Economia & Lobby

#RiscattaLaurea, il regalo peggiore che uno Stato possa fare ai giovani

Il governo sembra discutere sulla possibilità di “regalare” agli studenti universitari qualche anno di contributi previdenziali. Una risposta iniqua e inefficiente alle difficoltà dei giovani nel mondo del lavoro.

di Paolo Balduzzi (Fonte: lavoce.info)

Durante l’estate è diventata virale la richiesta di numerosi studenti universitari e laureati che chiedono il riscatto gratuito degli anni di laurea. Che i giovani, laureati e non, siano preoccupati del proprio presente e del proprio futuro è normale e anche corretto. In assenza di stabilità e di certezze sulla propria carriera lavorativa, i lavoratori più giovani sono preoccupati, tra le alte cose, di non riuscire a maturare sufficienti contributi per una pensione dignitosa. Qualche esponente governativo si è già dichiarato pronto a prendere in esame la questione. Vale quindi la pena di illustrare perché una misura del genere sarebbe gravemente iniqua e quindi non dovrebbe essere applicata.

Cos’è il riscatto e quali conseguenze ha sul sistema pensionistico

Riscattare gli anni di laurea significa poter considerare, ai fini previdenziali, non solo gli anni di lavoro ma anche quelli passati sui libri (quindi 3, 4, 5 o 6 anni). La possibilità di riscatto è interessante sotto due aspetti: quello del tempo, vale a dire la possibilità di aggiungere anni di anzianità contributiva e quindi di poter anticipare il momento del pensionamento; e il valore della pensione, vale a dire la possibilità di aumentare il montante figurativo che servirà a calcolare la pensione (contributiva) di chi ha cominciato a lavorare dopo il 1995. Oggi è possibile riscattare gli anni di laurea pagando dei contributi calcolati in base allo stipendio guadagnato al momento della richiesta del riscatto. In altri termini, si simula un periodo lavorativo (che non c’è stato) pagando dei contributi previdenziali: minore è lo stipendio percepito, minori saranno i contributi da pagare (e, dovrebbe essere ovvio, minore sarà anche l’aumento della pensione conseguente).

Cosa chiedono quindi gli studenti? Chiedono di non pagare questi contributi e di ricevere un regalo contributivo, per gli anni dell’università, regalo che sarebbe totalmente a carico o della fiscalità generale o degli altri lavoratori.

Le numerose iniquità

L’iniziativa ha ottenuto una reazione parzialmente positiva da parte del governo, anche se alcune voci all’interno della maggioranza hanno già sollevato numerosi dubbi. E per fortuna: lo spirito dell’iniziativa in sé, al di là della sua applicazione pratica, risulta fortemente iniquo: l’università in Italia è già, nella maggior parte dei casi, abbondantemente finanziata dallo Stato, dato che gli studenti universitari e le loro famiglie usufruiscono di un abbattimento delle rette finanziato dalla fiscalità generale (anche da parte di chi non studia). Inoltre, i laureati possono accedere a lavori meno duri dei non laureati e quindi potrebbero certamente lavorare più a lungo (o vogliamo forse considerare gli anni dell’Università anni di “lavoro usurante”?); infine, i laureati, secondo molte ricerche, appartengono a classi sociali più elevate, quindi una misura del genere sarebbe oltremodo regressiva.

Ma ammesso di volere accogliere tale richiesta, anche la sua applicazione pratica risulta fortemente criticabile. Nella fattispecie, la proposta governativa prevede che il riscatto gratuito andrebbe limitato a coloro che finiscono gli studi nei tempi stabiliti, con l’eccezione per chi è fuori corso ma non per “cattiva volontà”; inoltre a beneficiare del riscatto gratuito dovrebbero essere soltanto i nati tra il 1980 e il 2000.

Immaginiamo di essere d’accordo con lo spirito della proposta: perché mai, però, chi è nato prima del 1980 dovrebbe essere escluso da questa iniziativa? A grandi linee, la prima coorte che ha cominciato a lavorare dopo il 1995 (anno di introduzione del metodo contributivo) dopo aver conseguito una laurea, dovrebbe essere quella del 1972. E come trattare coloro che, magari anche del 1981, stanno già riscattando a proprie spese gli anni di laurea?

Inoltre, perché discriminare il diritto in base alla durata del corso di studi? Il riscatto dovrebbe essere limitato al numero minimo di anni per conseguire la laurea (da tre a sei, quindi), indipendentemente da quanto uno studente ci ha messo a laurearsi. In termini pratici, sarebbe impossibile distinguere “la cattiva volontà”, come propone il governo. Si pensi al caso degli studenti-lavoratori, già penalizzati negli studi e probabilmente anche nella possibilità di ottenere il riscatto gratuito: come si dovrebbe calcolare la durata di un corso di laurea “normalizzato” per la partecipazione al mondo del lavoro? E in base a quali parametri calcolare i contributi figurativi? Insomma, una serie di dubbi e di possibili gravi disuguaglianze che sconsiglierebbero qualsivoglia scelta discriminatoria.

Una domanda corretta e una risposta sbagliata

Va da sé: in politica, ogni gruppo organizzato può legittimamente chiedere che venga effettuata una redistribuzione di risorse a proprio favore. Quello che stupisce è che il governo assecondi queste richieste acriticamente, senza apparentemente porre la questione in termini di efficienza ed equità della spesa pubblica. È evidente a tutti la difficoltà di entrare nel mondo del lavoro dei giovani (non solo quelli laureati) e nessuno vuole negarla: la risposta a questa difficoltà deve essere tuttavia cercata all’interno delle politiche del lavoro, dell’istruzione, o anche di quelle industriali, famigliari e di assistenza.

Il vizio di utilizzare il sistema pensionistico per risolvere qualunque problema distributivo in Italia ci ha posto nella condizione di avere sempre meno risorse da spendere per i giovani e per la loro legittima voglia di diventare indipendenti. E addolcire le difficoltà di oggi promettendo loro di mandarli in pensione prima è il peggior regalo che uno Stato gli possa fare.