Il mondo FQ

Libia, dopo sei anni i tawargha non tornano ancora a casa

Commenti

Era l’agosto del 2011 quando le milizie di Misurata si accanirono con feroce violenza contro la comunità nera dei tawargha. La loro città, Tawargha appunto, era una delle basi delle forze fedeli al colonnello Gheddafi. I tawargha furono ritenuti tutti, in blocco, responsabili.

Seguirono arresti, torture, sparizioni e omicidi. Le case vennero date alle fiamme. Tawargha divenne una città fantasma.

Sei anni dopo, questa comunità di circa 40mila persone non può ancora tornare a casa: sparpagliati in tutta la Libia, i tawargha vivono in alloggi improvvisati e spesso in condizioni agghiaccianti. Due mesi fa, il 19 giugno, sembrava che un accordo tra i tawargha, le autorità di Misurata e il governo Serraj, avrebbe potuto avviare il ritorno in città in condizioni di sicurezza. Per inciso, quell’accordo non fa il minimo cenno alla giustizia per le terribili violenze subite dai tawargha nel 2011.

Ma comunque non è stato mai applicato e chi ha provato a tornare a casa ha dovuto rinunciare a colpi di minacce e intimidazioni. Il 22 giugno un convoglio di 35 automobili, che era stato autorizzato da un capo militare di Misurata a dirigersi verso Tawargha, è stato bloccato a un posto di blocco e costretto a invertire la direzione di marcia verso Tripoli.

Da allora, non ci hanno più riprovato.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione