Parlamento europeo, cosa vuole dire avere un presidente italiano
Domani si vota per la presidenza dell’Europarlamento dopo 5 anni di Martin Schulz. Tre i candidati italiani alla successione del tedesco: Antonio Tajani (Fi) per il PPE, Gianni Pittella (Pd) per l’S&D, Eleonora Forenza (L’Altra Europa con Tsipras) per la Sinistra europea. La quarta, quella di Piernicola Pedicini (M5S) per il gruppo Efdd, è salata dopo il pasticciaccio brutto della tentata alleanza liberale dei pentastellati in Europa.
Vista la difficoltà di passare nei primi tre turni – dove serve la maggioranza assoluta dell’Europarlamento composto da 751 eurodeputati – l’elezione si deciderà molto probabilmente al quarto turno dove passano solo i due più votati.

&t=104s/maxresdefault.jpg" style="width:630px;">
&t=104s?autoplay=1" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen>