Palermo, 14 feb. (Adnkronos) - "La prevenzione cardiovascolare ed i principi del primo soccorso sono stati al centro di un evento formativo, teorico e pratico, organizzato dall'Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo, in adesione alla 19ª edizione della campagna nazionale "Cardiologie Aperte", promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore - Hcf e dell'Anmco (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), in corso fino al 16 febbraio, che ogni anno coinvolge le strutture di Cardiologia presenti sul territorio nazionale. L'iniziativa - svoltasi questa mattina presso l'Aula multimediale "Barbera" dell'azienda palermitana - è stata coordinata da Ignazio Maria Smecca, direttore dell'Uoc (Unità Operativa Complessa) Cardiologia con Utic (Unità Terapia Intensiva Cardiologica) dell'Arnas di Palermo e ha coinvolto gli studenti delle quinte classi del Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro". Il corso ha diffuso ai ragazzi nozioni teoriche sui fattori di rischio cardiovascolare ed in particolare ha focalizzato la loro attenzione su quelli modificabili; ovvero che rendono possibile evitare l'insorgenza di queste malattie, e/o arginarne l'incidenza sulla popolazione. La ratio di fondo, che ha caratterizzato i setting pratici del corso, risponde alla volontà di realizzare una formazione interattiva con gli studenti, quale chiave di volta per un e-learning efficace.
"Abbiamo scelto - spiega Walter Messina direttore generale del Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo - un approccio didattico inspirato all'esigenza di trasformare il tradizionale modello di apprendimento passivo in un'esperienza coinvolgente e partecipata, nel solco di una metodica di formazione aziendale innovativa, già abbracciata dall'Arnas, e tipica di un'organizzazione moderna, in un contesto che ambisce ad essere sempre più dinamico e competitivo. Pertanto, una formazione volta a declinare strumenti e linguaggi di divulgazione dei messaggi in grado di massimizzare la risposta psicologica cognitiva dei ragazzi, durante il processo di acquisizione di nuove conoscenze, abilità, valori, rispetto alle informazioni ricevute, affinché essi possano divenire oltre che protagonisti della costruzione della loro Salute, anche a loro volta messaggeri della cultura della prevenzione e sensibilizzare in tal senso anche i loro nuclei famigliari e la società". Le tecniche di rianimazione cardiopolmonare sono state illustrate mediante la "simulazione" di scenari a carattere emergenziale con l'ausilio di manichini che hanno permesso agli studenti esercitazioni pratiche e la verifica empirica di quanto appreso.
I cardiologi sono soliti affermare "Il tempo è muscolo". A tal proposito Flavia Dispensa, cardiologo intensivista dell'Arnas Civico e responsabile dell'organizzazione scientifica dell'evento, sottolinea: "La sopravvivenza dei soggetti che presentano un arresto cardiaco dipende dalla rapidità degli interventi di soccorso. La tempestività del massaggio cardiaco e, ancora, la disponibilità dei defibrillatori semiautomatici sono elementi che possono migliorare significativamente la probabilità che un soggetto sopravviva in questi casi, limitando peraltro i danni neurologici gravi. Le cronache dimostrano sempre più spesso, però, che occorre insistere sulla formazione della popolazione, perché purtroppo anche in presenza di questi strategici strumenti, spesso la carenza di conoscenze circa il loro appropriato utilizzo, riduce la portata della loro efficacia, anche laddove si registra una certa diffusione degli stessi sul territorio".
"Dobbiamo far capire ai giovani che la modifica di comportamenti poco salutari, oggi magari trascurata, con l'avanzare dell'età potrà causare loro gravi problematiche di Salute - aggiunge Domenico Cipolla, direttore sanitario dell'Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo". Cipolla - che da sempre riserva ai giovani un'attenzione particolare, a fronte anche della sua specifica specializzazione clinica in Pediatria, evidenzia ancora come "la prevenzione possa anche rappresentare un ponte per accostare due mondi generazionali ed è, altresì, l'occasione per creare ulteriore value intorno al Servizio Sanitario Nazionale e contribuire, a partire dai giovani, allo sviluppo di quel senso civico, necessario a sostenere quella che ad oggi è la più alta garanzia a presidio del diritto universale alla Salute sussistente nella nostra Democrazia". "Temi impegnativi - rileva Cipolla - ma che se illustrati con approcci chiari e semplici, possono stimolare il senso di responsabilità al rispetto della propria vita e di quella altrui e facilitare la diffusione di modelli sociali inclusivi in modo da lasciare presagire, grazie alla sensibilità di risposta delle giovani generazioni, un innalzamento dell'attenzione solidaristica al benessere collettivo, abbassando anche la tendenza a comportamenti autodistruttivi, come ad esempio, l'abitudine al consumo eccessivo di alcool, fumo e la tendenza alla cattiva alimentazione".
