Il mondo FQ

Ceta, gli interessi delle lobby e le balle della propaganda - 4/4

Ceta, gli interessi delle lobby e le balle della propaganda - 4/4
Icona dei commenti Commenti

4) L’accordo non prevede disposizioni vincolanti in merito alla sicurezza sul lavoro, all’incremento dell’occupazione, alla tutela della salute e alla sostenibilità sociale e ambientale.

Certo, si può sempre fare meglio. Ma pretendere che un trattato commerciale, che serve a ridurre barriere tra aree economiche, diventi uno strumento per condizionare la legislazione del partner introducendo ulteriori vincoli è un po’ un controsenso. Perché vincoli sui contratti o sui parametri ambientali, magari perfettamente legittimi, possono diventare strumenti per introdurre nuove barriere in modo surrettizio. La governance sovra-nazionale, infatti, funziona (quando funziona) in altro modo: i trattati commerciali livellano il campo da gioco per le imprese, i grandi accordi internazionali tipo Cop21 stabiliscono quali sono le regole del gioco, su ambiente e tutto il resto.

Visto che queste obiezioni sono così pretestuose, resta una curiosità. A parte la presa di posizione ideologica – attaccare la globalizzazione oggi porta consenso – quali interessi ci sono dietro le critiche al Ceta?

Cari amici delle lobby agricole, dite chiaramente quali esigenze state tutelando, senza nascondervi dietro la pretesa di lottare per il benessere generale, così tutti avranno un’idea più precisa di quali sono i veri pericoli. Evitate di distorcere l’informazione e il dibattito ne trarrà beneficio. Invece di evocare improbabili apocalissi, diteci che cosa temete davvero. Potreste perfino raccogliere più sostegno che continuando a spaventare la gente con pericoli che non esistono.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione