A prima vista spaventa: si tratta di un volume di 1500 pagine. Il mio consiglio però è quello di fare un piccolo sforzo, anche fisico (il tomo è pesante in modalità classico da scuola gentiliana) e di buttarsi nella lettura. Red Riding Quartet, dello scrittore inglese David Peace (pubblicato in Italia da Il Saggiatore, traduzione di Giuliana Zeuli e Marco Pensante) è un allucinato, poetico ed estremo capolavoro contemporaneo.

Si tratta in realtà di quattro romanzi, scritti tra il 1999 al 2002: 1974, 1977, 1980, 1983, che raccontano, attraverso svariati punti di vista, gli efferati delitti dello Squartatore dello Yorkshire. Basandosi su fatti realmente accaduti, l’autore affonda la penna in una nazione violenta e corrotta, in una Gran Bretagna, segnata da corruzione, tensioni sociali e intolleranza.

Dal periodo del disfacimento post-beatlesiano, passando per le provocazioni del punk fino ad arrivare al requiem dei sindacati interpretato da Margaret Thatcher e dal Partito Conservatore, Peace mette in scena una tetralogia rivoluzionaria, in cui il romanzo noir diventa lo strumento privilegiato per raccontare lo spaccato sociale di un Paese e i suoi luoghi più decadenti: “Mi tolsi i pantaloni e la camicia. Li appallottolai in un fagotto e li scagliai dall’altra parte della stanza, contro quel Ludwing Beethoven del cazzo. Poi mi rimisi a sedere, in mutande e maglietta bianche, troppo vigliacco per combattere per la mia storia. Troppo vigliacco anche solo per provarci. Ero un vigliacco del cazzo. Non mi accorsi che era entrata mia madre”.

È una scrittura attenta alle sfumature climatiche, urbane e umane dello Yorkshire. Una scrittura che sembra ispirarsi ai quadri allucinati di Francis Bacon, ai deliri di James Ellroy, con un ritmo narrativo estremo, lirico e distorto. La sua è una letteratura psichedelica dell’orrore, che seziona una profonda Inghilterra buia, industriale e piovosa dove gli esseri umani non ridono mai, vagano perduti, sprofondati in un nichilismo senza possibilità di rivalse o corrono andrenalinici verso soluzioni di comodo, stravolti da incubi e ricordi devastanti. Le parole sono utilizzate in modo ossessivo, le ripetizioni sono esasperate, i dialoghi sono tratteggiati in modo secco, sincopato.

È un tomo che puzza di moquette, umidità, feci e pudding: “Cos’è questo spunzone che s’intromette, e chi l’ha messo lì? Sarà per ordine della Regina, per impalarci un’orda di ladri del Commonwealth, uno dopo l’altro. È così, perché i cembali risuonano e passa la Regina che va a palazzo in lunga processione. Diecimila spade scintillano al sole, e tre volte diecimila fanciulle danzano e spargono fiori. Seguite da elefanti bianchi bardati di bianco, rosso e blu, una moltitudine infinita, con infiniti scudieri. Eppure la ciminiera si leva sullo sfondo, dove non è possibile che sia, e ancora nessun corpo si contorce sull’orrido spunzone”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Storia, nel Paese del liceo classico che non sforna classicisti. La risposta di Palermo

next
Articolo Successivo

La fotografia nella dittatura del rumore social

next