Numeri & News
Banca Etruria, Ghizzoni: “Parlerò in commissione d’inchiesta”. Ma per Boccia la sua audizione “non è una priorità”
L'ex ad di Unicredit continua a non smentire la ricostruzione secondo cui l'allora ministro Maria Elena Boschi gli chiede di comprare l'istituto in dissesto di cui il padre era vicepresidente. Per Renzi la soluzione è far finalmente partire il nuovo organo parlamentare. Ma il presidente della commissione Bilancio anticipa che "per ristabilire la verità servono due anni almeno": la palla passerà dunque al prossimo Parlamento
Da un lato Federico Ghizzoni che si dice “disposto a rispondere a tutte le domande della commissione parlamentare d’inchiesta” sulle banche. Dall’altro Francesco Boccia che anticipa come la convocazione dell’ex amministratore delegato di Unicredit, ammesso che la commissione venga istituita, non sia “una priorità“. In mezzo Matteo Renzi secondo cui la proposta del Pd per rispondere alle nuove “polemiche sulle banche e segnatamente su Banca Etruria, in particolar modo per il ministro Boschi“, è appunto “che si faccia partire la commissione di inchiesta”. La settimana dopo la rivelazione del libro di Ferruccio de Bortoli, secondo cui l’allora ministra Maria Elena Boschi chiese a Ghizzoni di salvare l’istituto aretino, si apre con un corto circuito intorno all’annosa questione della commissione di inchiesta sul sistema bancario.
Ghizzoni, che continua a non smentire la ricostruzione dell’ex direttore del Corriere, fa sapere che in caso di convocazione in Parlamento farà chiarezza su tutto. La sede perfetta sarebbe appunto la commissione di inchiesta, che ha poteri analoghi a quelli della magistratura. E il 22 maggio, la prossima settimana, Montecitorio dovrà dare il via libera finale al ddl che la istituisce. Proprio oggi però il presidente della commissione Bilancio della Camera Boccia – che è stato coordinatore nazionale della mozione di Michele Emiliano, opposta a quella di Renzi nella corsa per la segreteria Pd poi vinta dall’ex premier – in un’intervista a Repubblica spiega che il caso Etruria non sarà in cima all’agenda del nuovo organismo.
Che del resto, stando al ddl, dovrà iniziare la propria analisi addirittura dalla crisi dei mutui subprime. Infatti, sostiene Boccia, “abbiamo il dovere di credere” alla Boschi che “è venuta in Parlamento e ha garantito la sua estraneità”. Questo nonostante ci siano le prove del fatto che la sottosegretaria del caso Etruria si è occupata eccome, cercando di accasare la banca di cui il padre era vicepresidente con Veneto Banca e poi con Unicredit. Di conseguenza la lunga lista di audizioni, che comprenderà anche i vertici di Bankitalia e Consob, conterrà anche Ghizzoni ma certo non tra i primi. E in ogni caso quella dei 40 parlamentari che verranno nominati membri della commissione sarà una corsa contro il tempo. “Solo se la legislatura va a scadenza naturale“, spiega Boccia, “i componenti potranno definirne il perimetro di gioco” e “individuare le aree di responsabilità da lasciare in eredità al prossimo Parlamento, che ripartirà da zero”. Se invece ci saranno elezioni anticipate, “allora si fermeranno alla nomina del presidente”. Per finire il lavoro servono “due anni almeno, se non un’intera legislatura”.
I senatori di Idea Andrea Augello, Luigi Compagna, Carlo Giovanardi e Gaetano Quagliariello, per velocizzare i tempi, annunciano la richiesta di un’audizione urgente di Ghizzoni e Marina Natale, la ex manager Unicredit a cui affidò la valutazione del dossier Etruria, nella commissione Finanze del Senato. “Non vi è alcuna necessità – spiegano – di attendere l’istituzione della commissione d’inchiesta sulle banche, anche perché alla luce delle ultime vicende c’è motivo di sospettare che essa non vedrà mai la luce”. “Peraltro – proseguono – il tema sollevato dal libro del dottor Ferruccio de Bortoli sul piano istituzionale ha a che fare con la correttezza e la trasparenza dei comportamenti e non con il diritto penale, dunque non c’è necessità dei poteri attribuiti alle commissioni di inchiesta per procedere nella sede opportuna all’audizione di chi senza dubbio può contribuire a fare chiarezza”.
