Società

Omicidi, in Italia se ne commettono sempre meno. Ma non tutte le regioni sono virtuose

Nel 2016 il numero degli omicidi commessi nel nostro paese è diminuito ancora. Vi ha senz’altro contribuito l’affermazione dello stato. Ma anche l’interiorizzazione, da parte dei cittadini, dell’imperativo che non ci si può fare giustizia da soli.q

di Marzio Barbagli e Alessandra Minello (Fonte: Lavoce.info)

Una decrescita felice

Incredibile ma vero: nel 2016 il numero degli omicidi commessi nel nostro paese è ancora diminuito.

È sorprendente, innanzitutto, perché la decrescita è iniziata nel lontano 1992 e non si è mai arrestata. Nel 1991 ce ne furono 1.916 (3,4 per 100mila abitanti), nel 2016 invece sono stati 397 (0,65 per 100mila). È sorprendente, in secondo luogo, perché nell’ultimo anno il calo è stato ancora più forte del solito: -15 per cento. È sorprendente, infine, perché nell’ultimo ventennio l’Italia ha avuto un tasso di omicidio più basso del Regno Unito e della Francia, che per secoli sono stati, da questo punto di vista, paesi più sicuri. Dunque, l’Italia non solo non ha più, per l’alto livello di criminalità, un “vero primato, che non è quello sognato dal Gioberti”, come scriveva ironicamente, nel 1883, Filippo Turati, ma si trova decisamente alla testa degli altri paesi nella tendenza al declino di questo delitto.
I risultati della ricerca che abbiamo condotto nell’archivio del ministero dell’Interno (certamente la fonte più ricca e affidabile fra quelle esistenti nel nostro paese) mostrano che la diminuzione ha avuto luogo in tutte le regioni, ma che in alcune è stata più forte che in altre: in Calabria, Sicilia e Campania (tabella 1). Un vero e proprio crollo vi è stato nelle prime due regioni, nelle quali la frequenza degli omicidi era nel 1991 ben tredici volte maggiore di oggi.
In tutto questo periodo, la geografia degli omicidi è un po’ cambiata. La regione più virtuosa è rimasta il Molise, dove nel 2016 non è stato ucciso nessuno. Ma in testa alla classifica, la Campania ha superato la Calabria e la Sicilia per numero di persone uccise. Nel complesso, comunque, le differenze fra le regioni sono oggi molto minori di 25 anni fa.

Tabella 1 – Tasso di omicidio in Italia (per 100 mila abitanti) per regione dal 1992 al 2016

Fonte: ricerca Barbagli-Minello, archivio Ministero dell’Interno

La diminuzione del tasso di omicidi è avvenuta anche nelle grandi città (tabella 2). La flessione è stata spettacolare a Catania, la città che 25 anni fa aveva il tasso più alto e nella quale oggi è ben 13 volte minore. È stata forte anche a Palermo, a Genova (oggi la città più virtuosa), Milano, Torino e Firenze. Contrariamente a quanto alcuni hanno sostenuto, la diminuzione è avvenuta anche a Napoli fino al 2012, seppur seguita da una lieve ripresa negli ultimi tre anni. Oggi, nella città partenopea ci si uccide più che nelle altre, ma molto meno di 25 anni fa.

Tabella 2Tasso di omicidio per 100 mila abitati dal 1989 al 2016 nelle grandi città

Fonte: ricerca Barbagli-Minello, archivio Ministero dell’Interno

Il calo non ha riguardato tutti i tipi di omicidio (tabella 3). Quelli nati da liti e risse sono aumentati negli ultimi anni. Sono invece considerevolmente diminuiti quelli di criminalità organizzata (mafia, camorra o ‘ndrangheta) e di criminalità comune o legati a furti e rapine, molto meno quelli familiari e passionali.

Tabella 3 Tipo di omicidio dal 1992 al 2016

Fonte: ricerca Barbagli-Minello, archivio Ministero dell’Interno

I meriti delle forze dell’ordine

La diminuzione degli omicidi dell’ultimo quarto di secolo è stata sicuramente favorita dalla lenta affermazione dello stato, della sua capacità di detenere il monopolio della violenza legale, e dall’interiorizzazione, da parte dei cittadini, dell’imperativo che non ci si può fare giustizia da soli. È stato un mutamento profondo ed è improbabile che gli italiani riprendano ad armarsi e a sparare a chi li vuol rapinare solo perché viene approvata una nuova legge in proposito.

Nel periodo considerato, lo Stato ha ottenuto successi nella lotta contro la criminalità organizzata con l’approvazione, nel 1991-92, di alcune leggi (n. 82, 293 e 356) che hanno incentivato la collaborazione dei pentiti. Ma i dati che abbiamo analizzato fanno pensare che la flessione degli omicidi di criminalità comune o legati a furti e rapine sia almeno in parte riconducibile a una maggiore efficienza delle forze dell’ordine. Nell’ultimo quarto di secolo è continuamente cresciuta la quota di omicidi risolti con esito positivo – dei quali cioè si è trovato l’autore (figura 1) – passata dal 40 per cento nel 1992 al 73 per cento del 2016. La quota varia a seconda del tipo di delitto ed è maggiore in quelli familiari e passionali, molto minore in quelli di mafia, camorra o ‘ndrangheta. Ma, come si può vedere dalla tabella 4, la quota degli omicidi di criminalità comune risolti con esito positivo è notevolmente aumentata.

Figura 1Percentuale di omicidi con autore noto, per zona geografica, 1992-2016

Fonte: ricerca Barbagli-Minello, archivio Ministero dell’Interno

Tabella 4 – Percentuali di omicidi con autore noto, per tipo, dal 1992 al 2016

Fonte: ricerca Barbagli-Minello, archivio Ministero dell’Interno

Nella lettura dello straordinario cambiamento dell’ultimo quarto di secolo dobbiamo evitare due errori. Il primo è di considerare ingiustificato e incomprensibile il forte senso di insicurezza che vi è nella popolazione del nostro paese, perché, se è diminuito il numero degli omicidi, è notevolmente aumentato quello di altri reati (ad esempio le rapine) che più dei primi vi influiscono. Il secondo è di immaginare che il declino degli omicidi continuerà ancora a lungo e che potremo presto raggiungere il tasso minimo nazionale, riscontrato in regioni così diverse come il Trentino, le Marche, il Molise o la Lombardia.