Non è un istituto previsto dalla Costituzione, quello della mozione di sfiducia al singolo ministro. Fu inaugurato al Senato nel 1984, in seguito ad un aggiornamento dei regolamenti di Palazzo Madama, e poi adottata anche dalla Camera due anni più tardi. La sua introduzione si rese necessaria per fare chiarezza su quale fosse l’iter da seguire di fronte alla richiesta, da parte delle opposizioni, di rimuovere un ministro considerato inadeguato, evitando però che la sfiducia ad un solo esponente del governo si traducesse nella caduta dell’intero esecutivo. E allora si decise di estendere alla procedura della sfiducia individuale le stesse regole previste in caso di sfiducia al governo: non solo la votazione palese per appello nominale, ma anche la necessità che la richiesta di voto sia avanzata, con tanto di motivazione, da almeno un decimo dei componenti dell’Assemblea (63 deputati alla Camera e 32 senatori).
Politica
In Costituzione non c'è, fu ideata in Senato - 2/7
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione