Il mondo FQ

Fiat Chrysler, Automotive news: “Offerte cinesi per acquisire il gruppo. Exor manterrà solo Maserati e Alfa Romeo”

I siti di Stampa e Repubblica, che fanno capo alla Exor degli Agnelli, hanno rilanciato l'indiscrezione. Secondo il portale specializzato una prima proposta è stata rifiutata perché la cifra era troppo bassa, ma altri produttori della Repubblica popolare sono interessati. E alcuni manager Fca "sono andati in Cina per incontrare i vertici di Great Wall Motor". Il titolo a Piazza Affari ha guadagnato l'8%
Commenti

Un gruppo automobilistico cinese ha fatto un’offerta per comprare Fiat Chrysler a un prezzo “poco superiore al suo valore di mercato”. Il numero uno Sergio Marchionne ha declinato perché la cifra era insufficiente, ma altri produttori della Repubblica popolare sono interessati. E alcuni manager Fca sono andati in Cina per incontrare i vertici di Great Wall Motor, la maggiore azienda cinese del settore. A rivelare le indiscrezioni è stato, lunedì mattina, il sito di Automotive news. E la notizia, non smentita da Fca, è stata subito rilanciata dai portali di La Stampa e Repubblica che fanno capo alla Exor della famiglia Agnelli. A Piazza Affari il titolo, in scia a queste voci, ha chiuso la seduta con un guadagno dell’8,15 per cento.

Automotive News dà conto anche della visita di una delegazione cinese nel quartier generale di Fca a Auburn Hills. Non è chiaro però, spiega, quali siano i produttori che hanno avviato due diligence in vista di una possibile acquisizione: secondo l’articolo “diverse fonti ne hanno indicati differenti: Dongfeng Motor (già socio di Peugeot-Citroen, ndr), Great Wall, Zhejiang Geely Holding Group e l’attuale alleato di Fca in Cina Guangzhou Automobile Group“.

Quello che un’ulteriore fonte dà per certo è che “qualsiasi cessione potrebbe riguardare i profittevoli marchi Jeep e Ram, così come Chrysler, Dodge e Fiat, ma escluderebbe Maserati e Alfa Romeo“, che “verrebbero scorporati come è stato fatto con Ferrari“, separata da Fca e quotata su Borsa italiana e a Wall Street, “per massimizzare il profitto di Exor”. Secondo Automotive News “la rete globale e i prodotti di Fca, specialmente a marchio Jeep e Ram, presentano i requisiti fissati dal governo cinese per acquisizioni attrattive” e consentirebbero ai costruttori locali di aggredire il mercato Usa dopo aver superato con fatica, negli ultimi anni, il divario di qualità che veniva loro attribuito.

Il sito de La Stampa riporta la notizia con evidenza, sotto il titolo “Fca nel mirino di acquirenti cinesi”. Repubblica, nell’articolo sulle indiscrezioni, sottolinea che appare “piuttosto improbabile che in questa fase di venti di guerra l’amministrazione Trump dia il disco verde alla vendita della Jeep ai cinesi”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione