Aveva un’impresa edile, che costruiva villette tra Como ed Erba. Però è fallita. Aveva comprato materiali per 50mila euro. Però non ha pagato il conto e il tribunale da un anno gli pignora lo stipendio. Eppure Mario Angelo Sala, 51 anni, leghista sconosciuto al grande pubblico, “è uno bravo, una persona capace”. Parola del governatore Roberto Maroni, che lo ha nominato presidente di Aler Milano, l’ente che costruisce e gestisce le case popolari in tutto il territorio della città metropolitana. Affidandogli, ironia della sorte, una missione precisa: rilanciare l’edilizia pubblica e sfrattare i morosi. Proprio lui, che non è stato in grado di tenere in vita la sua piccola ‘Edilmeg Srl’, dovrà ora edificare grandi palazzi nei quartieri del capoluogo lombardo e nell’hinterland. Proprio lui, che non ha pagato i suoi creditori, dovrà mostrare i muscoli contro gli inquilini delle periferie, in perenne ritardo con l’affitto.
Per carità, un incidente di percorso può capitare a tutti. E Sala, già presidente di Aler Varese-Como-Monza-Busto Arsizio, ha in mano una grande occasione di riscatto. Le Aler, in Lombardia, sono cinque. Quella di Milano e provincia è in assoluto la più importante: 72mila alloggi in cui vivono 350 mila cittadini. Ma è anche quella con più problemi: ha i conti in rosso per 57 milioni e il fenomeno dell’abusivismo è dilagante. Insomma, riportarla in efficienza non sarà facile. Tanto più che l’esordio del nuovo presidente, 75mila euro l’anno di stipendio, non sembra promettente. Nominato alla fine del 2016, ha preso servizio da qualche giorno nella sede milanese di viale Romagna, avviando una riorganizzazione che ha fatto arrabbiare tutti o quasi. Tanto per cominciare, si è portato in dote dalla vecchia Aler la sua pupilla: Maria Cristina Cocciolo, 41 anni, ingegnere. Nel 2008 era una semplice funzionaria di livello ‘A3’. Poi ha scalato la pianta organica a velocità impressionante e in sette anni è diventata dirigente, senza sostenere un concorso. Oggi fa un altro scatto: appena sbarcata a Milano, Sala l’ha nominata direttore di area (stipendio superiore a 100mila euro l’anno) e le ha affidato i tre incarichi in assoluto più prestigiosi e delicati: ‘Appalti e acquisti’, ‘Personale’ e ‘Tutela del patrimonio’. Incarichi che Sala ha sottratto ad altri direttori, tra cui Mimmo Ippolito, colui che conosce Aler Milano meglio di chiunque e che, prima di essere coinvolto in inchieste giudiziarie (senza essere condannato), ha rivestito per anni il ruolo di direttore generale e interlocutore privilegiato dei politici. Adesso è relegato ai margini.
Per capire l’importanza delle Aler bisogna tornare al 2013. La Guardia di finanza di Milano – che sta indagando sul vicepresidente della Lombardia, Mario Mantovani, oggi a processo per corruzione, concussione, turbativa d’asta e abuso d’ufficio – intercetta una curiosa telefonata. “Dobbiamo scegliere i presidenti delle Aler, è la nomina più importante dell’anno”. Mantovani parla con Silvio Berlusconi e insieme lottizzano i posti di vertice delle aziende che gestiscono l’immenso patrimonio delle case popolari, circa 150mila alloggi da assegnare alle famiglie meno abbienti. Il Cavaliere segnala al suo luogotenente qualche ‘disoccupato’ di lusso da sistemare, poi chiosa: “Ah Mario, non far mettere nel contratto che vanno a stipulare questi qua (i nuovi presidenti, ndr) che devono fare l’amore almeno una volta a settimana con la loro segretaria, eh!” I due ridono, si accordano e si salutano. Dalla lottizzazione, però, resta fuori Aler Milano, dove viene riconfermato l’ex prefetto Gian Valerio Lombardi, al quale è stato chiesto di sistemare i pasticci delle precedenti gestioni politiche, che avevano cumulato mezzo miliardo di debiti.