Lady Etruria
di Davide Vecchi 11.4€ Acquista su AmazonArticolo Precedente
Debito pubblico, a marzo nuovo record: è salito a 2.260 miliardi, 20 in più rispetto a febbraio
Articolo Successivo
Manovrina, gli emendamenti: stop a monete da 1-2 centesimi, lotta a evasione bollo auto. No Iva agevolata sui pannolini
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Sport
Caso Clostebol, Sinner e la Wada si accordano: per l’azzurro squalifica di 3 mesi. “Ho accettato di essere responsabile per la mia squadra”
Mondo
Mosca non è più il nemico, stop ad allargamenti a Est: come sarà la Nato “dormiente” nei piani di Trump. Ruolo degli Usa? “Ridotto” a deterrente nucleare
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
C’è l’inflazione? Si aumentano i vitalizi: fino a 800 euro al mese. Mappa (incompleta) degli aumenti
Palermo, 15 feb. (Adnkronos) - Nell’ambito delle attività di prevenzione al fenomeno della violenza durante le manifestazioni sportive, il Questore di Trapani ha emesso un provvedimento di Divieto di accesso alle manifestazioni sportive nei confronti di un tifoso della squadra di calcio “Marsala 1912”. Il provvedimento scaturisce dai fatti avvenuti nella giornata del 2 febbraio, in occasione dell’incontro calcistico tra la squadra locale e l’Athletic Club Palermo, "allorquando la tifoseria locale, verosimilmente amareggiata dal ribaltamento del risultato finale in campo, ha iniziato ad inveire nei confronti della panchina ospite, nonché in direzione di alcuni dirigenti ed atleti". "Durante il deflusso degli spettatori, un tifoso, oltre ad usare gesti plateali nei confronti della tribuna, si è avvicinata ad un operatore delle Forze dell’Ordine in servizio di Ordine Pubblico, nella circostanza ad un Carabiniere, e con fare intimidatorio ed arrogante, proferiva nei suoi confronti frasi offensive e minacciose, tentando il contatto fisico con quest’ultimo, scongiurato grazie anche all’intervento di alcuni tifosi che lo bloccavano allontanandolo dal luogo".
L'uomo "già noto alle forze dell’ordine, pluripregiudicato per reati contro la persona, contro la famiglia, contro il patrimonio, contro la Pubblica Amministrazione ed in materia di stupefacenti è stato deferito all’Autorità Giudiziaria".
Il Questore, "rilevato che l’azione provocatoria, violenta e intimidatoria ha rappresentato una reale turbativa per l’ordine e la sicurezza pubblica, anche alla luce della ricerca da parte dello stesso di giungere allo scontro fisico con le Forze dell’Ordine, al termine della gara, in presenza del pubblico e in un contesto di forte tensione, al fine di evitare il ripetersi di analoghi comportamenti in occasione di manifestazioni sportive, ha emesso un Daspo (Divieto di Accesso negli impianti Sportivi) della durata di due anni".
Palermo, 15 feb. (Adnkronos) - L’Uosd di Emodinamica dell’Ospedale di Taormina (Messina) ha recentemente effettuato con successo interventi di denervazione renale, una tecnica innovativa per il trattamento dell’ipertensione arteriosa refrattaria, ovvero quella forma di ipertensione che non risponde adeguatamente alla terapia farmacologica convenzionale. "L’intervento di denervazione renale si configura come una soluzione efficace per i pazienti selezionati, contribuendo a un migliore controllo della pressione arteriosa e, di conseguenza, a una riduzione del rischio cardiovascolare a lungo termine. L’intervento mira a bloccare la comunicazione degli impulsi nervosi diretti ai reni e viceversa, disattivando le fibre nervose renali del sistema simpatico- si legge in una nota - La procedura, che viene effettuata in sedazione profonda e dura all'incirca un'ora, prevede l'impiego di un dispositivo medico che fornisce energia a radiofrequenza a bassa intensità. Dunque, quando le modifiche nelle abitudini alimentari e i trattamenti farmacologici non producono i risultati desiderati, si può passare alla denervazione delle fibre nervose". Giuseppe Cinnirella responsabile della Uosd di Emodinamica di Taormina e la sua equipe composta dai medici Paolo D’Arrigo, Gessica Motta, Gianfranco Capilli e Graziano Trovato, "ringraziano la Direzione Strategica dell’Asp di Messina, il cui supporto costante verso l’innovazione ha reso possibile l’implementazione di tecniche all’avanguardia, migliorando il percorso di cura per i pazienti affetti da ipertensione resistente". Ulteriori ringraziamenti anche al primario di Anestesia e Rianimazione, Giacomo Filoni, per l’eccellente assistenza anestesiologica fornita durante le procedure.
