Il presidente francese ha approfittato della crisi migranti che ha ingabbiato l’Italia su un fronte terribilmente complesso e devastante, aggravato dal fatto che Roma è rimasta sola nell’affrontare l’emergenza. Ma pretende l’applauso. E i nostri politici non fanno "sistema"
Non stupiamoci se la Francia ha messo il cappello sulla questione libica, scalzando l’Italia nel ruolo di mediatrice della complessa ed indefinita situazione che oppone Tripoli alla Cirenaica. Anzi, umiliandola sul piano diplomatico col “contentino” di Emmanuel Macron che ha ringraziato gli italiani ed in particolare “Paolo Gentiloni per l’impegno dell’Italia in Libia, con cui ci siamo sentiti in vista di questo incontro…”… e lo immaginiamo col suo sorriso “grandeur” dare una pacca sulla spalla del nostro premier, mentre incassa l’evidente successo politico. L’accordo che ha strappato ai due contendenti – Fayez al-Serraj, presidente del Consiglio presidenziale di Tripoli e il generale Khalifa Haftar, comandante dell’Esercito nazionale di libico – sulla carta è infatti piuttosto ambizioso: cessate il fuoco tra le parti e l’impegno ad organizzare elezioni presidenziali e parlamentari, in cooperazione con le istituzioni coinvolte e con il sostegno e la supervisione dell’Onu. Dettaglio, quest’ultimo, per attenuare il ritorno di fiamma della Francia che vuole proporsi velleitaria grande potenza, cominciando ad esercitarsi a spese nostre.
In questo documento, ci sono però tre piccole parole che sembrano appese, come una spada di Damocle, sulla buona volontà dei due rivali: “non appena possibile”, si legge infatti, laddove al-Serraj e Haftar prendono “l’impegno solenne a lavorare” per l’organizzazione delle elezioni. Significa che c’è ancora molta strada da percorrere, prima di arrivare a destinazione. E tuttavia, se Roma ha lavorato prima ai fianchi, il colpo del k.o tecnico l’ha affibbiato Macron e l’immagine della Francia ne esce rafforzata, relegando l’Italia in seconda fila. Si vedrà, poi, se i due rispetteranno i patti: i precedenti non inducono all’ottimismo.
L’aspetto cruciale è un altro: Macron ha approfittato della crisi migranti che ha ingabbiato l’Italia su un fronte terribilmente complesso e devastante, aggravato dal fatto che Roma è rimasta sola nell’affrontare l’emergenza. Le ha fatto lo sgambetto. Non solo: pretende l’applauso. Si è comportato scorrettamente: giacché il ruolo di coordinatrice delle azioni diplomatiche che riguardano la Libia era stato concordato non solo in ambito Unione Europea, ma in quello dell’Onu e col viatico della Casa Bianca. Macron ha sparigliato le carte.
La colpa è solo nostra: paghiamo l’insipienza di un ministro degli Esteri che è preso dalle beghe interne del suo partito e che ha scarsa esperienza in materia. Paghiamo il fatto che i politici del nostro Paese si muovono in ordine sparso, esportando litigi, divisioni, remando contro gli interessi vitali italiani. Al contrario, la Francia – ma anche Spagna, Germania, Gran Bretagna – fanno “sistema”. E’ patetico sentire il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian (che per cinque anni è stato ministro della Difesa: dunque esprime una certa continuità di strategia geopolitica), rassicurare Angelino Alfano che se Roma era assente, questo non pregiudica i rapporti futuri tra i due Paesi, “i due Paesi non possono fare nulla senza l’altro, poiché è un tema condiviso” quello della Libia. Come, si è visto…
D’altra parte, Macron ha scritto nel suo libro-manifesto “Rivoluzione”, al capitolo XIV, che considera come un obiettivo primario “la nostra sicurezza all’esterno e dunque la necessità di combattere con ogni mezzo il nostro nemico, l’Isis, e tutti i rischi a esso connessi”. Infatti, nel documento sottoscritto ieri nel castello La Celle-Saint-Cloud, è esplicito il riferimento a questo aspetto che giustifica l’intervento francese (mentre tutti sanno che è il petrolio il vero motivo…): “Ci impegniamo a un cessate il fuoco e ad astenerci da ogni ricorso alla forza armata per tutto ciò che non riguardi esclusivamente la lotta al terrorismo”. Come spiega Macron, “il terrorismo e l’islamismo politico radicale prosperano vicinissimo a noi, a est e a sud”. Il sud, cioè la Libia.
Aggiunge, il presidente francese: “La nostra azione diplomatica deve dunque adoperarsi per assicurare un piano di sicurezza nel Maghreb e nel Mediterraneo, onde fronteggiare le crisi regionali”. Appunto, la crisi libica. A proposito della quale, Macron sottolinea: “Non intendo nascondere la mia preoccupazione. E’ dalla Libia che hanno attinto risorse tutti coloro che, nel Sahel, hanno stretto alleanza con al-Qaeda. E oggi, indebolito su altri fronti, l’Isis tenta di farne una base operativa. Come è sempre dalla Libia che parte per l’Europa una gran massa di rifugiati e migranti. Se la Libia dovesse essere conquistata dai terroristi, sarebbe una catastrofe. In primo luogo per le popolazioni locali. In secondo luogo perché il dramma accrescerebbe la pressione migratoria sul continente europeo”.
Peccato che un rapporto della Farnesina evidenzi ben altro: dove la Libia confina con Niger e Ciad sono dislocati i continenti armati francesi. L’Armée non blocca il flusso dei migranti. Li lascia passare. Parigi fa finta di nulla. I trafficanti di uomini possono operare tranquillamente.
Dunque, c’è ipocrisia nel pensiero macroniano. Ha prevalso la ragion di Stato. Quanto al che fare, è illuminante la sua ricetta per risolvere la crisi libica: “L’azione da condurre dovrebbe essere un’azione diplomatica europea, in consonanza con alleati regionali”. Per il neo presidente francese “la politica araba e mediterranea deve occupare un posto cruciale nella nostra diplomazia”. Roma è avvisata. Perché Macron ha le idee molto chiare: “Dobbiamo saper riannodare il filo della nostra storia, là dove la nostra azione è sempre stata improntata alla massima indipendenza”.