Lombardi però, alla fine del 2016, si dimette senza dare spiegazioni. Qui entra in gioco il presidente della Lombardia, Maroni, che provvede a tempo record alla sostituzione dell’ex prefetto in modo autonomo, senza neppure consultare i partiti di maggioranza. La scelta cade su Sala, ritenuto un fedelissimo del governatore. In molti sono perplessi. Dalla parti di Forza Italia, anzi, si levano vibranti proteste, soprattutto per il metodo. Maroni liquida le polemiche: “Non ho fedelissimi, a me queste cose non interessano. Se uno è bravo è bravo, voglio una persona capace”.
In attesa dei risultati, si può dare un’occhiata al curriculum vitae del nuovo presidente. Una paginetta e mezza, dove sono elencati i precedenti impieghi di Sala, perlopiù nomine politiche. Sul finire degli anni ’90 è membro della commissione Territorio di Erba; nel 2008 entra nel consiglio d’amministrazione di Aler Como e nel 2013 ne diviene commissario straordinario; nel 2014, dopo la riforma che accorpa le Aler, va a guidare quella di Varese-Como-Monza-Busto Arsizio, dove sa farsi voler bene soprattutto dalla Lega. Qui, tra dipendenti e consulenti, gli uomini del Carroccio sono parecchi.
C’è, per esempio, Marco Valente, consulente Aler e membro del collegio sindacale di ‘Editoriale Nord’, la società cooperativa editrice de ‘La Padania’. C’è Emanuele Poretti, consulente Aler e sindaco leghista di Castiglione Olona (Varese). C’è Monica Alberti, consulente Aler e avvocato nello studio legale di Andrea Mascetti (l’uomo di Matteo Salvini nel Basso Varesotto). Poi ci sono i simpatizzanti. Come Dario Asprea (dipendente di Aler a Varese) e Davide Rodella, militante leghista e stagista di Aler a Monza. Sala, coi suoi ‘uomini’, è sempre molto generoso. Basti pensare che sotto la sua presidenza metà dei dipendenti ottengono una promozione.
Diploma da geometra, Sala ci tiene a far sapere di aver sostenuto “27 esami con esito positivo alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano”. Non centra la laurea. Peccato. Ex segretario provinciale della Lega Nord a Como, è anche un maestro di golf, nonché presidente di ‘Golf Acroplis Asd’, a Luisago nel Comasco. Qui per anni lavora come segretaria Lucie Waitova, una giovane donna originaria della Repubblica Ceca, già compagna di Sala, prima di essere assunta a tempo determinato da ‘Lombardia Informatica’, società del Pirellone.
Altri elementi degni di nota. Sala, nel 2015, lavora per Federcasa. E nel passato è amministratore unico di un’impresa di costruzioni. Il nome della società, nel curriculum, non c’è. Si tratta dalla citata ‘Edilmeg Srl’, ormai fallita, di cui Sala è socio al 90%. E non c’è traccia, nel cv, neppure della disavventura giudiziaria: dopo aver acquistato materiali da una giardineria di Barzago (Lecco) e da un’azienda di servizi di Como, Sala non paga il conto. Inutili i solleciti, sia quelli amichevoli sia quelli formali. Al punto che gli avvocati delle due società decidono di chiedere il pignoramento dello stipendio del presidente Aler, ottenendolo con una sentenza del tribunale di Como il 15 dicembre 2015: “Ritenuto che il credito azionato da ‘F.lli Chioda Snc’ nei confronti di Sala Angelo Mario ammonta a 27.062,98 (…) e ritenuto che il credito azionato da ‘Tecnoservizi Srl’ ammonta a 23.371, 51 euro (…) vista la dichiarazione di Aler Varese-Como-Monza-Busto Arsizio dalla quale risulta che il debitore, presidente Aler, percepisce mensilmente un’indennità di 5.061,60 euro (…) ordina al terzo pignorato (Aler, ndr) di corrispondere le somme indicate”. Ora la decurtazione dello stipendio dovrà essere disposta anche dal tribunale di Milano, perché mancano ancora 36mila euro da restituire. Sempre che Sala non si sia nel frattempo accordato in altro modo coi suoi creditori, mettendo fine a una situazione imbarazzante per il presidente di una delle Aler più importanti d’Italia.
