di Antonia Di Lorenzo*

Quando è troppo è troppo”, ha affermato la premier britannica Theresa May all’indomani del duplice attacco terroristico a London Bridge e Borough Market avvenuto la sera di sabato 3 giugno, in cui si contano 7 morti e 48 feriti.

Pronuncia quell’ ‘enough’ lentamente, ma con tono perentorio, dopo che il Regno Unito sembra essere diventato ufficialmente l’obiettivo principale del regime jiadista, dopo che in appena 78 giorni si sono verificati tre attacchi, ricordando anche quello del 22 marzo a Westminster e quello di Manchester del 23 maggio.

In un normale sabato sera, in cui ci incontra in qualche locale o pub del centro, si ordina una pinta da sei sterline, la prima di una lunga serie, forse, con la scusa di una finale di Champions; che poi, a dire il vero, agli inglesi per bere non serve nemmeno una scusa.

Le parole di Theresa May, però, pronunciate a pochi giorni dal voto, dovrebbero far riflettere soprattutto lei perché non occorrono più né campagne elettorali, né soluzioni semplicistiche.

La sua critica non si scaglia contro il “troppo poco” fatto dal punto di vista legislativo per contrastare il fenomeno del terrorismo. Lei, del resto, lo sa benissimo: avendo ricoperto la carica di ministro dell’Interno dal 2010 al 2016, e avendo ridotto durante tutto il suo mandato il numero delle forze armate di circa il 20%, indebolendo notevolmente la sicurezza e la reattività di un’intelligence che dovrebbe arrivare prima di quella fatidica frase “Tizio era già noto alle forze dell’ordine”.

Due dei tre attentatori di quest’ultimo bagno di sangue, uccisi in soli otto minuti a partire dagli accadimenti, erano, per l’appunto, già noti alle forze di polizia. Si tratta di Kuram Shazad Butt, apparso in un video girato a Regent’s Park mentre sventolava la bandiera dello Stato Islamico, denunciato altresí da un’italiana, circa due anni fa, con l’accusa di addescare ragazzini al parco. Lo stesso compare successivamente mentre discute con un agente della polizia che alla fine lo lascia andare. Kuram, mesi più tardi, viene assunto come customer assistant da Transport for London.

Insieme a lui, Rachid Redouane, di origine pakistana e Youssef Zaghba, italo-marocchino, un ventiduenne nato da madre italiana residente a Bologna e padre marocchino. Era stato fermato in aeroporto dopo che le forze dell’ordine si erano insospettite perché aveva un volo di sola andata per la Turchia, uno zainetto e pochi soldi con sé. Dopo aver disposto una perquisizione in casa nonché il sequestro del cellulare, dal dispositivo i tecnici rilevarono immagini che lasciavano intendere la volontà del giovane di aderire allo Stato islamico.

Youssef, tramite un avvocato, dopo essere stato arrestato ha fatto ricorso al tribunale del riesame, accolto dai magistrati in quanto non sussistevano gli estremi per formulare un’accusa di terrorismo. È stato peró inserito nella lista dei soggetti pericolosi, inoltrando tutta la documentazione all’Mi5 nell’aprile 2016. Scotland Yard ha reso noto che Youssef non è mai stato monitorato né dall’Mi5 né dalle forze di polizia.

Ad oggi, a 24 ore dal voto, i sondaggi vedono rimontare il partito laburista di Jeremy Corbyn pur se non con dati certi (alcuni sondaggi mostrano un divario di tre o quattro punti, altri di dieci, alcuni solo di un punto) alimentando l’ipotesi che il partito conservatore della May non otterrà la maggioranza necessaria che potrà permetterle di imporre la sua posizione negoziale in Europa in merito alla questione Brexit, avendo perso sin dall’annuncio delle elezioni ad aprile ad oggi almeno una ventina di seggi, si torna a discutere sulla linea da adottare che sarà necessariamente quella della tolleranza zero verso qualsiasi forma di estremismo.

Ma cosa significa ‘tolleranza zero’ ora che siamo in prossimità delle elezioni che segneranno per sempre il destino del Regno Unito?

Potrebbe forse essere inteso come un attacco alla caratteristica portante della società britannica: il multiculturalismo. Come fosse un effetto boomerang di secoli di guerre e colonizzazioni. Quello che in Paesi come il Regno Unito, ha dato modo a chiunque di continuare a vivere secondo proprie credenze, seguendo propri usi e costumi.

Così si segna una linea di frattura tra due linee politiche: quella che fa leva sulla paura, in stile Trump che da Oltreoceano attacca il sindaco di Londra Sadiq Khan per aver invitato i cittadini a non allarmarsi, e quella che sostiene si possa arginare il problema con la cooperazione di tutti, mantenendo salda una società aperta che, per sua natura e salvaguardia, necessiterebbe di un’intelligence europea da cui, in caso di linea dura per la Brexit, il Regno Unito sarebbe probabilmente escluso.

Che Corbyn si prepari a smacchiare il leopardo, questo è tutto da vedere.

Sta di fatto che, forse, Theresa May ha già perso, comunque vada.

(*Autrice del romanzo Quando Torni? disponibile su Amazon, Itunes, Kobe, Scribd, Smashwords, Barnes&Noble, Lulu.com e su quest’ultimo anche in versione cartacea. Scrive anche sul suo blog personale)

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Danimarca, evacuati tutti i traghetti per la Germania: “Minacce al telefono, navi perquisite. E’ stato un falso allarme”

next
Articolo Successivo

Iran, kamikaze si fanno esplodere a in Parlamento e al mausoleo di Khomeini: “Dodici morti”. Isis rivendica

next