Il mondo FQ

Monte dei Paschi di Siena, lo Stato è ufficialmente il socio di maggioranza assoluta con il 53%

L’assegno da 3,85 miliardi di euro staccato dal Tesoro nei giorni scorsi ha portato Roma a controllare la banca. E la partecipazione potrebbe salire fino al 70 per cento
Commenti

Il Monte dei Paschi è di Roma. Alla vigilia dell’approvazione di un bilancio semestrale che evidenzierà in rosso per circa 3 miliardi di euro, l’istituto senese ha ufficializzato la sua nuova composizione sociale, frutto della ricapitalizzazione precauzionale che ha evitato il crac. E così l’assegno da 3,85 miliardi di euro staccato dallo Stato nei giorni scorsi ha portato Roma a controllare la banca, con una quota del 53,5 per cento. Altri 4,5 miliardi sono arrivati dagli obbligazionisti subordinati coinvolti nella conversione dei loro titoli in azioni, il burden sharing, “che risultano integralmente sottoscritte”.

Il capitale di Siena adesso ammonta a 15,7 miliardi di euro, contro i 7,3 miliardi della vecchia Mps, ed è suddiviso in circa 1,14 miliardi di azioni: 593,8 milioni sono dello Stato, 517 milioni sono in mano ai titolari di bond convertiti, le restanti sono perlopiù azioni proprie del gruppo Montepaschi. La quota pubblica in Mps è comunque destinata a salire: il Tesoro ha messo a disposizione altri 1,5 miliardi di euro per acquistare quelle azioni, frutto della conversione dei bond, che i titolari vorranno scambiare con titoli più sicuri. A seconda del grado di adesione a questa opzione – i risparmiatori coinvolti sono un massimo di 40mila – la partecipazione dello Stato in Mps potrebbe salire fino al 70 per cento.

Quanto ai conti, la perdita da 3 miliardi di euro che il consiglio di amministrazione si appresta ad approvare è legata sopratutto al buco da 3,9 miliardi di euro provocato dalla cessione al 21% del pacchetto da 28,6 miliardi di sofferenze lorde, con il conseguente bagno di realtà sulle scritture contabili.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione