soffiare nella sua Polonia, non era certo uomo da 140 caratteri, ma temo che senza raccogliere il suo insegnamento, per uno che non ha mai amato le semplificazioni, verrà citato come colui che definì la post modernità e la società liquida.

Il pensiero dei filosofi non basta a migliorare la società, altrimenti non saremmo oggi a cercare certezze e gratificazioni, in un mondo votato all’incertezza, che il marketing ci fa quotidianamente. Un insieme di certezze promesse, che ci spingono verso una comunità di consumatori, di frequentatori compulsivi di social network o ad accettare piani semplificatori di chi giura di risolvere problemi complessi, immensi ed epocali in 5/10 punti o giorni.

Nonostante l’età avanzata, il professor Bauman non è mai sembrato vecchio, piuttosto un saggio, un maestro che sapeva stare in mezzo alle persone conversando della vita, di economia, dell’amore con una visione profonda, ma senza mai marcare la distanza del suo sapere e mettendoci in guardia dal demone della paura, parlando di felicità in modo totalmente opposto a chi la sogna come una vita senza problemi, ma piuttosto come frutto del superamento delle sfide, facendo ogni giorno del proprio meglio.

Frutto, un altro termine ricorrente, legato al concetto di tempo, frutto del lavoro e della gioia delle cose durevoli, come l’amore (per la propria compagna o per l’umanità) che non è un oggetto che può essere comperato, preconfezionato pronto all’uso, ma che ha bisogno di un impegno costante, di essere ri-generato, ri-creato e resuscitato ogni giorno (come racconta in una bella intervista Raffaella De Santis). Profondità, riflessione, lunghezza, termini che valgono di fronte a ogni difficoltà. Anche il ’68 (di cui tra poco verremo investiti dalle immancabili commemorazioni) avrebbe potuto essere un punto di inizio, ma la nostra dedizione alla gratificazione istantanea, al tutto e subito, e senza legami è stata capitalizzata in un’attitudine forte a vivere solo il momento presente.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione