Venuto meno il doping dei maxi sgravi contributivi, le nuove assunzioni a tempo indeterminato sono crollate. La tendenza era evidente fin dai primi mesi del 2016 e ora lo confermano i dati Inps sull’intero anno: tra gennaio e dicembre sono stati attivati 5.803.714 nuovi rapporti di lavoro, in calo del 7,4% rispetto al 2015. Ma a crollare verticalmente, del 37,6%, sono stati soprattutto i nuovi assunti in pianta stabile: 1.264.865, non solo meno di quelli che avevano firmato il contratto nel 2015 (oltre 2 milioni) ma in calo anche rispetto agli 1.271.398 del 2014.
Prendendo in considerazione anche le trasformazioni di contratti a termine in tempi indeterminati, il risultato è ancora peggiore: il saldo positivo è di circa 82mila contratti, con una flessione del 91% rispetto allo stesso dato del 2015, quando il saldo era di 933mila contratti in più. Sono infatti stati stipulati circa 1,72 milioni di contratti a tempo indeterminato, comprese le trasformazioni, a fronte di 1,64 milioni di cessazioni di rapporti stabili. La decontribuzione introdotta con la legge di Stabilità varata a fine 2014, la prima del governo Renzi, si è dunque trasformata in un boomerang: nel momento in cui l’incentivo è stato ridotto dal 100 al 40% dei contributi dovuti (e con validità di soli due anni invece dei tre garantiti nel 2015), la bolla si è sgonfiata.
“Questa riduzione”, si legge infatti nell’Osservatorio sul precariato dell’istituto previdenziale, che prende in considerazione i dipendenti privati esclusi lavoratori domestici e operai agricoli, “va collegata al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015, anno in cui dette assunzioni potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di tre anni. Analoghe considerazioni possono essere sviluppate per la contrazione del flusso di trasformazioni a tempo indeterminato (-35,4%)”. Nel frattempo le assunzioni a termine non sono affatto diminuite, anzi sono salite a 3,7 milioni dai 3,4 del 2015, contro i 3,3 del 2014. Dunque il Jobs Act non ha cambiato volto al mercato del lavoro italiano rendendolo più stabile.
Nel corso del 2016 le assunzioni con esonero contributivo biennale sono state 414mila e le trasformazioni di rapporti a termine che hanno beneficiato dell’incentivo sono ammontate a 203mila, per un totale di 617mila rapporti di lavoro agevolati pari al 37,5% del totale delle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato. Nel 2015, l’incidenza delle assunzioni e trasformazioni agevolate (con abbattimento totale dei contributi a carico del datore di lavoro per un triennio), sul totale delle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato, era stata invece pari al 60,8%.
Le cessazioni, stando ai dati Inps, sono state 5.463.565, in calo del 3,1% rispetto al 2015 e in linea con le 5.471.395 del 2014. I licenziamenti su rapporti a tempo indeterminato sono stati 646.427, in aumento rispetto ai 624.372 del 2015. Il saldo tra nuovi rapporti e cessazioni è positivo per 340.149 unità, in forte calo rispetto al +627.569 del 2015.
Quanto alle retribuzioni, la media teorica lorda mensile applicata ai nuovi rapporti di lavoro attivati nel 2016 è salita dell’1%, passando da 1.877 a 1.896 euro. La retribuzione media dei rapporti a termine però è scesa dello 0,3% a 1.900 euro, contro i 2.008 euro dei rapporti a tempo indeterminato, in crescita del 6,2%. Resta invece invariata a 2.019 euro la retribuzione per chi ha ricevuto una variazione contrattuale, da termine a indeterminato e da apprendista e indeterminato.