Politica
Aler Milano, chi è il nuovo presidente Sala: dopo il fallimento per debiti non pagati ora gestirà 72mila case popolari
Nominato alla fine del 2016 dal governatore Maroni, ha preso servizio da qualche giorno nella sede milanese di viale Romagna. Con la sua Edilmeg Srl aveva comprato materiali per 50mila euro. Però non ha pagato il conto e il tribunale da un anno gli pignora lo stipendio da oltre 5mila euro al mese
Aveva un’impresa edile, che costruiva villette tra Como ed Erba. Però è fallita. Aveva comprato materiali per 50mila euro. Però non ha pagato il conto e il tribunale da un anno gli pignora lo stipendio. Eppure Mario Angelo Sala, 51 anni, leghista sconosciuto al grande pubblico, “è uno bravo, una persona capace”. Parola del governatore Roberto Maroni, che lo ha nominato presidente di Aler Milano, l’ente che costruisce e gestisce le case popolari in tutto il territorio della città metropolitana. Affidandogli, ironia della sorte, una missione precisa: rilanciare l’edilizia pubblica e sfrattare i morosi. Proprio lui, che non è stato in grado di tenere in vita la sua piccola ‘Edilmeg Srl’, dovrà ora edificare grandi palazzi nei quartieri del capoluogo lombardo e nell’hinterland. Proprio lui, che non ha pagato i suoi creditori, dovrà mostrare i muscoli contro gli inquilini delle periferie, in perenne ritardo con l’affitto.
Per carità, un incidente di percorso può capitare a tutti. E Sala, già presidente di Aler Varese-Como-Monza-Busto Arsizio, ha in mano una grande occasione di riscatto. Le Aler, in Lombardia, sono cinque. Quella di Milano e provincia è in assoluto la più importante: 72mila alloggi in cui vivono 350 mila cittadini. Ma è anche quella con più problemi: ha i conti in rosso per 57 milioni e il fenomeno dell’abusivismo è dilagante. Insomma, riportarla in efficienza non sarà facile. Tanto più che l’esordio del nuovo presidente, 75mila euro l’anno di stipendio, non sembra promettente. Nominato alla fine del 2016, ha preso servizio da qualche giorno nella sede milanese di viale Romagna, avviando una riorganizzazione che ha fatto arrabbiare tutti o quasi. Tanto per cominciare, si è portato in dote dalla vecchia Aler la sua pupilla: Maria Cristina Cocciolo, 41 anni, ingegnere. Nel 2008 era una semplice funzionaria di livello ‘A3’. Poi ha scalato la pianta organica a velocità impressionante e in sette anni è diventata dirigente, senza sostenere un concorso. Oggi fa un altro scatto: appena sbarcata a Milano, Sala l’ha nominata direttore di area (stipendio superiore a 100mila euro l’anno) e le ha affidato i tre incarichi in assoluto più prestigiosi e delicati: ‘Appalti e acquisti’, ‘Personale’ e ‘Tutela del patrimonio’. Incarichi che Sala ha sottratto ad altri direttori, tra cui Mimmo Ippolito, colui che conosce Aler Milano meglio di chiunque e che, prima di essere coinvolto in inchieste giudiziarie (senza essere condannato), ha rivestito per anni il ruolo di direttore generale e interlocutore privilegiato dei politici. Adesso è relegato ai margini.
Per capire l’importanza delle Aler bisogna tornare al 2013. La Guardia di finanza di Milano – che sta indagando sul vicepresidente della Lombardia, Mario Mantovani, oggi a processo per corruzione, concussione, turbativa d’asta e abuso d’ufficio – intercetta una curiosa telefonata. “Dobbiamo scegliere i presidenti delle Aler, è la nomina più importante dell’anno”. Mantovani parla con Silvio Berlusconi e insieme lottizzano i posti di vertice delle aziende che gestiscono l’immenso patrimonio delle case popolari, circa 150mila alloggi da assegnare alle famiglie meno abbienti. Il Cavaliere segnala al suo luogotenente qualche ‘disoccupato’ di lusso da sistemare, poi chiosa: “Ah Mario, non far mettere nel contratto che vanno a stipulare questi qua (i nuovi presidenti, ndr) che devono fare l’amore almeno una volta a settimana con la loro segretaria, eh!” I due ridono, si accordano e si salutano. Dalla lottizzazione, però, resta fuori Aler Milano, dove viene riconfermato l’ex prefetto Gian Valerio Lombardi, al quale è stato chiesto di sistemare i pasticci delle precedenti gestioni politiche, che avevano cumulato mezzo miliardo di debiti.
Lombardi però, alla fine del 2016, si dimette senza dare spiegazioni. Qui entra in gioco il presidente della Lombardia, Maroni, che provvede a tempo record alla sostituzione dell’ex prefetto in modo autonomo, senza neppure consultare i partiti di maggioranza. La scelta cade su Sala, ritenuto un fedelissimo del governatore. In molti sono perplessi. Dalla parti di Forza Italia, anzi, si levano vibranti proteste, soprattutto per il metodo. Maroni liquida le polemiche: “Non ho fedelissimi, a me queste cose non interessano. Se uno è bravo è bravo, voglio una persona capace”.
In attesa dei risultati, si può dare un’occhiata al curriculum vitae del nuovo presidente. Una paginetta e mezza, dove sono elencati i precedenti impieghi di Sala, perlopiù nomine politiche. Sul finire degli anni ’90 è membro della commissione Territorio di Erba; nel 2008 entra nel consiglio d’amministrazione di Aler Como e nel 2013 ne diviene commissario straordinario; nel 2014, dopo la riforma che accorpa le Aler, va a guidare quella di Varese-Como-Monza-Busto Arsizio, dove sa farsi voler bene soprattutto dalla Lega. Qui, tra dipendenti e consulenti, gli uomini del Carroccio sono parecchi.
C’è, per esempio, Marco Valente, consulente Aler e membro del collegio sindacale di ‘Editoriale Nord’, la società cooperativa editrice de ‘La Padania’. C’è Emanuele Poretti, consulente Aler e sindaco leghista di Castiglione Olona (Varese). C’è Monica Alberti, consulente Aler e avvocato nello studio legale di Andrea Mascetti (l’uomo di Matteo Salvini nel Basso Varesotto). Poi ci sono i simpatizzanti. Come Dario Asprea (dipendente di Aler a Varese) e Davide Rodella, militante leghista e stagista di Aler a Monza. Sala, coi suoi ‘uomini’, è sempre molto generoso. Basti pensare che sotto la sua presidenza metà dei dipendenti ottengono una promozione.
Diploma da geometra, Sala ci tiene a far sapere di aver sostenuto “27 esami con esito positivo alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano”. Non centra la laurea. Peccato. Ex segretario provinciale della Lega Nord a Como, è anche un maestro di golf, nonché presidente di ‘Golf Acroplis Asd’, a Luisago nel Comasco. Qui per anni lavora come segretaria Lucie Waitova, una giovane donna originaria della Repubblica Ceca, già compagna di Sala, prima di essere assunta a tempo determinato da ‘Lombardia Informatica’, società del Pirellone.
Altri elementi degni di nota. Sala, nel 2015, lavora per Federcasa. E nel passato è amministratore unico di un’impresa di costruzioni. Il nome della società, nel curriculum, non c’è. Si tratta dalla citata ‘Edilmeg Srl’, ormai fallita, di cui Sala è socio al 90%. E non c’è traccia, nel cv, neppure della disavventura giudiziaria: dopo aver acquistato materiali da una giardineria di Barzago (Lecco) e da un’azienda di servizi di Como, Sala non paga il conto. Inutili i solleciti, sia quelli amichevoli sia quelli formali. Al punto che gli avvocati delle due società decidono di chiedere il pignoramento dello stipendio del presidente Aler, ottenendolo con una sentenza del tribunale di Como il 15 dicembre 2015: “Ritenuto che il credito azionato da ‘F.lli Chioda Snc’ nei confronti di Sala Angelo Mario ammonta a 27.062,98 (…) e ritenuto che il credito azionato da ‘Tecnoservizi Srl’ ammonta a 23.371, 51 euro (…) vista la dichiarazione di Aler Varese-Como-Monza-Busto Arsizio dalla quale risulta che il debitore, presidente Aler, percepisce mensilmente un’indennità di 5.061,60 euro (…) ordina al terzo pignorato (Aler, ndr) di corrispondere le somme indicate”. Ora la decurtazione dello stipendio dovrà essere disposta anche dal tribunale di Milano, perché mancano ancora 36mila euro da restituire. Sempre che Sala non si sia nel frattempo accordato in altro modo coi suoi creditori, mettendo fine a una situazione imbarazzante per il presidente di una delle Aler più importanti d’Italia.
B.COME BASTA!
di Marco Travaglio 14€ AcquistaArticolo Precedente
Direzione Pd, Renzi VS Cuperlo. “Congresso ed elezioni concetti divisi”. “No, congresso per prepararci”
Articolo Successivo
Direzione Pd, Emiliano a Renzi: “Non fare quella faccia, ti dico perché mi candido”. La platea lo interrompe
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi. “Vado avanti”. Opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Fdi lo difende: “Sentenza politica”. Nordio: “Disorientato”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Shame". Ovvero, 'vergogna'. E' il commento via social di Enrico Letta al post di Donald Trump in cui ha insultato Volodomyr Zelensky.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “'Con disciplina e onore' prevede la Costituzione. La condanna di oggi conferma invece che Delmastro ha usato informazioni riservate acquisite nel suo ruolo di Governo per colpire avversari politici, passandole al suo coinquilino. Chissà se almeno stavolta Giorgia Meloni ritroverà la coerenza con sé stessa, pretendendone le dimissioni". Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Tel Aviv, 20 feb. (Adnkronos/Afp) - Migliaia di israeliani si sono radunati nella piazza di Tel Aviv, soprannominata "Piazza degli ostaggi", e hanno osservato un minuto di silenzio dopo che Hamas ha consegnato i corpi di quattro ostaggi di Gaza. Il minuto di silenzio è stato osservato all'inizio di una manifestazione di solidarietà con le famiglie degli ostaggi uccisi, tra cui, secondo Hamas, ci sono tre membri della famiglia Bibas.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Digital Europe è il nuovo programma di finanziamento della Commissione Europea che promuove e sovvenzione progetti basati sulla trasformazione digitale; l’obiettivo del programma è sviluppare tecnologie digitali accessibili e renderle disponibili alle imprese, ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche". Si legge in una nota.
"Il programma dispone di una dotazione finanziaria pari ad euro 7,5 miliardi che saranno utilizzati per il raggiungimento del duplice obiettivo dell’Unione Europea in merito alla transizione verde e della trasformazione digitale, con focus prioritario in cinque settori cruciali: High performance computing, Intelligenza Articiale, Cybersecurity, Competenze digitali avanzate, Sviluppo e interoperabilità della capacità digitale. Digital Europe intende inoltre aumentare le competenze digitali avanzate, attraverso una costante attività di formazione a studenti, professionisti e lavoratori, nonchè colmare il divario tra la ricerca sulle tecnologie digitali e la diffusione sul mercato. Un altro elemento che contraddistingue Digital Europe come programma, sono i Digital Innovation Hubs".
"Ma cosa sono? Sono i Poli dell’Innovazione Digitale (ma dai tratti non così dissimili a quelli degli sportelli unici) ideati per aiutare le aziende, in particolare le PMI, a migliorare la loro dotazione e la conoscenza del mondo digitale; queste attività formative – e non solo – avranno il triplice obiettivo di sostenere la transizione digitale e la sostenibilità delle aziende, di aumentarne la competitività a livello internazionale e di migliorare i processi di business/produzione, i prodotti o i servizi utilizzando le tecnologie digitali. Il programma si inserisce in una rete di programmi e misure predisposte dall’Unione Europea per è complementare a una serie di altri programmi a sostegno della trasformazione digitale come: Horizon Europe, CEF – Connecting Europe Facility, EU4Health, InvestEU, RFF – Recovery and Resilience Facility, PAC e relativa strategia di trasformazione digitale, Politica di coesione dell’Unione Europea".