Società

La legge è uguale per tutti? Certamente non tutti sono uguali

Domina spesso le aule di giustizia la scritta solenne La legge è uguale per tutti. Sontuosa e spesso a caratteri cubitali. A volte pure accompagnata da un crocifisso che forse suona peraltro da paradossale ammonizione, come a dire “sappi che potresti finirci pure tu”.

Utopia. Nulla di più. Chi frequenta da tempo immemore tali aule, ben sa come non ci sia una locuzione più ipocrita di questa. Per vari e tanti motivi che cercherò di tratteggiare.

E spesso, come capita spesso a quei retti individui, ciechi come solo la sete di giustizia può accecare, ottusi e inarrestabili cercatori di giustizia ai torti subiti, a volte immensi e incommensurabili nella loro cecità, divengono da vittime a rei, in un percorso kafkiano che può rendere le loro vite infernali. Perché la giustizia potrà pur essere divina, ma certamente non è terrena. Di questo potete stare pur certi.

Recita l’articolo tre della nostra Carta costituzionale: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Tale articolo va tuttavia interpretato (come recita la Corte Costituzionale) nel senso che bisogna trattare in modo eguale situazioni giuridiche uguali ed in modo diverso situazioni giuridiche diverse, sicché la stessa Costituzione sembrerebbe indicare che la legge è uguale per tutti, anche se non tutti siamo uguali.

Già i comuni mortali, ovvero quelli che non si coprono la schiena della solenne toga, ben sanno come la proiezione reale del suddetto articolo sia l’esatto contrario. Ma veniamo a noi.

Qual è la legge uguale per tutti? Quella che si applica a tutti indistintamente e nello stesso modo. E già qui occorrerebbe fare distinzioni importanti poiché tale teorema pretenderebbe un legislatore saggio e tecnicamente competente. Basta, tuttavia, leggere qualunque testo di legge per notare da tempo come siamo al cospetto di un legislatore spesso cialtrone e incompetente. Quando non disonesto intellettualmente (si pensi alle leggi ad hoc, ad personam, ad arzigogoli incidentali tesi a vanificare la stessa forza di legge, a leggi meramente formali e prive di sostanza etc.).

Qual è la giustizia giusta? Quella che risponde con assoluta certezza e nello stesso modo a casi identici. Oltre che tempestivamente (principio del giusto processo). Ma tutto questo non accade mai. Per motivi soggettivi. Si pensi a chi invochi fuori dalle aule di giustizia l’applicazione pedissequa di una norma: la reazione di chi è chiamata ad applicarla può radicalmente cambiare se ad invocarla sia un magistrato/avvocato/notaio/pubblico ufficiale etc. o un comune mortale. Sarà un meccanismo naturale?

Le suggestioni umane hanno dunque un peso notevole. Ogni persona è frutto di elementi endogeni ed esogeni (il personale vissuto), ed è evidente come ciò influisca sulle scelte anche di un giudice nel sentenziare. Occorre all’uopo citare Calamandrei che raccontava di essere sicuro di perdere una causa in Cassazione, poi vincendola, grazie a un giudice che aveva subito un torto analogo a quello rappresentato dall’avvocato, oppure quando, con riferimento a una causa persa in una certa sezione della Cassazione, mentre lo stesso giorno in altra sezione altri giudici l’avevano valutata in modo ben diverso, nel rispondere al cliente arrabbiato, obiettava: “Stia tranquillo non ho sbagliato difesa, ma solo la porta” (Piero Calamandrei, Elogio dei giudici scritto da un avvocato, ed. Ponte alle Grazie)

Pertanto l’applicazione della legge è temperata (o meglio alterata) da fattori umani che ne alterano il rigore, creando incertezza del diritto (già peraltro creata dal nostro legislatore pulcinella).

Nella variabilità umana occorre inserire lo stato (in quel dato momento, finanche in quel luogo geografico), l’umore, la preparazione, l’esperienza di un magistrato/avvocato/pubblico ufficiale chiamato in quel momento a decidere le sorti di una “causa” sottopostagli. A seconda di come cambino questi parametri l’esito può essere di un certo tipo o diametralmente l’opposto. A tal punto che forse occorre dire come la (buona o mala) sorte abbia un ruolo a volte anche decisivo.

Posso raccontare di come l’esito di una causa sia spessissimo radicalmente cambiato a seconda del giudice (subentrato) o del legale che l’abbia impostata (o sia anch’egli subentrato).

Non parliamo poi di quale peso possa avere il fatto di avere risorse economiche adeguate nello scegliere il giusto difensore (che non sempre è quello più pomposo, ma invece quello che è più idoneo a rappresentarti per competenza, esperienza, passione etc.) o anche nel comparire dinanzi agli occhi del giudice. Veramente volete credere che poveri e ricchi in questa società siano tutti eguali davanti alla legge?

Dunque potremmo concludere asserendo che la legge è (quasi sempre) uguale per tutti, ma certamente non tutti sono uguali. Ed è bene saperlo in anticipo.