Palermo, 15 feb. (Adnkronos) - "A pagare il prezzo sempre più alto di una crisi atavica sono migliaia di produttori e le aziende agricole. Se c’è una crisi nell’automotive - il governo Melon. Se si tratta di produzione ortofrutticola e agrumaria nessuno se ne accorge o finge di non accorgersene". Così Pippo Gennuso, responsabile del Dipartimento Agricoltura di Forza Italia in provincia di Siracusa. “Arance, limoni e clementine spesso non vengono raccolte perché il costo del lavoro è troppo alto rispetto anche ad alcuni Paese Europei come la Spagna. Per non parlare della concorrenza sleale del Marocco e della Tunisia, per quanto riguarda l’olio”. “Se possiamo vantare le eccellenze nel mondo, è solo il frutto di tantissimo sacrificio e dedizione da parte dei nostri contadini e aziende produttrici”.
Gennuso lamenta anche "la mancanza di adeguati controlli della filiera". “La tutela dei nostri prodotti passa anche attraverso severi controlli, ma spesso non ci sono o lasciano a desiderare. Il mondo dell’Agricoltura siciliano chiede risposte urgenti e concrete e di avviare nel più breve tempo possibile le compensazione la ‘Carbon Credit’.
Palermo, 15 feb. (Adnkronos) - La Protezione Civile Regionale siciliana ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di oggi. Per il territorio palermitano, è prevista allerta gialla.
Palermo, 14 feb. (Adnkronos) - Il sindaco di Favignana Francesco Forgione è stato sfiduciato dal consiglio comunale. È stata approvata, infatti, la mozione di sfiducia firmata da otto consiglieri. Forgione, al termine del suo intervento, ha abbandonato l'aula. Adesso si attende la nomina di un commissario per la reggenza del comune dell'isola.
Palermo, 14 feb. (Adnkronos) - "La prevenzione cardiovascolare ed i principi del primo soccorso sono stati al centro di un evento formativo, teorico e pratico, organizzato dall'Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo, in adesione alla 19ª edizione della campagna nazionale "Cardiologie Aperte", promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore - Hcf e dell'Anmco (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), in corso fino al 16 febbraio, che ogni anno coinvolge le strutture di Cardiologia presenti sul territorio nazionale. L'iniziativa - svoltasi questa mattina presso l'Aula multimediale "Barbera" dell'azienda palermitana - è stata coordinata da Ignazio Maria Smecca, direttore dell'Uoc (Unità Operativa Complessa) Cardiologia con Utic (Unità Terapia Intensiva Cardiologica) dell'Arnas di Palermo e ha coinvolto gli studenti delle quinte classi del Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro". Il corso ha diffuso ai ragazzi nozioni teoriche sui fattori di rischio cardiovascolare ed in particolare ha focalizzato la loro attenzione su quelli modificabili; ovvero che rendono possibile evitare l'insorgenza di queste malattie, e/o arginarne l'incidenza sulla popolazione. La ratio di fondo, che ha caratterizzato i setting pratici del corso, risponde alla volontà di realizzare una formazione interattiva con gli studenti, quale chiave di volta per un e-learning efficace.
"Abbiamo scelto - spiega Walter Messina direttore generale del Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo - un approccio didattico inspirato all'esigenza di trasformare il tradizionale modello di apprendimento passivo in un'esperienza coinvolgente e partecipata, nel solco di una metodica di formazione aziendale innovativa, già abbracciata dall'Arnas, e tipica di un'organizzazione moderna, in un contesto che ambisce ad essere sempre più dinamico e competitivo. Pertanto, una formazione volta a declinare strumenti e linguaggi di divulgazione dei messaggi in grado di massimizzare la risposta psicologica cognitiva dei ragazzi, durante il processo di acquisizione di nuove conoscenze, abilità, valori, rispetto alle informazioni ricevute, affinché essi possano divenire oltre che protagonisti della costruzione della loro Salute, anche a loro volta messaggeri della cultura della prevenzione e sensibilizzare in tal senso anche i loro nuclei famigliari e la società". Le tecniche di rianimazione cardiopolmonare sono state illustrate mediante la "simulazione" di scenari a carattere emergenziale con l'ausilio di manichini che hanno permesso agli studenti esercitazioni pratiche e la verifica empirica di quanto appreso.
I cardiologi sono soliti affermare "Il tempo è muscolo". A tal proposito Flavia Dispensa, cardiologo intensivista dell'Arnas Civico e responsabile dell'organizzazione scientifica dell'evento, sottolinea: "La sopravvivenza dei soggetti che presentano un arresto cardiaco dipende dalla rapidità degli interventi di soccorso. La tempestività del massaggio cardiaco e, ancora, la disponibilità dei defibrillatori semiautomatici sono elementi che possono migliorare significativamente la probabilità che un soggetto sopravviva in questi casi, limitando peraltro i danni neurologici gravi. Le cronache dimostrano sempre più spesso, però, che occorre insistere sulla formazione della popolazione, perché purtroppo anche in presenza di questi strategici strumenti, spesso la carenza di conoscenze circa il loro appropriato utilizzo, riduce la portata della loro efficacia, anche laddove si registra una certa diffusione degli stessi sul territorio".
"Dobbiamo far capire ai giovani che la modifica di comportamenti poco salutari, oggi magari trascurata, con l'avanzare dell'età potrà causare loro gravi problematiche di Salute - aggiunge Domenico Cipolla, direttore sanitario dell'Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo". Cipolla - che da sempre riserva ai giovani un'attenzione particolare, a fronte anche della sua specifica specializzazione clinica in Pediatria, evidenzia ancora come "la prevenzione possa anche rappresentare un ponte per accostare due mondi generazionali ed è, altresì, l'occasione per creare ulteriore value intorno al Servizio Sanitario Nazionale e contribuire, a partire dai giovani, allo sviluppo di quel senso civico, necessario a sostenere quella che ad oggi è la più alta garanzia a presidio del diritto universale alla Salute sussistente nella nostra Democrazia". "Temi impegnativi - rileva Cipolla - ma che se illustrati con approcci chiari e semplici, possono stimolare il senso di responsabilità al rispetto della propria vita e di quella altrui e facilitare la diffusione di modelli sociali inclusivi in modo da lasciare presagire, grazie alla sensibilità di risposta delle giovani generazioni, un innalzamento dell'attenzione solidaristica al benessere collettivo, abbassando anche la tendenza a comportamenti autodistruttivi, come ad esempio, l'abitudine al consumo eccessivo di alcool, fumo e la tendenza alla cattiva alimentazione".
Palermo, 14 feb. (Adnkronos) - Adesione massiccia in tutti i luoghi di lavoro oggi per lo sciopero di 8 ore proclamato in tutte le aziende metalmeccaniche di Palermo e provincia da Fiom, Fim e Uilm per la ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Le aziende che hanno preso parte allo sciopero sono molteplici e l’adesione è stata alta in tutti i siti, a partire da Fincantieri, Sirti, Leonardo, Engineering, Sispi, St Microelectronics, Siram, Sei Energia, Polygon e tanti altri.
“Continueremo la battaglia affinché non ci sia la riapertura delle trattative per il rinnovo del contratto di lavoro - dichiarano i segretari generali di Fiom Cgil Palermo Sicilia Francesco Foti e di Fim Cisl Palermo Trapani Antonio Nobile e il segretario provinciale Uilm Uil Palermo Giovanni Gerbino - Oggi anche a Palermo si sono svolte le iniziative di sciopero, articolate in giornate differenti in tutti il territorio nazionale per rispondere a Federmeccanica, finora indisponibile a riaprire la trattativa. Per noi è necessario ripartire dalla piattaforma votata dalle lavoratrici e dai lavoratori metalmeccanici di Fim, Fiom, Uilm. E contestualmente, proseguirà il blocco dello straordinario e della flessibilità, che va avanti da mesi e che sarà gestito in modo ancora più rigoroso e diffuso”.