Il mondo FQ

Tap in Puglia: toglietevi i caschi, gli ulivi non si toccano

Commenti

Toglietevi i caschi e riponete gli scudi, figli di questa terra, perché i “custodi delle dune” non si fermeranno di fronte a scudi e bastoni. Ieri erano decine, oggi centinaia, domani migliaia e domenica, chissà. Toglietevi i caschi, amici sbirri che tali siamo anche noi tutti e difendiamo gli ulivi e le dune di Puglia. Difendiamo ulivi, come faremmo per i nostri figli, padri e nonni. Siamo coloro che custodiscono le dune per lasciarle intatte ai figli dei nostri figli, ai figli dei vostri figli. Toglietevi i caschi e sedetevi con noi nell’erba all’ombra dell’ulivo a mangiare pucce ed a bere vino. Al tramonto e a sera i tamburi risuoneranno ed i custodi pizzicheranno suoni eterni. Toglietevi i caschi ed ascoltate il suono della Terra.

Salvare radici per custodire le dune, gli ulivi non si toccano. Sono lì ad osservare il mare, da sempre e sempre resteranno. Volteggeranno gli elicotteri per sollevare terra e spaventare i custodi, ma domani torneranno, ad ascoltare il vento tra i rami e torneranno ancora, altri ed ancora altri, perché ciò che è “strategico” per uomini e donne pugliesi è il mare ed il paesaggio della propria Terra. Potranno convergere ruspe e blindati da ogni dove, ma a mani nude, ci avvinghieremo agli ulivi, come fossimo una sola cosa, saremo radici e cime e sradicarci sarà impossibile. Toglietevi i caschi e deponete gli scudi, perché nessuno vuole usare violenza ma tutti vogliono che gli ulivi non si tocchino e domani la spiaggia con le sue dune.

Il popolo pretende rispetto e Melendugno oggi è la capitale del popolo che decide e non vuole subire. Nessuno tocchi gli ulivi e l’erba, e le zolle faticosamente composte. Nessuno si azzardi a creare solchi e recinti, perché cadranno inesorabilmente. E’ il tempo della primavera che torna e ritorna. Tante volte il Salento è stato preda di appetiti, tante volte il popolo ha vinto battaglie che sembravano già perse. Gli ulivi risorgono sempre, come i muretti a secco che restato alti il giusto per non nascondere, ma mostrare, la bellezza eterna. Si troverà tutta l’energia che servirà.

Abbiamo sole, vento e terra buona, non abbiamo bisogno di altro. Canteremo e balleremo fino all’alba ed il giorno spunterà la muraglia umana che difenderà ulivi e dune. Accorrono i pugliesi all’urlo di dolore delle piante, della terra che silenzioso viaggia tra foglie e rami in un riverbero invisibile. Toglietevi i caschi, amici poliziotti, perché la visiera limita la vista e deforma la strada. Ci sono solo figli del Salento sul campo e ulivi, nient’altro. La visiera oscura la realtà e vi impedisce di vedere il sole, di sentire il profumo, e quell’aria salmastra che inebria e calda arriva dalla costa.

Toglietevi il casco ed indossate il buon senso. I ladri ed i criminali sono altrove, ed uccidono e distruggono con la penna. A Melendugno si gioca il futuro della Puglia, e forse dell’Italia. Ed in tutti noi italiani batte il cuore di Melendugno.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione