di Pierluigi Roi

Qualche giorno fa ho incontrato due giovani francesi appena giunti in Canada: provengono da Metz, vicino al confine con il Lussemburgo dove Marc lavorava in una banca mentre Julie lavorava come chiropratico.

Lui ha 29 e lei 28 anni. Hanno gli occhi pieni di sogni e sembrano pronti a quella che potrebbe essere un’esperienza di vita fondamentale. Marc e Julie sono privilegiati: sono cittadini francesi e quindi hanno maggiori opportunità, rispetto ai colleghi italiani. I giovani fra i 18 e i 35 anni provenienti dalla Francia e che desiderano compiere un’esperienza di lavoro in Canada, possono ottenere dei visti (working holidays) che durano fino a 24 mesi.

Anche ai giovani della Gran Bretagna è riservato lo stesso trattamento. Diverso il caso dei giovani spagnoli che possono ottenere un visto di vacanza-lavoro valido fino a 12 mesi. Penalizzati, invece, i giovani italiani: possono ottenere un visto temporaneo di 12 mesi, ma possono lavorare solo per sei. Una regola astrusa che ostacola non poco i giovani, le loro famiglie e le aziende che necessitano di personale giovane e bilingue.

Tale diversità di trattamento penalizza non solo i giovani ma anche aziende piccole e grandi che hanno bisogno di personale bilingue e/o con studi ed esperienza in specifici settori che vanno dall’alimentare alla componentistica. Le aziende sono restie ad aprire le porte a un giovane per soli sei mesi. Spesso, per effettuare solo il tirocinio occorrono uno o due mesi, e più in generale occorrono diverse settimane per un normale processo di integrazione non solo nel nuovo posto di lavoro ma nella società.

Ma il progetto è sconveniente anche per la famiglia del candidato. I costi di viaggio sono rilevanti e la lontananza e il clima non aiutano una scelta già difficile per i genitori. Ovviamente non è che il governo canadese non apprezzi il lavoro dei giovani italiani: semplicemente gli accordi bilaterali in questo senso non sono stati aggiornati.

Ma non finisce qui. I giovani francesi possono accedere a due altri programmi: young professional, rivolto ai giovani che trovano un lavoro specifico presso un’azienda specifica e l’International Co-op internship, in gran parte destinato a studenti universitari che devono effettuare l’internship (o il praticantato) in una specifica azienda o ente.

E’ un dato scoraggiante, considerando che Italia e Canada hanno intensi e importanti scambi commerciali, con ottimi rapporti diplomatici, e che nel 2015 sono emigrati all’estero oltre centomila italiani, un terzo dei quali giovani. Sono sicuro che più di uno di questi si sia sentito scoraggiato a effettuare una vacanza lavoro in Canada.

Per maggiori informazioni consultate il sito del governo canadese.

Il blog Utente Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’abbonamento Sostenitore e diventando membri del Fatto social club. Tra i post inviati Peter Gomez e la redazione selezioneranno quelli ritenuti più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio.

Se vuoi partecipare sottoscrivi un abbonamento volontario. Potrai così anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione, mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee, sceglierai le inchieste che verranno realizzate dai nostri giornalisti e avrai accesso all’intero archivio cartaceo.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Psicologo in Colombia. “In Italia non c’era spazio per la mia voglia di esplorare”

next
Articolo Successivo

Esperta di politiche urbane tra Olanda e Usa. “In Italia si abusa della contemplazione del passato. E così addio innovazione”

next