Ludovica è una ragazza di Napoli che guadagnava 25 euro per oltre 10 ore di lavoro in un locale del centro storico. Fino a quando è stata “licenziata” per non aver accettato le battute sessiste sul luogo di lavoro. Senza preavviso, dall’oggi al domani: “Perché tanto non abbiamo diritti, non esistiamo”. La sua è una delle storie scese in piazza oggi per ricordare i lavoratori in nero (guarda il video della manifestazione), gli “invisibili”. Insieme a lei c’è l’operatrice turistica “a chiamata”, non regolarizzata e precaria nonostante il boom del settore turistico a Napoli. Ma anche chi ha un contratto che di part-time ha solo la paga mentre l’orario e i sacrifici sono più che full-time. In occasione del Primo Maggio si sono dati appuntamento per sfilare coperti da lenzuola: i “fantasmi del lavoro nero”, appunto
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione