Lobby

Codice appalti, Anac sommersa da richieste di pareri. “Così gli amministratori pubblici si lavano le mani da responsabilità”

Il presidente Cantone ha parlato di "una sorta di boicottaggio": per evitare problemi, Comuni grandi e piccoli chiedono il suo via libera prima di far partire i lavori. Come se l'authority fosse una società di consulenza e anche quando le norme sono chiarissime. Più di mille, nel 2016, i quesiti archiviati perché "privi di rilevanza generale". Intanto crolla il numero di gare per importi elevati, quelle su cui incidono di più le nuove regole varate in gran fretta dal governo Renzi. Che non ha previsto un periodo transitorio nonostante le richieste della stessa Anac

C’è la Provincia che non avvia i lavori per una rotatoria perché ha modificato il progetto e “aspetta il parere dell’Anac“. Inutile, perché la modifica riduce i costi e il nuovo Codice degli appalti, ovviamente, lo consente. C’è l’amministrazione che scrive all’autorità chiedendo informazioni sulla legge Merloni sui lavori pubblici, abrogata nel 2006. E ci sono decine di piccoli Comuni che la interpellano per essere sicuri di non sbagliare, come fosse un consulente privato. E’ questo che intendeva Raffaele Cantone quando, giovedì, ha parlato di “una sorta di boicottaggio di questo codice da parte di pezzi dell’amministrazione”, un “approccio davvero scarsamente giustificato”. L’interpretazione autentica che gli uffici dell’Anac danno delle sue parole è che ormai gli amministratori pubblici, per evitare problemi, tirano in ballo l’authority prima di prendere qualsiasi decisione. A partire da quelle sugli appalti, visto che l’autorità ha scritto le linee guida del nuovo codice. Il risultato? Lavori pubblici (soprattutto quelli di valore elevato) al palo e una valanga di richieste di chiarimenti e pareri che si accumula sulle scrivanie dell’autorità, già investita di fin troppe competenze.

Cantone esasperato: “Equivoco sulla nostra funzione” – Il fenomeno ha raggiunto proporzioni tali che lo scorso novembre Cantone ha tentato di correre ai ripari con un comunicato che richiamava ufficialmente operatori e amministratori pubblici al rispetto delle condizioni di ammissibilità delle richieste previste dal regolamento Anac. Una mossa giustificata, scriveva nero su bianco il magistrato, dall'”equivoco che sembra essersi ingenerato sulla funzione dell’attività in esame; essa non può né deve essere intesa come una forma di consulenza data ai richiedenti”, appunto. Insomma, l’autorità risponde solo se il quesito ha rilevanza generale e può essere utile ad altre amministrazioni che si trovino in situazioni analoghe. Ma non è a disposizione di ogni amministratore in cerca di un “bollino” (così l’ha definito Cantone presentando la sua relazione annuale) che legittimi le sue scelte e ne azzeri ex ante le responsabilità.

Mille quesiti archiviati nel 2016. Dai distributori automatici a scuola al bando contro il randagismo – Da quel momento l’autorità pubblica ogni mese sul proprio sito la lista dei quesiti archiviati perché chi li ha presentati non era legittimato o perché privi di rilevanza generale. Sono stati più di 1000 nel 2016, 83 a gennaio 2017, 53 a febbraio, 103 a marzo, 69 ad aprile. Un florilegio di professionisti, imprese, privati cittadini (ovviamente non legittimati a interpellare l’Anac) e amministratori che hanno bisogno informazioni e pure “delucidazioni” sui temi più disparati, dall’installazione di distributori automatici in una scuola all’acquisto dei ricambi per autobus, passando per il bando per la custodia dei cani randagi e la realizzazione di un centro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ci sono poi decine di medi e piccoli Comuni (ma anche un Municipio di Roma) che domandano lumi sull’applicazione del nuovo Codice. Anche quando le norme sono chiarissime o basterebbe leggere le linee guida, spiegano dall’Anac. Non manca poi chi è rimasto indietro di una decina d’anni ed è ancora convinto che i lavori pubblici siano regolati dalla legge Merloni del 1994.

La fretta del governo sul codice (con 181 errori in 220 articoli) – Un corto circuito che, va detto, avrebbe probabilmente potuto essere evitato se il governo Renzi, lo scorso anno, non avesse avuto una gran fretta di far entrare in vigore il nuovo Codice, nato da un ddl delega che recepiva tre direttive europee. Sia l’associazione nazionale dei costruttori sia l’Anac e il Consiglio di Stato avevano chiesto un periodo transitorio di qualche mese: “E’ difficile emettere le linee guida senza conoscere il testo definitivo”, aveva spiegato Cantone. E l’Ance temeva che il passaggio dalla vecchia alla nuova normativa avrebbe scatenato il caos. Niente da fare: il 3 marzo 2016 il consiglio dei ministri ha approvato il testo, il 18 aprile il codice è andato in Gazzetta ufficiale e il giorno dopo è entrato in vigore. Poco importa che i 220 articoli fossero costellati da 181 “errori formali”, che nel luglio successivo avrebbero richiesto un lunghissimo avviso di rettifica, e che mancassero sia le linee guida sia una cinquantina di decreti attuativi.

Norme più severe ma solo per i grandi appalti… – L’allora premier Matteo Renzi ci teneva ad accelerare su un provvedimento che a suo dire “chiudeva la strada alla corruzione“. Questo perché tra i punti chiave ci sono il ruolo dell’Anac (con funzioni di controllo e preparazione di atti di indirizzo e il potere di sanzionare la stazione appaltante senza attendere il giudice ordinario) e l’adozione, per le gare di importo più elevato, del criterio dell’offerta “economicamente più vantaggiosa” anche dal punto di vista della qualità e delle garanzie sociali al posto del massimo ribasso. Anche se per i lavori di valore inferiore a 1 milione di euro, che sono l’80%, il vituperato massimo ribasso resta. E la presenza, nella commissione giudicatrice delle gare più importanti, di un commissario estratto a sorte da un apposito elenco preparato dall’Anac è prevista solo se l’importo in ballo supera la “soglia di rilevanza comunitaria“, cioè 5,2 milioni di euro, o nel caso di procedure di “particolare complessità”. Per cui nella stragrande maggioranza dei casi cambia poco.

…e le gare crollano. Anche se adesso c’è il correttivo – A quel punto, comunque, l’autorità ha dovuto giocoforza avvertire che tutti gli atti di gara già adottati dalle amministrazioni ma non ancora pubblicati andavano “riformulati in conformità al nuovo assetto normativo”. I costruttori hanno preannunciato che questo avrebbe bloccato il comparto dei lavori pubblici. E la profezia puntualmente si è avverata: nel maggio 2016, calcola l’Ance, il numero delle gare bandite dalle pubbliche amministrazioni è calato del 27% rispetto allo stesso mese dell’anno prima e il loro valore è crollato del 75%. Anche perché nei giorni precedenti all’entrata in vigore c’era stata una corsa da parte delle stazioni appaltanti a pubblicare i bandi prima che scattassero le nuove regole. Una flessione forse fisiologica in quel momento, dunque. Che però è rientrata solo in parte nonostante l’entrata in vigore, nel maggio 2017, di un decreto correttivo che prevede alcune semplificazioni e ammorbidisce temporaneamente il divieto di assegnazione congiunta di progetto e lavori (appalto integrato). Gli ultimi dati evidenziano sì una ripresa delle piccole opere, ma per i lavori di importo superiore ai 50 milioni di euro si continua a registrare un calo di oltre il 30%. Mentre la pioggia di quesiti all’Anac non accenna a diradarsi.

```