Il mondo FQ

Banche popolari venete, al via l’operazione di sistema condizionata targata Intesa Sanpaolo

L'istituto milanese non intende investire denaro più che simbolico nei buchi veneti e tanto meno perdere peso e redditività per causa loro. Lo ha messo nero su bianco il cda in una delibera che, con voto unanime, ha approvato "la disponibilità all’acquisto di certe attività e passività e certi rapporti giuridici facenti capo a Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca"
Commenti

Intesa SanPaolo rompe gli indugi e da il via all’operazione di sistema per arginare il collasso di Veneto Banca e Popolare di Vicenza, dopo il fallimento del fondo Atlante e le conseguenti trattative a vuoto con Bruxelles. Ma a condizioni molto chiare: la banca milanese non intende investire denaro più che simbolico nei buchi veneti e tanto meno perdere peso e redditività per causa loro.

Lo ha messo nero su bianco il cda dell’istituto in una delibera che, con voto unanime, ha approvato “la disponibilità all’acquisto di certe attività e passività e certi rapporti giuridici facenti capo a Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca”. Intesa esclude aumenti di capitale e prevede il pagamento “di un corrispettivo simbolico“. La disponibilità c’è “purché a condizioni e termini che garantiscano, anche sul piano normativo e regolamentare, la totale neutralità dell’operazione rispetto al Common Equity Tier 1 ratio e alla dividend policy del Gruppo Intesa Sanpaolo”.

In pratica le condizioni prefigurano la creazione di una good bank dei due istituti prima di poter chiudere un accordo con il compratore, visto che sono esclusi dal perimetro dell’eventuale acquisizione i crediti deteriorati, quelli in bonis ad alto rischio, le obbligazioni subordinate, nonché partecipazioni e rapporti giuridici considerati non funzionali. L’operazione è poi “subordinata all’incondizionato placet di ogni autorità competente anche con riferimento alla relativa cornice legislativa e regolamentare”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione