Un parlamentare interdetto dai pubblici uffici? “Decade dal suo mandato ai sensi dell’articolo 66 della Costituzione”. Chi dispone della sua decadenza? La Camera d’appartenenza,”salvo violare le regole della Costituzione e della legge”, che sono “chiare e stringenti”. E in caso contrario? “Significherebbe che un parlamentare, qualunque fosse il reato da lui commesso, sarebbe comunque inamovibile, conclusione infondata ma anche aberrante“. Sembra un commento a caldo di un parlamentare d’opposizione, dopo che il Senato ha salvato Augusto Minzolini, per il quale la giunta per le Autorizzazioni aveva deliberato la revoca del mandato parlamentare. E invece è il parere – chiaro, netto e documentato – fornito da Sergio Mattarella, l’attuale presidente della Repubblica che dieci anni fa era intervenuto alla Camera su un caso simile a quello dell’ex direttore del Tg1. Era il 31 luglio del 2007 e l’aula di Montecitorio doveva votare la decadenza da parlamentare di Cesare Previti, condannato in via definitiva nel processo Imi – Sir e interdetto in perpetuo dai pubblici uffici.
“Quello che oggi in questa aula celebriamo non è un giudizio nel merito delle accuse formulate nei processi all’onorevole Previti. Non ci compete. Siamo chiamati a prendere atto di una decisione formulata dalla magistratura in tre gradi di giudizio, e passata in giudicato con la pronunzia della corte di Cassazione. Ne dobbiamo prendere atto e assumerci la responsabilità delle conseguenti decisioni che competono soltanto a questa Camera”, era stato l’incipit di Mattarella, che nel 2007 era parlamentare della Margherita. All’epoca, ovviamente, non esisteva la legge Severino. Montecitorio, però, doveva esprimersi sulla decadenza di Previti da parlamentare, perché dopo la condanna in via definitiva e l’interdizione dai pubblici uffici aveva perso i diritti elettorali attivi e passivi.
Un caso quasi identico a quello di Minzolini, condannato in Cassazione per peculato e interdetto a sua volta, seppur soltanto per due anni e mezzo. “Non è possibile in alcun modo, con nessun argomento, complicare la realtà dei fatti che è, al contrario, estremamente semplice – aveva detto Mattarella – Un cittadino interdetto in perpetuo dai pubblici uffici non è più titolare dei diritti elettorali, non può più votare e di conseguenza non può più essere eletto, e se è già stato eletto ed è parlamentare decade dal suo mandato ai sensi dell’articolo 66 della Costituzione”. Da costituzionalista esperto, l’ex ministro della Difesa ricordava che “l’articolo 66 della Costituzione, sopra la quale non vi è null’altro – sottolineo nulla – attribuisce alla Camera il compito di decidere sulle cause sopraggiunte di ineleggibilità dei deputati, e l’onorevole Previti è divenuto, dopo le elezioni, ineleggibile. L’interdizione perpetua dai pubblici uffici comporta – come è noto – la perdita della titolarità dei diritti elettorali. Chi ne è colpito non può essere più né eletto né elettore, e difatti l’onorevole Previti è stato cancellato dalle liste elettorali. È sempre la Costituzione all’articolo 56, che dispone che può essere deputato soltanto chi può votare, e ciò non è più consentito all’onorevole Previti per effetto di quella interdizione”.
Sul voto relativo alla decadenza, poi, secondo il futuro capo dello Stato, la Camera non aveva più opzioni. “La funzione di deputato – diceva – è appunto indiscutibilmente un pubblico ufficio, e non gli è più consentito di ricoprirlo. Soltanto la Camera, attraverso il voto dei suoi componenti, può disporne la decadenza o accertarne le dimissioni, e noi siamo chiamati a farlo, salvo violare le regole della Costituzione e della legge, norme che esistono – colleghi – diversamente da quanto si è detto, norme che esistono, chiare e stringenti“.
Mattarella parlava di dimissioni perché poco prima dell’inizio del dibattito parlamentare, Previti aveva fatto pervenire alla Camera la sua disponibilità a dimettersi in extremis (al contrario di Minzolini, che lo ha fatto solo dopo essere stato “salvato” da Pd e Fi). Gli altri esponenti di Forza Italia, però, avevano comunque provato a salvare lo storico avvocato di Silvio Berlusconi, con interventi alle quali il futuro inquilino del Colle aveva replicato. “Vi sono stati nel dibattito odierno alcuni abili, talvolta acrobatici tentativi di formulare argomentazioni volte a contestare la decadenza e le conclusioni della giunta, o addirittura volte a sostenere l‘impossibilità di decadenza di un parlamentare, senza riflettere che ciò significherebbe che un parlamentare, qualunque colpa abbia commesso, qualunque fosse il reato da lui commesso, qualunque responsabilità abbia di qualunque natura, sarebbe comunque inamovibile, conclusione infondata ma anche aberrante. Si tratta di tentativi che si infrangono contro la chiarezza di quelle due norme della Costituzione”.
È per questo motivo che alla fine Mattarella aveva invitato i colleghi a votare per le dimissioni di Previti, perché si trattava “semplicemente della verità dei fatti e di adempiere al dovere di rispettare le regole poste dalla Costituzione e dalla legge”. Dieci anni dopo, in Parlamento sarebbe accaduto esattamente il contrario. E adesso che siede sul colle più alto di Roma, Mattarella potrebbe facilmente commentare quanto successo in Senato. Al presidente basterebbe stampare una copia del suo stesso discorso senza cambiare quasi nessuna parola. D’altra parte lo ha detto lui stesso poche ore fa incontrando gli studenti al Quirinale: “Io sono un arbitro non silenzioso ma discreto. E l’arbitro interviene quando il meccanismo si inceppa“. Ecco presidente: si è inceppato.
Twitter: @pipitone87